-
PROGETTI IN CORSO
Per avere la scheda progetto, dove non la trovate allegata, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo
Progetto AperTI - Autonomia per Titolari di protezione Internazionale Attraverso l'integrazione socio-economica
Periodo febbraio 2021 – conclusione prevista per giugno 2022 Descrizione Il progetto “AperTI - Autonomia per Titolari di protezione Internazionale attraverso l'integrazione socio-economica” (PROG-3256) è stato finanziato dal Ministero dell’Interno, nell’ambito dell’avviso “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica e risponde all’Obiettivo specifico 1.Asilo - ON 1 - lett c) - Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza”. La conclusione è prevista per il 30 giugno 2022.
Obiettivi
Il progetto intende contribuire a promuovere l’autonomia dei titolari di protezione interna- zionale nella fase successiva alla uscita dal circuito di accoglienza, attraverso la realizzazione di percorsi individuali di inserimento socio-economico e socio-culturale.
Il progetto si propone:
-
di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con la collaborazione delle reti di
imprese coinvolte le quali consentiranno la messa a punto di un quadro mirato di fabbisogni di manodopera richiesti dalle aziende sia nei territori che in specifici distretti industriali e di servizi;
-
di attivare una qualificata azione di esperienza concreta di cittadinanza, intesa come un meccanismo di inclusione nella comunità che ha nella appartenenza, in termini di status e identità, nei diritti e doveri e nella partecipazione le sue componenti essenziali.
-
|
PROGETTI |
CONCLUSI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Indagine sulla percezione giovanile nel mercato del lavoro |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Febbraio 2013 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Affidamento del servizio promosso dalla Regione Marche e relativo ad un’indagine CAWI su piattaforma web di tipo quantitativo, volta a verificare i giudizi, le aspirazioni ed i comportamenti dei giovani marchigiani riguardo alla propria situazione professionale, presente e futura. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Giovani e mercato del lavoro nelle Marche |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo | Novembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione | Il 29 novembre 2013 ad Ancona Nuovi Lavori presenta i risultati della ricerca “la percezione giovanile del mercato del lavoro nelle Marche”, in occasione del seminario “I giovani e il lavoro: Occupabilità, flessibilità, stabilità”. L’indagine, conclusa nel mese di ottobre 2013, ha analizzato i giudizi, le aspirazioni ed i comportamenti dei giovani marchigiani riguardo alla propria situazione professionale, presente e futura. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma dei lavori (link)
Scheda Progetto
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto A.L.L.E.S. (Accompagnamento al Lavoro e Legami con l’Economia dello Sviluppo) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Maggio 2011 – Dicembre 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Finanziato dalla Provincia di Brindisi, volto ad Azioni di qualificazione e sostegno ai disoccupati di lunga durata, ai lavoratori in CIGS e mobilità, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto F.A.R.O. LAB (Formazione, Animazione, Ricerca per la costituzione di un Osservatorio sulla Formazione Continua) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Maggio 2010 - Dicembre 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Finanziato dalla Regione Marche, finalizzato alla costituzione e alla sperimentazione di un Osservatorio regionale per la formazione continua quale strumento per far emergere i fabbisogni formativi, monitorare e valutare i fenomeni e le politiche, individuare e mettere in rete tutti i soggetti che a diverso titolo operano come autorità di programmazione e finanziamento di interventi di formazione continua. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
PROGETTO TRASPORTO SICURO - “Le misure e i protocolli di sorveglianza sanitaria e contrasto alla assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti per la prevenzione degli infortuni sul lavoro: Il settore dei trasporti pubblici a Roma e Milano: due studi di caso” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Ottobre 2011 – Settembre 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
La proposta progettuale è stata ammessa ai finanziamenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e rientra nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro e riguarda l’implementazione di un’azione di ricerca relativa all’art. 1 - punto “e” del decreto ministeriale sulla “analisi comparata delle misure e dei protocolli di sorveglianza sanitaria e contrasto alla assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nei settori caratterizzati da mansioni a rischio, ai fini di una loro possibile applicazione in Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SITO INTERNET >>> |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
PROGETTO GENDER - MODELLO ORGANIZZATIVO COME STRUMENTO DI TUTELA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO PER DIFFERENZE DI GENERE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre 2011 – Agosto 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
L’intervento, ammesso a finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, affianca all’attività di ricerca una più concreta sperimentazione di modelli che affrontano le criticità evidenziate attraverso la modalità operativa della ricerca-intervento. Ad una accurata fase di analisi generale del contesto sociale ed economico-giuridico, delle buone prassi già realizzate a livello nazionale ed europeo e dei contesti aziendali oggetto di sperimentazione viene affiancata una modalità operativa che supporti efficacemente la gestione (e riduzione) del rischio da differenze di genere. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SITO INTERNET >>> |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Indagine quali-quantitativa rivolta all’individuazione di strumenti di intervento e sostegno finalizzati allo sviluppo e all’aggiornamento continuo delle competenze professionali dei Lavoratori Autonomi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre 2011 – Luglio 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto TUDWA "Turning undeclared domestic work around" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Marzo – Luglio 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Assistenza tecnica alla Regione Marche nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG Occupazione nell'ambito del programma Progress - bando VP/2011/011: progettazione e realizzazione di un’analisi ricognitiva sulla situazione del lavoro domestico sommerso a livello comunitario, nazionale e locale; assistenza all’attività di comunicazione e diffusione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Indagine Famiglie Marchigiane e Mercato del Lavoro (FMML) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre 2009 – Settembre 2011 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Svolgimento delle edizioni 2009 e 2010 dell’indagine, promossa dalla Regione Marche e finalizzata alla redazione di un rapporto annuale sulla condizione socio-economica delle famiglie marchigiane in rapporto alle modificazioni del mercato del lavoro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
L’accesso alle risorse del FSE. Gestione dei programmi finanziati e controllo della loro attuazione |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre – Dicembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Corso di formazione finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’offerta formativa è volta a fornire una panoramica dei principali elementi conoscitivi e degli strumenti in grado di aumentare le competenze dei partecipanti in materia di accesso alle risorse FSE, proponendo non solo momenti di lezione frontale in aula, ma anche moduli interattivi di formazione “sul campo”, attraverso la gestione di project work, la discussione di esperienze concrete e di casi pratici. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Azioni di sistema del mercato del lavoro nella provincia di Taranto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Marzo – Dicembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Azione di ricerca di tipo multidisciplinare (economico, statistico, sociologico) finalizzata prevalentemente ad analizzare il mercato del lavoro della provincia di Taranto, nelle sue diverse forme, attraverso il metodo scientifico e a descriverne le potenzialità di sviluppo attraverso l’analisi di fonti secondarie e database territoriali. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto MISS (Modello Integrato Sistema Sicurezza) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre 2009 – Dicembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Promosso dalla Provincia di Roma e finanziato nell’ambito dell’avviso “Sistema integrato di sicurezza e qualità del lavoro” e relativo alla implementazione e sperimentazione di un modello innovativo di analisi e attuazione delle politiche sulla sicurezza in azienda. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
“Il ruolo dell’associazionismo di promozione sociale nella casa del welfare” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Maggio – Settembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Ricerca condotta dall’ISFOL, con lo scopo di orientare lo studio e la comprensione delle prospettive che si aprono all’azione dell’associazionismo di promozione sociale e di contribuire all’identificazione delle competenze specifiche richieste a tali soggetti nella costruzione di nuovi processi di sussidiarietà, in particolare, all’interno delle “Case del Welfare”. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto “Reti” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Maggio 2007 – Aprile 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Progettazione e realizzazione di un intervento di assistenza, a livello locale per le province della Regione Abruzzo (L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara) finalizzato al reinserimento di lavoratori in mobilità e in CIGS. Il progetto si basa sulla promozione di attività di integrazione e coordinamento tra politiche sociali e politiche attive del lavoro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Attività di ricognizione comparativa sulla normativa in tema di incentivazione femminile |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Dicembre 2009 - Marzo 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Progetto di ricerca commissionato dall’ ISFOL, ha come obiettivo lo svolgimento di un’indagine volta a ricostruire l’attuale sistema di regolamentazione delle forme di incentivo all’occupazione femminile, sia di tipo dipendente che autonomo, al fine di fornire una chiara ed esaustiva rassegna della normativa europea, nazionale e regionale in materia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto Lavor&Azioni II |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Giugno 2008 – Ottobre 2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in collaborazione con le province di Foggia, Bari e Taranto. Il progetto è stato rifinanziato ai fini di un consolidamento delle azioni progettuali svolte nel periodo 2006-2007 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Sicuri per crescere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Maggio 2008 – Luglio 2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Istituzione dell’Osservatorio sui fenomeni di illegalità, esclusione sociale e sicurezza nella provincia di Taranto, volto alla prevenzione, il controllo e l’intervento sui fenomeni della sicurezza urbana e sociale, della criminalità, del racket e dell’usura, della violenza nelle sue diverse forme, dell’illegalità, anche nell’ambito della P.A. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Progetto “Diversity - La gestione della diversità negli ambienti di lavoro’’ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Aprile 2007 – Novembre 2008 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle P.S. il progetto intende porre l’attenzione su due particolari aspetti che determinano diversità nei contesti aziendali, ossia l’appartenenza al genere femminile e l’essere persona con disabilità. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
SITO INTERNET >>> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Outsourcing and Industrial Relations in City Lines of Transporting |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Novembre 2007 – Novembre 2008 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Progetto di cooperazione transnazionale per lo sviluppo di capacità nel settore delle relazioni industriali, con particolare riferimento alla gestione sindacale dei fenomeni di outsourcing aziendale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
URLO - Una rete per le Opportunità |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Luglio 2007 - Ottobre 2008 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Progetti per la creazione e promozione di reti locali tesi a sostenere sia all’accompagnamento e all’inserimento lavorativo delle donne disoccupate e/o inoccupate sia ai percorsi di carriera di donne occupate, anche con contratti di lavoro atipico, nelle province di Taranto, Foggia e Bari. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Accesso della popolazione immigrata ai servizi territoriali e strategie di integrazione |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Agosto 2008 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Indagine Isfol le cui finalità sono rivolte ad acquisire notizie ed elementi di conoscenza sugli strumenti e canali di accesso dei cittadini immigrati ai servizi territoriali. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
S.I.S.S. (Sistema Informativo dei Servizi Sociali) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Dicembre 2006 – Marzo 2008 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Progetti per la costruzione del Sistema Informativo nelle province di Bari e Taranto (Partecipazione, in ATS, come mandataria, con Bic-Sprind Puglia e Ribes Informatica, al Bando P.O.R. regione Puglia 2000-2006 misura 3.4 azione d), intervento B.2 per la “Realizzazione di attività a favore dell’Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali”. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Lavor&Azioni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Marzo 2006 – Settembre 2007 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
il progetto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le province di Foggia, Bari e Taranto, è volto ad offrire un’attività di consulenza e di orientamento ai lavoratori in mobilità, Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e giovani disoccupati. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Approfondimento qualitativo relativo all’applicazione della legge 30/03 nell’ambito della Regione Campania |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Gennaio – Giugno 2007 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Studio che si inserisce all’interno del più ampio progetto di ricerca dell’Isfol sul “Monitoraggio dello sviluppo e dell’evoluzione dei nuovi contratti di lavoro”. In particolare, l’indagine proposta, di taglio principalmente qualitativo, si pone l’obiettivo di verificare in che misura trovano applicazione le forme contrattuali introdotte o riformate dal decreto legislativo 276/2003 nell’ambito del Mercato del Lavoro della Regione Campania. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
“Approfondimento qualitativo relativo all’applicazione legge n. 30/2003 (legge Biagi) nell’ambito della regione Campania”. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Luglio 2006 – Gennaio 2007 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Elaborazione del progetto di ricerca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
“Studio sui caratteri territoriali, economici e sociali dei comuni della Provincia di Taranto” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Luglio – Dicembre 2006 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Realizzazione della prima fase di uno Studio preliminare alla programmazione del reperimento di risorse umane di Alenia nello stabilimento di Grottaglie e alla progettazione di corsi di formazione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
“Il nuovo nel mercato del lavoro: analisi delle criticità e delle opportunità” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo |
Settembre 2005 – Febbraio 2006 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Elaborazione della terza fase progettuale per la realizzazione della ricerca ANL e realizzazione del Convegno internazionale (23 febbraio 2006). Pubblicazione dei proceedings del convegno dal titolo “Il “nuovo” nel mercato del lavoro” – Edizioni Sapere 2000 - settembre 2006. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel corso degli scorsi anni il comparto dei servizi pubblici locali ha subito numerosi riassetti giuridico-normativi, poi puntualmente cassati dalle sentenze della Corte Costituzionale e rimaneggiati dai successivi legislatori. Tutto ciò ha provocato un notevole disorientamento nei decisori, e imposto profonde modifiche nell’assetto gestionale delle local utilities e nel sistema delle partecipazioni pubbliche delle aziende. In ragione di ciò, NL ha attivato un gruppo di lavoro specifico per analizzare le variabili giuridiche, economiche ed operative in gioco, proponendo la propria assistenza tecnica per accompagnare tutti gli attori nell’intero percorso, in ordine sia alle scelte strategiche sia alle successive fasi attuative, di natura organizzativa ed industriale. Per approfondimenti vai a:
Di seguito i titoli dell' ultima newsletter
|
||||||||
Se vuoi il download di tutti gli articoli della raccolta articoli stampa clicca qui, previa registrazione ENERGIA & MULTIUTILITIES 30/09/2015 - Utilitalia Newsletter sui servizi pubblici locali in Italia
28/09/2015 - Energy Manager News Articolo sul web: "Nuove misure dell'Autorità per l'integrazione del mercato del gas in Europa"
28/09/2015 - Energy Manager News Articolo sul web: "Confindustria chiede una revisione del mercato elettrico nazionale"
ENERGIA & FONTI RINNOVABILI 29/09/2015 - www.rinnovabili.it Articolo sul web: "Enel Green Power entra nel mercato indiano delle rinnovabili"
28/09/2015 - www.rinnovabili.it Articolo sul web: "Tetto solare ibrido, calore ed elettricità da un unico pannello"
25/09/2015 - www.rinnovabili.it Articolo sul web: "Illuminazione Led in tutto il mondo nel 2025"
23/09/2015 - www.rinnovabili.it Articolo sul web: "Decreto rinnovabili elettriche, ecco il testo finale" ACQUA & IGIENE AMBIENTALE 29/09/2015 - Eco dalle Città Articolo sul web: "Fortini (Ama), se Roma è sporca è colpa anche dei romani"
24/09/2015 - Eco dalle Città Articolo sul web: "Incerenitori, in Conferenza delle Regioni ribadito no della Puglia"
17/09/2015 - www.dirittoservizipubblici.it Articolo sul web: "Rischia l'incostituzionalità l'approvazione all'Ars del ddl sull'acqua pubblica"
TPL & MOBILITÀ SOSTENIBILE 29/09/2015 - Asstra Newsletter sul Tpl in Italia
24/09/2015 - Mobility Press Articolo sul web: "Cotral promette nuovi bus, più controlli e tariffe congelate nel piano industriale 2015-2017"
23/09/2015 - Mobility Press Articolo sul web: "Mobilità sostenibile, con il carpooling aziendale risparmiate in 3 mesi 30 tonnellate di CO2"
|
SEMINARI
29 ottobre 2013 | NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO | |
Nuovi Lavori ha organizzato un convegno sul “nuovo” ruolo dei Centri per l’Impiego il 29 ottobre 2013. Nel convegno, che ha visto un’ampia partecipazione di relatori sia di parte regionale che di rilievo nazionale e governativo, è stata presentata una proposta di riorganizzazione dei Servizi per l’Impiego di carattere sia nazionale che regionale. | ||
27 novembre 2012 | TRASPORTO SICURO - TPL E CONTRASTO ALL'ASSUNZIONE DI SOSTANZE ALCOLICHE E STUPEFACENTI | |
12 novembre 2012 | GENDER - MODELLO ORGANIZZATIVO COME STRUMENTO DI TUTELA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO PER DIFFERENZE DI GENERE | |
7 maggio 2012 | Seminario Finacial Partecipation of Employees in Public Services - Brussels | |
16 dicembre 2010 | Seminario Osservatorio SPL | |
16 Gennaio 2008 | Dopo il protocollo 23 luglio 2007 e la finanziaria 2008: opportunità e problemi di impresa. | |
27 Settembre 2007 | L’Impresa e l’Outsourcing | |
19 Giugno 2007 | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:gli annunciati provvediamenti legislativi ed ispettivi e gli attuali orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilita' penali. | |
28 Marzo 2007 | Seminario “TFR e previdenza complementare”. | |
20 Luglio 2005 | Seminario “L’outsourcing e il mercato del lavoro”. | |
21 Aprile 2005 | Seminario “Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto”. | |
10 Febbraio 2005 | Seminario “Le nuove funzioni ispettive per il mercato del lavoro”. | |
24 Giugno 2004 | Seminario “Dal Contratto di Formazione Lavoro al Contratto d’Inserimento. Il passaggio normativo previsto dal decreto legislativo n°276/03”. | |
11 Marzo 2004 | Seminario “E’ solo una questione di soldi? - Giornata di valutazione sulla vertenza degli autoferrotranviari”. | |
29 Ottobre 2003 | Seminario “Le nuove figure contrattuali” sulla applicazione della Legge 30/03 e decreto 276/03. | |
Per le schede dei convegni e dei seminari scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONVEGNI E PRESENTAZIONI
12 Novembre 2007 | Il "tutoraggio": una modalità personalizzata di accompagnamento al lavoro (Provincia di Foggia - Palazzo Dogana). | |
Marzo 2007 | Incontri promozionali presso province di Taranto, Bari e Foggia del progetto “Lavor&Azioni”, con la partecipazione di aziende, istituzioni politiche, associazioni datoriali, sindacati. | |
27 Aprile 2006 | Incontro di presentazione pubblica del Progetto "Lavor&Azioni" (Provincia di Foggia - Palazzo Dogana). | |
23 Febbraio 2006 | Convegno internazionale “Il “Nuovo” nel mercato del lavoro: presente e futuro” (CNEL – sala Parlamentino). | |
Per le schede dei convegni e dei seminari scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
homepage newsletter >>>
NUOVI LAVORI ha arricchito il suo bagaglio di attivita' con nuovo strumento editoriale: "LA BIBLIOTECA DI NUOVI LAVORI", "BiblioNL", che affiancherà la NEWSLETTER.
Accedi al sito >>>
Con "BiblioNL", arricchiamo la nostra offerta con un servizio di documentazione, segnalazioni, aggiornamento e formazione di respiro europeo e internazionale, all'interno di un ambiente grafico dedicato.
Una scheda di presentazione consentirà al lettore di orientarsi sul contenuto della pubblicazione, per poi risalire al testo integrale, cliccando sul link indicato.
In particolare il progetto prevede 10 schede ogni 15 giorni sulle seguenti aree tematiche: - Politica economica e sociale - Lavoro e Relazioni industriali - Welfare nazionale e locale- Terzo settore
Un database, con tutti i materiali progressivamente raccolti, renderà possibile un accesso permanente alla documentazione.
Accedi al sito >>>
Presentazione della collana WP_NL
di Raffaele Morese
Il lavoro resta un campo d’indagine e di interpretazione del benessere della società. Nonostante i tentativi di declassarlo o di anteporgli altri elementi identitari dell’agire umano, esso si impone come parametro essenziale della capacità di una comunità di assicurare relazioni coese tra le persone che la compongono.
In funzione di questa valutazione più generale, l’aspetto quantitativo è ovviamente importante. I rapporti tra disoccupati ed occupati, quelli tra occupati legalmente e quelli illegalmente sono determinanti per raccontarci che tipo di società sta di fronte a noi. Ed essi qualificano anche la consistenza della modernità e dell’arretratezza di un contesto economico e sociale.
Ma la dimensione quantitativa non esaurisce la conoscenza di una realtà. Sempre di più a mettere a fuoco l’immagine delle situazioni indagate, devono concorrere gli approfondimenti qualitativi.
È ormai convinzione acquisita che c’è una mutevolezza della forma e del contenuto del lavoro che impedisce ogni cristallizzazione delle valutazioni. Da qui, la necessità di non cedere alla tentazione di dare per certo ciò che statico e definito non è.
Indagare sul cambiamento delle condizioni esterne e delle caratteristiche proprie del lavoro è quindi un esercizio nient’affatto ripetitivo o di riscoperta dell’acqua calda. È piuttosto capacità di cogliere le novità e le potenzialità della trasformazione di un “oggetto”, il lavoro, che dal medio evo in avanti è stato progressivamente, attraverso lotte, sconfitte e successi, rivalutato e messo al centro della vita civile ed economica.
Anche ora e per il futuro prossimo - con una crisi incombente e dai segni della rottura di continuità da quella che è stata chiamata “economia di carta” – questa centralità non è teorica né fittizia. È il capo della matassa da tirare per uscire dalla crisi in modo credibile e durevole.
L’affermazione nell’opinione pubblica di questa consapevolezza è di per sé un fatto positivo. Significa che il lavoro viene anteposto al consumo ripetitivo, al profitto facile, al primato delle rendite.
E se ciò è sostenuto da una visione più matura del lavoro e del lavoratore, dal riconoscimento del bisogno di un nuovo umanesimo del lavoro, c’è da sperare che la crisi non sarà soltanto macerie ma anche riedificazione di relazioni economiche sane.
Per queste ragioni, l’Associazione Nuovi Lavori si dota di un nuovo strumento di impegno scientifico. Si tratta di un Working Paper, a cadenza quadrimestrale, che raccoglie di volta in volta materiali di analisi e ricerca monotematici. Alle loro edizioni concorreranno ricercatori, docenti universitari ma anche operatori economici e dirigenti di aziende e di istituzioni pubbliche.
Inoltre, questi materiali saranno oggetto di dibattito con esponenti del mondo accademico, politico, sociale, sindacale ed associativo, che verrà divulgato attraverso numeri speciali della Newsletter.
L’Associazione Nuovi Lavori, in questo modo, cerca di non rimanere estranea al vasto dibattito che, sia nel nostro Paese che nel mondo, si svilupperà sul lavoro che sarà. Vuole dare questo contributo guardando i cambiamenti prevalentemente dal punto di vista del lavoro non standard. Cioè di quella forma di lavoro che finora è stata la cenerentola del mercato del lavoro ufficiale. Essa, infatti, rappresenta il paradigma più concreto per osservare le contraddizioni che si sono accumulate verso l’alto, nella scala della stabilità (fino al ruolo dei managers e ai loro bonus) e verso il basso, nella spirale dell’illegalità (fino agli estremismi schiavistici nel mare magnum del lavoro nero).
Con questo spirito, l’Associazione Nuovi Lavori si apre al più ampio dei confronti e si augura di assicurare ad essi enfasi e sensi sempre più creativi e condivisibili.
WP NL 01
OCCUPARE CONVIENE. INCLUSIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE FRA POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI NEL CASO DELLA REGIONE CAMPANIA
di Maria Cristina Cimaglia e Fabio Corbisiero
Questo paper è una rielaborazione di alcuni dei risultati della ricerca condotta dall’ Associazione Nuovi Lavori per l’Isfol: “Approfondimento qualitativo relativo all’applicazione della legge 30/03 nell’ambito della Regione Campania”.
Lo studio focalizza l’attenzione, in chiave interdisciplinare, sull’uso del lavoro flessibile in Campania e mette in luce una relazione, tenacemente radicata in questo territorio, tra lavoro standard, lavoro atipico e lavoro sommerso. Se l’analisi sociologica evidenzia la necessità di un approccio “politico” integrato e multiforme alle diverse criticità riscontrate, l’approccio giuridico cerca di trovarvi risposta nella lettura intrecciata del disegno di legge sul lavoro, in corso di approvazione, con le recenti leggi sulle politiche sociali. Ne scaturisce come elemento centrale il tema dell’inclusione sociale e lo strumento per realizzarlo: l’integrazione fra politiche sociali e del lavoro, accompagnata dalla promozione di politiche di sviluppo virtuose.
WP/1 scaricabile dopo registrazione
------------------------
WP NL 02
DIVERSITY MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
di Antonio Cocozza
Il saggio qui presentato rappresenta una rielaborazione dei risultati di una ricerca empirica sul tema del diversity management condotta in Italia dall’ Associazione Nuovi Lavori per il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale tra il 2007 e il 2008.
Con il concetto di diversity management gli studiosi designano l’adozione di politiche del personale tese a valorizzare le diverse necessità e le aspettative delle varie tipologie di persone che lavorano, in funzione del miglioramento delle performances complessive dell’azienda. Tale concezione si basa in primis sull’idea per cui la diversità non debba essere intesa come un concetto astratto, ma rappresenta un valore di mercato che si manifesta nel processo di inclusione di soggetti “diversi” nel rapporto tra impresa e lavoratori.
La ricerca presentata nel WP persegue l’obiettivo di avviare un filone di studi che vada in tale direzione. A tal fine è stata condotta una survey volta ad appurare lo stato di sviluppo delle politiche di gestione della diversità negli ambienti di lavoro. La ricerca si muove in questa direzione e riporta gli esiti di una prima sperimentazione di action reasearch in tema di diversity management aprendo delle prospettive interessanti su tale issue.
WP/2 scaricabile dopo registrazione
------------------------
WP NL 03
Welfare solidale e lavoro flessibile: il ruolo del Terzo settore
di Fabio Corbisiero
Il Terzo settore rappresenta oggi una delle realtà più proficue del nostro Paese. Rispetto alla classica polarizzazione tra stato e mercato, tra assistenza e produzione, il Terzo settore si pone come un ponte tra le diverse dimensioni dell’agire sociale, tanto che sono diverse le angolazioni critiche da cui viene studiato. Le analisi condotte sul tema hanno, fino ad oggi, guardato al fenomeno attraverso lenti diverse: quella politica, al fine di porre attenzione alle forme di partecipazione e di aggregazione degli interessi; quella culturale, perché tali soggetti fossero valorizzati e legittimati come produttori di una nuova cultura civile; quella economica, attenta alle forme organizzativo-produttive e di marketing. Sul versante sociologico il Terzo settore viene visto non solo come produttore di capitale sociale ma come nicchia del mercato del lavoro sempre più fertile. Il discorso presentato in questo contributo ha come oggetto la diffusione della “flessibilità contrattuale” all’interno del mondo non profit. Una tendenza, quella al ricorso a contratti temporanei, abbastanza consolidata oggi.
WP/3 scaricabile dopo registrazione
Nuovi Lavori gestisce progetti in varie regioni italiane, costruendo team di lavoro variegati che includono anche collaborazioni sul territorio. Invia il tuo curriculuman indicando anche le ragioni del tuo interesse nelle nostre attività ed il tipo di apporto che proponi.
Ti ringraziamo in anticipo per il tuo interesse. mailto: info@nuovi-lavori.it