LO STRUMENTO EDITORIALE DI NL n.10/2022 - ALLEGATO QUINDICINALE DI DOCUMENTAZIONE, SEGNALAZIONI,
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE




LAVORO E
SINDACATO
POLITICA ECONOMICA
E SOCIALE
WELFARE
ECONOMIA SOCIALE
1568 - 2022 Anthony Forsyth,The Future of Unions and Worker Representation, Bloomsbury Publishing,13 January 2022,368 pp.
1570 - 2022 Bart Vanhercke,Slavina Spasova (eds.), Social policy in the European Union: state of play 2021, OSE,ETUI, Brussels,2022, pp.198
1573 - 2022 Davide Dal Maso( et al.),Linee guida per la valutazione d'impatto di iniziative di welfare aziendale, marzo 2022, pp.60
1575 - 2022 Gianluca Pastorelli, L’Economia Sociale Digitale e la sfida dell’interoperabilità, Impresa sociale , n.1,2022,pp. 87-91
1569 - 2022 Fondazione Ezio Tarantelli, La contrattazione collettiva,idee per nuove tutele,Working Paper, n.24,Roma, marzo 2022,79 pp.
1571 - 2022 Antonio Accetturo ( et al.),I divari territoriali in Italia tra crisi economiche, ripresa ed emergenza sanitaria,Banca d'Italia, Occasional Papers, n. 685, 20 aprile 2022, pp.75
1574 - 2022 Censis-Assindatcolf , Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia, 24 marzo 2022, pp. 20
1577 - 2022 Roya Rahimi, Babak Taheri, Dimitrios Buhalis, The Sharing Economy Perspectives, opportunities and challenges,in The Sharing Economy and the Tourism Industry
1572 - 2022 Marta De Philippis (et al),La crescita dell'economia italiana e il divario Nord-Sud: trend storici e prospettive alla luce dei recenti scenari demografici,Banca d'Italia, Occasional Papers, n.683, 20 aprile 2022,pp.40
APPROFONDIMENTO
1576 - 2022 Nuova filantropia, impatto sociale e lavoro sociale: Approfondimenti dal caso italiano
Gli autori suggeriscono due diversi scenari di trasformazione delle politiche sociali e del lavoro sociale in Italia in relazione all’emergere di nuove tendenze nel settore filantropico. La ‘nuova filantropia’ combina i principi e gli strumenti della benevolenza con quelli derivanti dal mercato e dal settore finanziario, nonché il ruolo svolto dalla competenza scientifica e dalla valutazione nel legittimare attori e attività. L'articolo è reperibile on-line: