1615 – 2023 Federico Creatini,Terzo settore,non profit,e occupazione nell’Italia repubblicana. Un caso inesplorato nella storia del lavoro,”Passato e presente”,n.118,2023,pp.17
Nonostante il notevole sviluppo del Terzo settore scarsa attenzione è stata data dagli studiosi all’analisi degli andamenti occupazionali del settore. Il lavoro volontario. Le politiche europee nel settore del marketing
1614 – 2023 Andrea Patanè,Enti del Terzo Settore e principio di solidarietà. Le opportunità del PNRR per rigenerare una rete a sostegno della società,” Società e diritti”,.n.15,2023 pp.17
Analisi del ruolo svolto della solidarietà negli ultimi anni,caratterizzati da una pandemia e da un conflitto nel cuore dell’Europa che ha provocato un numero elevato di rifugiati in uscita dall’Ucraina
1613 – 2023 Censis,Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare, Censis-Assindatcolf,febbraio 2023, 48 pp.
Le crescenti difficoltà economiche delle famiglie. il rischio dell’insostenibilità delle spese per il lavoro domestico. Le attese di cambiamento delle famiglie datrici di lavoro domestico.La non autosufficienza, in un’ottica di
1612 – 2023 Caritas,Capitale “umano”:azioni di contrasto alla povertà educativa,34 pp.
Le crescenti difficoltà economiche delle famiglie italiane influisce negativamente sulla povertà educativa. La necessità di intervenire tempestivamente sui bisogni espressi dalle giovani generazioni. Le esperienze sul territorio toscano. Il rapporto
1611 – 2023 Estelle Augé,Travail indépendant, conditions de travail et santé en Europe : une approche par les systèmes de protection sociale ,Irdes, Document de travail n° 90 , Paris, Février 2023, 40 pp.
Analisi delle condizioni di salute dei lavoratori autonomi in Europa, nelle varie classi di età. Il lavoro autonomo è visto,tra l’altro, come fattore di buona salute. La salute però eccellente
1610 – 2023 Maria Mirabelli, Vincenzo Fortunato, Antonio Martin Artiles,Globalizzazione, disuguaglianze e nuovi approcci verso un modello di capitalismo sostenibile,“Società Mutamento Politica”,2022,pp. 23-35
Gli autori analizzano le principali trasformazioni socio-economiche legate ai cambiamenti dei tradizionali modelli di capitalismo e dei modelli di welfare in difficoltà nel far fronte ai significativi cambiamenti demografici, nella
1609 – 2023 Lucrezia Fanti, Maria Enrica Virgillito,Gabbie salariali o politiche industriali? Una risposta per il divario nord-sud dall’economia della complessità,” Etica ed economia-Menabò”, n.188,13 febbraio 2023
Secondo gli autori,l’indicizzazione decentralizzata dei salari alla produttività di impresa è totalmente inefficace in termini di convergenza tra Nord e Sud e dannosa per la stabilità macroeconomica. La validità delle politiche
1608 – 2023 Unioncamere, Il lavoro dopo gli studi,2022,83 pp.
La domanda di formazione e lavoro delle imprese nel 2022. i dati raccolti, anche attraverso rilevazioni mensili, consentono di avere una approfondita conoscenza della consistenza e della distribuzione territoriale, dimensionale
1607 – 2023 Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci (a cura di), Il lavoro in somministrazione nei servizi pubblici: forme organizzative, condizioni di lavoro e relazioni industriali, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, 118pp
L’aumento del lavoro in somministrazione nell’ultimo decennio è significativo ed in continua crescita,anche nelle pubbliche amministrazioni italiane. Gli studi di caso condotti mostrano che l’utilizzo del lavoro in somministrazione può
1606 – 2023 Mariagrazia Lamannis,Collective bargaining in the platform economy: a mapping exercise of existing initiatives ,Etui,Report 2023.02,Brussels,62 pp.
Analisi delle principali esperienze di dialogo sociale e di contrattazione collettiva nella “ platform economy” europea. Le “buone pratiche” e gli “ostacoli” legali che si frappongono a questa esperienza. I
1605 – 2023 Leonardo Becchetti (et al.), Teoria e strumenti per un’amministrazione condivisa efficiente, innovativa e generativa, “ Impresa sociale”,n.3, 2022,15 pp.
La necessità di modificare le modalità attraverso le quali la comunità va coinvolta nei processi decisionali e gestionali. Modello cooperativo versus modello competitivo-concorrenziale.il modello del Patto di Rete® e Patto
1604 – 2023 Lidia Baratta,Aziendale :un welfare per chi,”Slow News”, 2022.1604 – 2023
Le misure del welfare aziendale :la flessibilità organizzativa e la conciliazione vita-lavoro rappresentano il 70 per cento delle misure di welfare contrattate a livello aziendale . Tra piccole e grandi
1603 – 2023 Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Fabrizio Pregliasco, La società civile resiliente, FrancoAngeli,Milano ,2022, pp.197
L’impatto delle epidemie e pandemie sugli operatori sanitari. Le misure organizzative per migliorare nel futuro il supporto al personale volontario impegnato a fronteggiare nuove epidemie. La disaster resistance.. Il volume
1602 – 2023 Paolo Venturi, Flaviano Zandonai, La radice e la prospettiva del neomutualismo, Aiccon,Short paper ,n.28, 2022 ,pp.9
Analisi della domanda di mutualismo rispetto alla quale i modelli storici sono chiamati ad una trasformazione dovuta sia ad una naturale fase evolutiva, sia all’avvento di mutamenti di scenario le
1601 – 2023 Gaetano Basso (et al.), L’occupazione attivata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche,Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers, n.747, 6 febbraio 2023, 24 pp.
Valutazione dell’ occupazione generata dall’attuazione del PNRR nei diversi settori produttivi e la sua ripartizione per tipo di competenze richieste. Rispetto al 2019 la domanda di lavoro dovrebbe attivarsi per
1600 – 2023 Daniela Bragoli, Flavia Cortelezzi, Massimiliano Rigon, Firms’ innovation and university cooperation. New evidence from a survey of Italian firms (Innovazione delle imprese e cooperazione con le università. Nuove evidenze da un’indagine sulle imprese italiane), Banca d’Italia, Working Papers, n.1400, February 2023, 52 pp.
Gli effetti della collaborazione delle imprese con le università sull’innovazione tecnologica ed organizzativa. La cooperazione con le università spinge le imprese ad adottare innovazioni che siano congiuntamente tecnologiche e organizzative.
1599 – 2023 Nicolò Giangrande, Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell’era del lavoro digitale, ”Economia e società regionale”, 2022, n.3, pp.33-42
La duplice valenza della crescente digitalizzazione del lavoro:possibili nuovi conflitti od opportunità di un dialogo tra le parti. La difesa degli interessi dei datori di lavoro da un lato e
1598 – 2023 International Labour Organization, Working Time and Work-Life Balance Around the World, 6 January 2023, pp.1
L’orario di lavoro e la sua organizzazione influiscono, in vario modo,sia sui lavoratori che sull’impresa. Gli orari di lavoro e la loro organizzazione rappresentano i due fattori principali nel determinare
1597 – 2023 International Labour Organization, World Employment and Social Outlook: Trends 2023. Geneva, ILO, 2023,190 pp.
Le ragioni del crescente deficit di “ decent work”,in termini di salario, protezione sociale,ecc. Il peso dell’impatto del COVID-19,delle tensioni inflazionistiche e delle crisi geopolitiche sulle prospettive di sviluppo del
1596 – 2023 Cevat Giray Aksoy (et al.) Working from Home Around the World, NBER Working Paper ,No. 30446, September 2022,68 pp.
La pandemia e l’aumento del lavoro svolto nel proprio domicilio. Lo studio analizza questo mutamento organizzativo in 27 Paesi,per età,genere,livello di istruzione e settore lavorativo. Le conseguenze per i lavoratori,l’organizzazione,le
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici