Lavoro e relazioni industriali 070-2014 Sebastiano Bruno Caruso, Testo Unico Sulla Rappresentanza, WP CSDLE “ Massimo D’Antona.IT,n. 227, 2014, 15 pp.
Genesi, contenuti e semantica. Profili problematici. Inclusività/esclusività del Testo Unico.Le prime applicazioni giurisprudenziali. Le “ragioni” della necessità di una legge in materia. http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA-IT/20141030-114436_caruso_n227-2014itpdf.pdf
Lavoro e relazioni industriali 071-2014 Censis-Cnos-Fap, Quando la formazione incontra il lavoro, Note & Commenti, n.9/10 , 2014
Risultati di due ricerche su giovani, formazione e artigianato. L’obiettivo della prima ricerca è quello di costituire il primo osservatorio sugli Its e la realizzazione di poli tecnico-professionali. La ricerca
Lavoro e relazioni industriali 072-2014 Jorg Sidow et al., Implementation of Global Framework Agreements: towards a multi-organizational practice perspective, Transfer: European Review of Labour and Research n. 20, November 2014, pp. 489-503,
Nell’ultimo decennio le Federazioni sindacali mondiali hanno firmato un numero crescente di accordi quadro internazionali. La maggior parte di essi ha interessato imprese transnazionali con base in Europa. A fronte
Lavoro e relazioni industriali 073-2014 Gustav Horn, Minimum Wages and their impact on competitiveness and precarious employment Berlino, maggio 2014
Video dell’ intervista al Direttore del Macroeconomic Policy Institute (IMK), nell’ambito della IX Global Labour University Conference svoltasi a Berlino dal 15 al 17 maggio 2014 sul tema: ”Inequality within
Politica economica e sociale 074-2014 Ignazio Visco, Contrasto all’economia criminale: precondizione per la crescita economica (versione provvisoria), Milano, 7 novembre 2014, 11 pp.
La criminalità organizzata, la corruzione e l’evasione fiscale indeboliscono la coesione sociale ed hanno anche effetti deleteri sull’allocazione delle risorse finanziarie e umane e sull’efficacia delle riforme in atto. Esse
Politica economica e sociale 075-2014 Salvatore Rossi, L’innovazione nelle imprese italiane, Torino, 15 ottobre 2014
L’innovazione di prodotto e di processo ma anche organizzativa,l’internazionalizzazione, la partecipazione a catene produttive globali determinano il confine tra imprese di successo e quelle che stentano a sopravvivere. L’inadeguatezza di
Politica economica e sociale 076-2014 Henrik Braconier, Giuseppe Nicoletti, Ben Westmore, Policy Challenges for the next 50 Years, Oecd Economic Paper, n. 9, 2 July 2014,68 pp.
Il paper identifica ed analizza le principali sfide che I Paesi dell’Ocse si troveranno ad affrontare nei prossimi cinquanta anni se le attuali tendenze in tema di crescita, scambi commerciali,
Welfare 077-2014 F. Maino e M. Ferrera (a cura di), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia 2013, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 2013, 328 pp.
Rassegna delle esperienze di secondo welfare presenti in Italia.I principali protagonisti del secondo welfare operanti in Italia e le dinamiche evolutive in corso in alcuni ambiti ritenuti particolarmente significativi per il
Welfare 078-2014 Growing Diverse? European Social Models In Turbulent Times, Economia & Lavoro, n. 2, 2014
Le trasformazioni in atto nei differenti modelli di welfare europeo: i casi svedese (Dominique Anxo, The Swedish Welfare State in Times of Crisis: Resilience and Success), tedesco (Gerhard Bosch ,
Terzo settore 079-2014 Jacques Defourny, Lars Hulgard, Victor Pestoff ( eds.), Social Enterprise and the Third Sector, Routledge, London and New York, 2014, 296 pp.
I fondamenti teorici dell’impresa e dell’imprenditoria sociale. Dal terzo settore all’economia sociale. Impresa sociale. Governance e policy issues. La governance multistakeholder nell’impresa sociale. http://www.ewidgetsonline.net/dxreader/Reader.aspx?token=2e2612c929094412ab73f1ce5cf77b21&rand=382894764&buyNowLink=&page=&chapter=
Terzo settore 080-2014 Marieke Huysentruyt, Women’s Social Entrepreneurship and Innovation , OECD Local Economic and Employment Development (LEED) Working Papers,OECD Publishing, n.01 ,12 August 2014, 25 pp.
Il gap di genere nell’impreditoria sociale rispetto a quella commerciale Gli stili di management delle imprenditrici sociali e la loro capacità di innovazione. I casi dell’Ungheria, della Russia e del
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 081-2014 C. Di Sarno e F. Sperotti (a cura di) in collaborazione con Save the Children Italia,
Lo sfruttamento economico: il lavoro minorile in Italia, Bollettino Speciale ADAPT, n. 25, 20 novembre 2014 Vari contributi e materiale documentario su un fenomeno, quello del lavoro minorile, che è
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 082-2014 Sylvain Giguère, Job Creation and Local Economic Development, Oecd Publishing, Paris, 2014, 366 pp.
Analisi del contributo che le diverse politiche possono dare alla creazione occupazionale a livello locale.La pubblicazione, che raccoglie i frutti del lavoro svolto dal Programma “Oecd Local Economic and EmploymentDevelopment
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 083-2014 Martin Myant and Agnieszka Piasna, Why have some countries become more unemployed than others?,Etui, Working Paper, n.07, Brussels, 2014, 29 pp.
Analisi dei mutamenti nella disoccupazione in sei Paesi membri dell’UE dal 2008. Gli autori sostengono la tesi che per un miglioramento della situazione occupazionale europea siano necessarie politiche per sostenere
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 084-2014 Giampiero Proia (a cura di), Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, Cedam, febbraio 2014, 1405 pp.
Il volume, che esamina il diritto dell’organizzazione sindacale e della contrattazione collettiva , si articola in due parti: la prima esamina la libertà e l’organizzazione sindacale; la seconda si concentra
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE 085-2014 Massimo Florio , The return of public enterprise, Csil, Working Paper, n.01, gennaio 2014, 12 pp.
L’impresa pubblica nonostante l’ondata delle privatizzazioni continua ad operare in molti Paesi con risultati che in molti casi sono migliori di quelli delle equivalenti imprese private. Il caso della gestione
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE 086-2014 Svimez, Rapporto Svimez 2014 sull’economia del Mezzogiorno, Associazione per lo sviluppo dell’ industria nel Mezzogiorno, Roma, 28 ottobre 2014
Un Sud a rischio desertificazione umana e industriale, dove si continua a emigrare (116mila abitanti nel solo 2013), non fare figli (continuano nel 2013 a esserci più morti che nati),
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE087-2014 Jeronim Capaldo, The Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership: European Disintegration, Unemployment and Instability, Global Development and Environment Institute, Working paper no. 03, Medford (MA),October 2014, 28 pp
Analisi critica delle conseguenze dell’adozione della “Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership “sull’economia . Il TTIP porterebbe non ad una maggiore integrazione economica dell’Europa ma ad una sua disintegrazione, oltre ad
WELFARE088-2014 Paolo Ramazzotti,Il rigore scientifico di un maratoneta babilonese:Federico Caffè e il welfare state, Università degli Studi di Macerata, Quaderno di Dipartimento, n.75, ottobre 2014, 19 pp.
L’autore, presentando il libro “In difesa del welfare state” riflette sul contributo teorico e metodologico di Federico Caffè. L’azione pubblica doveva mettere le persone in condizione di non essere emarginate
WELFARE089-2014 European Commission, Social Protection Committee, Adequate social protection for long-term care needs in an ageing society, October 2014, Brussels, 255 pp.
Il rapporto esamina in quale misura approcci innovativi alla protezione sociale contro I rischi connessi alla dipendenza di cura di lunga durata per le persone anziane, possano aiutare gli stati
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici