Biblioteca di Nuovi Lavori
QUINDICINALE DI DOCUMENTAZIONE, SEGNALAZIONI, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
BIBLIO NL n.3/2023
1628 – 2023 Maurizio Landini, Il lavoro crea il futuro, XIX congresso nazionale, 15 marzo 2023, 72 pp.
Relazione introduttiva del segretario generale al XIX congreso dell’organizzazione. Il testo della relazione è disponibile on-line:
1627 – 2023 Daniele Di Nunzio ( a cura di), Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori, Fondazione Di Vittorio, marzo 2023
L’obiettivo dell’indagine è quello di indagare sulle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, a partire dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le
1626 – 2023 Anpal, Reddito di cittadinanza, 10 marzo 2023 , 43 pp.
I beneficiari del Reddito di cittadinanza (RdC) indirizzati ai Servizi per il lavoro al 31 dicembre 2022. Beneficiari RDC in misura e occupati al 31.12.2022 per tipologia di contratto e
1631 – 2023 Emanuele Dicarlo, Pasquale Recchia , Antonella Tomasi, Le modifiche al sistema fiscale e di welfare italiano attuate nel 2022: profili di equità ed efficienza,” Questioni di Economia e Finanza”, Banca d’Italia, n.748, Marzo 2023, 27 pp.
Analisi degli effetti di due interventi di revisione del sistema italiano di imposte e benefici attuati nel 2022: l’introduzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico (AUU)e le
1630 – 2023 Giancarlo Viesti, Carmela Chiapperini, Il riparto delle risorse del PNRR fra circoscrizioni, regioni e componenti del PNRR: prime evidenze,” Economia e Politica”, 27 febbraio 2023,5 pp.
La pluralità di meccanismi allocativi delle risorse del PNRR.I decreti di assegnazione delle risorse PNRR agli Enti Territoriali nell’analisi della Banca d’Italia. Le allocazioni in 15 regioni italiane, di cui
1629 – 2023 Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi,Enrico Sergio Levrero, L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo,” Economia e Politica”. 27 Gennaio 2023, pp.6
Stima dell’impatto macroeconomico degli investimenti pubblici in innovazione usando un dataset composto da 15 Paesi OCSE per il periodo 1981-2017.La spesa pubblica in R&S è in grado di influenzare positivamente
1633 – 2023 Romina Gurashi, Neno Gabelia, The new great transformation: from migration crisis to sustainable welfare,” Revue Internationale de Sociologie”, 16 Marzo 2023
I cambiamenti climatici ed altri mutamenti ambientali sono,insieme ad altri,alla base dei grandi fenomeni migratori che interessano i Paesi capitalistici europei. La sfida ai meccanismi europei di tipo redistributivo e
1632 – 2023 Inapp,Anticipazione dei fabbisogni professionali nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, marzo 2023, 71 pp.
La ricerca si propone di individuare lo scenario anticipatorio dei fabbisogni professionali da aggiornare e/o sviluppare nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari. Di tale ambito sono state esaminate le caratteristiche strutturali
1635 – 2023 Marina Geat, Vincenzo A. Piccione, Idee, processi, prospettive per l’educazione e il terzo settore,Università degli Studi Roma Tre,2023, pp.169
I cambiamenti organizzativi in corso nelle strutture del Terzo Settore.La necessità di combinare al meglio la massima efficienza e il benessere possibile. La necessità di valorizzare delle risorse disponibile senza
1634 – 2023 Paolo Venturi,Riccardo Maiolini, Digitale ed economia sociale: come ridisegnare nuove catene del valore?
L’introduzione delle nuove tecnologie nel Terzo Settore portano a sostenere l’impatto sociale,con più efficienza ,più inclusività ed un maggior valore aggiunto. Le caratteristiche del processo trasformativo digitale. L’articolo è disponibile
Approfondimento
1647-2022. Tiziano Treu,PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale,WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT,2022,n.459,pp.23
Analisi della partecipazione delle parti sociali e della società civile organizzata nella implementazione del PNRR Italiano. Le transizioni in atto
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici