1595 – 2023 Andrea Baldazzini, Massimo Ronchini, Paolo Venturi. La cooperazione sociale in trasformazione Luoghi, strategie e percorsi per governare il cambiamento, 2022,pp.48
Gli autori approfondiscono le condizioni per un ripensamento della sostenibilità relativa a servizi e ambiti di attività delle cooperative sociali partecipanti alla ricerca, attraverso l’adozione della lente dell’innovazione sociale e
1594 – 2023 Remo Siza, Emanuele Ranci Ortigosa,Daniela Mesini ( a cura di),Povertà ed emarginazione,”Prospettive sociali e sanitarie”, n.3,2022 estate.
Analisi dell’evoluzione in atto nella cultura e nei welfare di molti Paesi europei a favore dell’introduzione di sempre più accentuate condizionalità all’accesso e al godimento di misure di welfare. Al
1593 – 2023 Michele Tiraboschi (a cura di),Quinto rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia,Adapt University Press,2022,368 pp.
La diffusione del welfare aziendale a livello settoriale, territoriale e aziendale attraverso la contrattazione collettiva e nuove relazioni industriali.Tre approfondimenti:lo sviluppo delle politiche di welfare promosse dalle parti sociali nel
1592 – 2023 Barbara Zoli,Francesca Verini, L’evoluzione del concetto di invalidità, Studi e analisi, Inps, 25 pp.
Dopo una breve disamina dottrinale e giurisprudenziale, gli autori analizzano i diversi concetti legati al mondo dell’invalidità, anche alla luce della c.d. Legge quadro sulla disabilità. I diritti collegati ai
1591 – 2023 Maria Sole Ferrieri Caputi, Welfare territoriale e contrattazione sociale:problemi e prospettive, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Bergamo,2020-2021, 260 pp.
La contrattazione sociale territoriale per il welfare territoriale. La diffusione della contrattazione sociale. I casi dell’Alto Milanese e dell’Ovest di Milano. Il welfare aziendale nei territori e nelle industrie del
1590 – 2023 Aa.Vv.,Il nuovo atlante,come gli shock globali stanno cambiando l’economia, “Rivista di Politica Economica”, n. 2 ,2022
Il volume raccoglie diversi contributi su tre grandi filoni tematici: 1) il cambiamento macro-finanziario, con un occhio alla dimensione europea; 2) l’impatto che crisi e mutamenti strutturali hanno sugli assetti
1589 – 2023 Vittorio Dell’Atti et al. ( a cura di),Dalla crisi allo sviluppo sostenibile :principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale,Franco Angeli,2022 ,611 pp.
I curatori del volume si muovono lungo diverse strade di indagine attraverso l’analisi delle possibili cause delle crisi aziendali, l’elaborazione degli strumenti utili alla loro previsione e la ricerca di
1588 – 2023 Osservatorio DOMINA sul Lavoro Domestico,4°rapporto annuale sul lavoro domestico,Roma,ottobre 2022.
La crescente stabilizzazione dei lavoratori domestici. Il lavoro irregolare nei vari settori. Il lavoro informale in ambito domestico:i datori di lavoro,i lavoratori domestici,italiani e stranieri.Il lavoro domestico nelle varie regioni
1587 – 2023 Antoine Math (a cura di),Les salaires au piège de l’inflation : quelles mesures publiques, quel renouveau des revendications ,”Ires”,n.180, Décember 2022,218 pp.
Analisi dell’evoluzione e del dibattito in corso negli Stati Uniti, Regno Unito,Germania Austria,Belgio, Spagna,Irlanda,Italia e Svezia. Le misure prese dagli Stati per proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Il mondo
1586 – 2023 Yoneda Yukihir,Changes in the Meaning of Work in Japan: A Cross National Comparison between Developed Countries,” Japan Labour Issues “,n.41, January 2023 ,pp.3-18
Utilizzando una serie di informazioni derivanti da studi condotti a livello internazionale, l’autore che il lavoro non rappresenta più un aspetto centrale della vita come è stato fino a circa venti
1586 – 2022 Leonardo Becchetti ( et al.),Teoria e strumenti per un’amministrazione condivisa efficiente ,innovativa e generativa,” Impresa sociale”,n. 3, 2022,
I percorsi di amministrazione condivisa,nella programmazione,nella progettazione e nella gestione rappresentano l’applicazione del modello cooperativo per la definizione e l’implementazione delle politiche di intervento sui temi di interesse generale di
1585 – 2022 Forum Terzo Settore, Verso un nuovo sistema di welfare,12 dicembre 2022
Il Manifesto avanza una proposta organica per un nuovo sistema di Welfare. Gli obiettivi del nuovo modello proposto sono moltepllici : 1) passare da un Welfare di protezione ad un
1584 – 2022 Generali (et al.), Rapporto Index PMI 2022,7 dicembre 2022,101 pp.
Settima edizione del Rapporto. Il ruolo protagonista delle Piccole e medie imprese,attraverso il welfare aziendale,Il PNRR ed il rinnovamento del sistema di welfare. per la coesione sociale nelle comunità di
1583 – 2022 Censis,56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese,Roma, 4 dicembre 2022
Secondo gli estensori del Rapporto l’Italia è “una società che vive in una sorta di latenza di risposta, sospesa tra i segnali dei suoi sensori e la mancata elaborazione di
1582 – 2022 Luca Citino,Guido de Blasio, Gli effetti del cambiamento climatico sull’Economia Italiana.Un progetto di ricerca della Banca d’Italia,Banca d’Italia, Occasional Papers, n. 728,19 ottobre 2022, pp.125
Il progetto comprendeva 17 lavori di ricerca volti a misurare l’impatto delle variazioni climatiche sulle attività economiche ( sopratutto agricoltura entro il 2030, turismo e settore immobiliare) e ad analizzare
1581 – 2022 Gianfranco Viesti, The Industrialisation of Southern Italy: XXI-Century Dynamics,”Rivista economica del Mezzogiorno”, n.1-2,2022, pp.111-151
Analisi dello sviluppo dell’industria manifatturiera nel Sud d’Italia. Il valore aggiunto del settore industriale diminuisce e il gap della produttività tra Sud e resto del Paese cresce. L’aumento dell’occupazione nel
1580 – 2022 International Labour Organization,Global Wage Report 2022-23 – The impact of inflation and COVID-19 on wages and purchasing power,ILO,Geneva,2022,148 pp.
L’ottavo rapporto ILO sui salari analizza l’impatto della pandemia e dell’inflazione sui salari e sul potere d’acquisto dei lavoratori nei diversi Paesi evidenziando come per la prima volta nel XXI
1579 – 2022 International Labour Organization, Lloyd’s Register Foundation, Experiences of violence and harassment at work: A global first survey, ILO,Geneva, 2022 ,pp.56
La violenza e le molestie rappresentano un fenomeno largamente diffuso in ogni ambiente lavorativo in tutto il mondo. Un quinto dei lavoratori e delle lavoratrici ha subito violenze o mo
1578 – 2022 Alessandro Bellavista (a cura di), Prospettive e proposte in tema di salario minimo, ”Lavoro Diritti Europa”,n.3, 8 novembre 2022
Vari contributi sulla questione del salario minimo. Tra gli altri : Alberto Pzzoferrato,Rappresentatività sindacale e salario minimo adeguato: quali strade sono realmente percorribili?, e Maurizio Ricci,Aspettando Godot: la legge sulla
1577 – 2022 Diego Daruich, Sabrina Di Addario, Raffaele Saggio, The effects of partial employment protection reforms: evidence from Italy, Banca d’Italia , Working Papers,n-1390,novembre 2022, pp.129.1577 – 2022
Stima degli effetti del D.Lgs. n. 368/2001, la cui finalità era l’ ampiamento della possibilità di adottare i contratti a tempo determinato, sulla creazione e sulla distruzione di posti di
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici