Biblioteca di Nuovi Lavori
QUINDICINALE DI DOCUMENTAZIONE, SEGNALAZIONI, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
BIBLIO NL n.9/2023
1691-2023 Fondazione Ezio Tarantelli,Partecipazione: il compimento della democrazia, Working Paper, n.27, giugno-luglio 2023,54 pp.
Le diverse forme di partecipazione (gestionale,organizzativa,consultiva,ecc.).Vari contributi ed approndimenti. Il paper è disponibile on-line:
1690 – 2023 Jeremy Waddington, Torsten Müller, Kurt Vandaele (eds), Trade unions in the European Union.Picking up the pieces of the neoliberal challenge,Etui,Brussels,2023
Le politiche sindacali sindacati sono state ripetutamente sfidate dai programmi neoliberisti attuati negli Stati membri dell’Unione europea (UE).Le caratteristiche della sfida neoliberista negli Stati membri dell’UE e le misure attuate
1689 – 2023 Thilo Janssen, Malte Lübker, Real Wages Collapse across Europe due to Inflation Shock, WSI Report Nr. 86e, July 2023,21 pp.
Nel 2022 i salari reali sono diminuiti del 4%,con una inedita perdita di potere d’acquisto.Il ruolo dell’inflazione dovuti a fattori domestici. Il crescente peso dei margini di profitto alla base
1688 – 2023 Area Centro Studi Assolombarda, Lo smart workingin numeri, Rapporto n. 5/2023,pp.22
I dati di confronto internazionale.Le stime dell’Osservatorio del Politecnico. La rilevazione di Assolombarda tra le aziende associate. La percentuale di occupati in Italia tra i 15 e i 64 anni
1687 – 2023 World Economic Forum,Global Gender Gap Report 2023,Geneva,20 giugno 2023,382 pp.
Tra il 2022 ed il 2023 l’indice generale è aumentato dello 0,3%.I risultati per partecipazione e opportunità econonomiche,educazione,salute e partecipazione politica. Il rapporto è disponibile on-line: Global Gender Gap Report 2023
1686 – 2023 ISTAT,Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese,Roma,7 luglio 2023,pp.208
I contenuti del Rapporto:L’evoluzione del sistema produttivo tra resilienza e innovazione;Cambiamenti nel mercato del lavoro e investimenti in capitale umano;Criticità ambientali e transizione ecologica. Il rapporto è disponibile è on-line:
1693 – 2023 Camilla Perrone et al. ( a cura di),Forme di welfare e dotazione di servizi,un’eredità in continua evoluzione,Società italiana degli urbanisti,2021693 – 2023
Le possibili evoluzioni di progetti e politiche tesi ad assicurare forme di welfare e dotazioni di servizi più efficaci ed in linea con le condizioni di debolezza delle città e
1692 – 2023 Sabrina Stoppiello, Orientamento al disagio,reti di relazione,edigitalizzazione delle istituzioni non profit : primi approfondimenti tematici,Istat,10 maggio 2023
Nel 2021 il 13,5% delle istituzioni non profit ha orientato le proprie attività a categorie con specifici disagi.Le categorie di disagio.Tecnologie digitali adottate.Gli stakeholder pubblici e privati. Il contributo è
1694 – 2023 Commissione europea,La Commissione propone modalità per sfruttarne appieno il potenziale in termini di occupazione, innovazione e inclusione sociale, 13 giugno 2023
Facendo seguito a quanto deciso nel 2021 la Commissione Europea propone una serie di politiche e di interventi in tema di sviluppo e diffusione dell’economia sociale. I seguenti documenti sono
Approfondimento
1647-2022. Tiziano Treu,PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale,WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT,2022,n.459,pp.23
Analisi della partecipazione delle parti sociali e della società civile organizzata nella implementazione del PNRR Italiano. Le transizioni in atto
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici