POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
Studio campionario incentrato sulle azioni di sostenibilità sociale e ambientale realizzate dalle imprese italiane tra il 2016 e il 2018. L’analisi ha coinvolto circa 280mila aziende con almeno 3 addetti che producono
WELFARE
L’agricoltura sociale prefigura un nuovo modello di sviluppo dell’agricoltura,multifunzionalee con forte connotazione etica e sociale.I percorsi innovatividi costruzione dei servizi di welfare.L’articolo è reperibile on-line: https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=67430&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=54
WELFARE
Panoramica delle forme storiche di paternalismo e degli attuali schemi di welfare aziendale in Italia. Le caratteristiche emergenti dei regimi di lavoro, in particolare la recente popolarità del welfare aziendale,
ECONOMIA SOCIALE 1298 – 2020 Dmitri Pletnev, Ekaterina Nikolaeva, Elena Silova, Key trends of sharing economy in Russia, E3S Web of Conferences 2020,
Analisi dello sviluppo della “sharing economy” in Russia. Rassegna della letteratura e descrizione delle varie forme di sharing economy più sviluppate. La rapida crescita di questa forma di attività economica
Politica economica e sociale
La nuova governance economica europea ha portato un nuovo interventismo nell’area delle politiche salariali. Vari contributi nazionali analizzano le conseguenze sui sistemi economici dei vari Paesi europei. Il futuro di
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
Da venti anni a questa parte si è manifestato il fenomeno della polarizzazione del mercato del lavoro. Analisi dei cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro italiano tra il 2011 e
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
La pandemia da COVID-19 ha profondamento modificato l’utilizzo del telelavoro da strumento di conciliazione vita-lavoro a metodo di prevenzione del contagio. Una trasformazione in strumento largamente utilizzato avrà ffetti profondi
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
L’evoluzione del dialogo sociale europeo. Le sfide per il dialogo sociale a livello europeo e nazionale.Gli sviluppi delle relazioni industriali a livello nazionale.I diversi tipi di rappresentanza dei lavoratori. Il
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
1303 -2021 Ezio Visco, Economia, innovazione, conoscenza , Banca d’Italia,16 dicembre 2020,28 pp.
Lectio magistralis del Governatore della Banca d’Italia Gran Sasso Science Institute- Inaugurazione anno accademico 2020-2021.L’Italia ha accumulato gravi ritardi rispetto ai grandi cambiamenti avvenuti a livello globale, in particolare nell’ambito
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE1304 -2021 Achim Schmid, Partecipazione politica e digitalizzazione in Italia e Germania: un’analisi preliminare,” Osservatorio Germania Italia Europa”,11 gennaio 2011, 8 pp.
La partecipazione politica in Italia ed in Italia. La digitalizzazione ha dato vita a nuove forme di partecipazione che possono integrarsi in modo positivo e deliberativo a quelle già esistenti.
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
Analisi della diffusione della sottocapitalizzazione (un patrimonio netto inferiore ai limiti legali) tra le imprese italiane. La consistenza e persistenza del fenomeno in Italia nel periodo 2010-18. La relazione tra
WELFARE
Analisi del’insicurezza alimentare nei Paesi dell’area Ocde.L’impatto della spesa sociale e delle disegugualianze di reddito sulla disponibilitàdi cibo. La necessità di un sostegno dei Paesi avanzati contemporaneamente sia alla singole
WELFARE
Le conseguenze della digitalizzazioni sulle organizzazioni e sugli individui. Il capitolo 8 ( Responsible Digital Transformation of Social Welfare Organizations) prende in considerazione le trasformazione nei sistemi di welfare sia
ECONOMIA SOCIALE
Il concetto di economia circolare è molto contestato e le varie interpretazioni sono basate sulle posizioni politiche o gli interessi economici. Potenzialità e limiti dell’economia circolare.L’assenza della dimensione sociale. Le
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
La diffusione del lavoro svolto a domicilio del lavoratore. Nel 2019, a livello mondiale, vi erano circa 260 milioni di lavoratori da casa, pari al 7,9 per cento dell’occupazione globale. Questi dati
Politica economica e sociale
131-2015 Oecd, Economic Policy Reforms 2015. Going for Growth, Oecd Publishing, Paris, 2015, 344 pp.
Rapporto annuale dell’Ocse sui principali sviluppi nelle politiche strutturali nei Paesi dell’area dell’Organizzazione e delle economie emergenti. Il rapporto è disponibile on-line : http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/economics/economic-policy-reforms-2015_growth-2015-en#page1
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
Analisi del mercato del lavoro lombardo alla luce dei cambiamenti indotti dal progresso tecnologico e dallo shock pandemico.La domanda delle singole professioni nel mercato del lavoro lombardo, le competenze e
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
Le dinamiche della pandemia ed il loro impatto economico e sociale. Il pesante impatto sul lavoro indipendente. Proposte di revisione del questionario Istat sulle forze di lavoro al fine di
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
Negli ultimi anni, a livello globale, è possibile osservare uno sforzo significativo per aumentare l’inclusione economica per i più poveri così come sono state intraprese azioni chiave alla luce degli
WELFARE
L’Italia è l’unico Paese tra le grandi nazioni europee a non aver realizzato una riforma complessiva dell’impianto della Long-term Care, continuando in larga misura a basarsi sull’assistenza informale da parte
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici