Biblioteca di Nuovi Lavori
QUINDICINALE DI DOCUMENTAZIONE, SEGNALAZIONI, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
BIBLIO NL n.1/2023
1588 – 2023 Osservatorio DOMINA sul Lavoro Domestico,4°rapporto annuale sul lavoro domestico,Roma,ottobre 2022.
La crescente stabilizzazione dei lavoratori domestici. Il lavoro irregolare nei vari settori. Il lavoro informale in ambito domestico:i datori di lavoro,i lavoratori domestici,italiani e stranieri.Il lavoro domestico nelle varie regioni
1587 – 2023 Antoine Math (a cura di),Les salaires au piège de l’inflation : quelles mesures publiques, quel renouveau des revendications ,”Ires”,n.180, Décember 2022,218 pp.
Analisi dell’evoluzione e del dibattito in corso negli Stati Uniti, Regno Unito,Germania Austria,Belgio, Spagna,Irlanda,Italia e Svezia. Le misure prese dagli Stati per proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Il mondo
1586 – 2023 Yoneda Yukihir,Changes in the Meaning of Work in Japan: A Cross National Comparison between Developed Countries,” Japan Labour Issues “,n.41, January 2023 ,pp.3-18
Utilizzando una serie di informazioni derivanti da studi condotti a livello internazionale, l’autore che il lavoro non rappresenta più un aspetto centrale della vita come è stato fino a circa venti
1594 – 2023 Remo Siza, Emanuele Ranci Ortigosa,Daniela Mesini ( a cura di),Povertà ed emarginazione,”Prospettive sociali e sanitarie”, n.3,2022 estate.
Analisi dell’evoluzione in atto nella cultura e nei welfare di molti Paesi europei a favore dell’introduzione di sempre più accentuate condizionalità all’accesso e al godimento di misure di welfare. Al
1593 – 2023 Michele Tiraboschi (a cura di),Quinto rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia,Adapt University Press,2022,368 pp.
La diffusione del welfare aziendale a livello settoriale, territoriale e aziendale attraverso la contrattazione collettiva e nuove relazioni industriali.Tre approfondimenti:lo sviluppo delle politiche di welfare promosse dalle parti sociali nel
1592 – 2023 Barbara Zoli,Francesca Verini, L’evoluzione del concetto di invalidità, Studi e analisi, Inps, 25 pp.
Dopo una breve disamina dottrinale e giurisprudenziale, gli autori analizzano i diversi concetti legati al mondo dell’invalidità, anche alla luce della c.d. Legge quadro sulla disabilità. I diritti collegati ai
1591 – 2023 Maria Sole Ferrieri Caputi, Welfare territoriale e contrattazione sociale:problemi e prospettive, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Bergamo,2020-2021, 260 pp.
La contrattazione sociale territoriale per il welfare territoriale. La diffusione della contrattazione sociale. I casi dell’Alto Milanese e dell’Ovest di Milano. Il welfare aziendale nei territori e nelle industrie del
1595 – 2023 Andrea Baldazzini, Massimo Ronchini, Paolo Venturi. La cooperazione sociale in trasformazione Luoghi, strategie e percorsi per governare il cambiamento, 2022,pp.48
Gli autori approfondiscono le condizioni per un ripensamento della sostenibilità relativa a servizi e ambiti di attività delle cooperative sociali partecipanti alla ricerca, attraverso l’adozione della lente dell’innovazione sociale e
1590 – 2023 Aa.Vv.,Il nuovo atlante,come gli shock globali stanno cambiando l’economia, “Rivista di Politica Economica”, n. 2 ,2022
Il volume raccoglie diversi contributi su tre grandi filoni tematici: 1) il cambiamento macro-finanziario, con un occhio alla dimensione europea; 2) l’impatto che crisi e mutamenti strutturali hanno sugli assetti
1589 – 2023 Vittorio Dell’Atti et al. ( a cura di),Dalla crisi allo sviluppo sostenibile :principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale,Franco Angeli,2022 ,611 pp.
I curatori del volume si muovono lungo diverse strade di indagine attraverso l’analisi delle possibili cause delle crisi aziendali, l’elaborazione degli strumenti utili alla loro previsione e la ricerca di
Approfondimento
1647-2022. Tiziano Treu,PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale,WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT,2022,n.459,pp.23
Analisi della partecipazione delle parti sociali e della società civile organizzata nella implementazione del PNRR Italiano. Le transizioni in atto
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici