POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
350-2015 Carlo Ciccarelli, Stefano Fachin, Crescita regionale e dipendenza spaziale nelle prime fasi dell’industrializzazione italiana, “Quaderni di Storia Economica”, Banca d’Italia, n.35, gennaio 2016, 35 pp.
Gli autori stimano un modello di convergenza condizionata della produttività del lavoro nell’industria manifatturiera italiana nel periodo 1871-1911, tenendo conto della dipendenza spaziale. Il capitale umano, la partecipazione sociale e
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
351-2015 Marco Fioravanti, Una crisi che si allunga nel futuro, “La Voce. info“, 5 febbraio 2016,
In Italia gli anni di recessione dal 2008 al 2014 hanno prodotto ingenti perdite all’attività produttiva ed all’occupazione. Con i tassi di crescita attualmente previsti dalla Commissione Europea per il
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
352-2015 Fabrizio Colonna, Giuliana Giapponi, Perché le imprese assumono a tempo determinato? Evidenze empiriche da dati longitudinali, Banca d’Italia, “Questioni di Economia e Finanza”, n. 297, novembre 2015, 20 pp.
352-2015 Fabrizio Colonna, Giuliana Giapponi, Perché le imprese assumono a tempo determinato? Evidenze empiriche da dati longitudinali, Banca d’Italia, “Questioni di Economia e Finanza”, n. 297, novembre 2015, 20 pp.
A livello politico ed economico si è molto dibattuto negli ultimi anni sulle ragioni del ricorso al lavoro a tempo determinato da parte delle imprese italiane. Gli autori utilizzando due
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
353-2015 Censis-Treccani, La trasmissione della cultura nell’era digitale, Roma, 11 febbraio 2016 ,19 pp.
353-2015 Censis-Treccani, La trasmissione della cultura nell’era digitale, Roma, 11 febbraio 2016 ,19 pp.
Gli effetti della rivoluzione digitale sugli stili conoscitivi, sulle forme di apprendimento, sui meccanismi di produzione e trasmissione del sapere. Le traiettorie divergenti dei tassi di scolarizzazione e della propensione
WELFARE
354-2015 Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Sergio Zaninelli, Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale. Jaca Book, gennaio 2016, 144 pp-
Sintesi storica dell’esperienza delle società di mutuo soccorso prima e dopo la nascita dello Stato unitario. Gli sviluppi nel XX secolo nei diversi percorsi dei movimenti di ispirazione socialista e
WELFARE
355-2015 Michela Minesso (a cura di),Welfare donne e giovani in Italia ed in Europa nei secoli XXIX e XX, Franco Angeli, Milano, 2015, 320 pp.
Ricostruzione dell’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le
TERZO SETTORE
357-2015 Paolo Venturi, Sara Rago, Benefit corporation e impresa sociale: convergenza e distinzione, “Impresa sociale, n.6 , dicembre 2015
La figura della “società benefit”, cioè un’impresa che persegue il duplice scopo di lucro e beneficio comune- amplia le forme e le modalità di produzione di valore sociale oltre i
TERZO SETTORE
358-2015 Stefano Zamagni ,Paolo Venturi, Sara Rago, Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali, “Impresa sociale”,n.6, dicembre 2015, pp, 78-97
La valutazione dell’impatto delle imprese sociali a partire dalla definizione di nuove modalità di produzione di valore aggiunto. Ricognizione di metodologie e strumenti esistenti a livello internazionale sul tema, e
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
359-2015 Andrea Signoretti, Werner Pramstrahler, Relazioni industriali collaborative e modelli organizzativi innovativi: buone pratiche da due medie imprese altoatesine, Istituto Promozione Lavoratori, Bolzano, gennaio 2016, 81 pp.
Documentazione del convegno “Partnership sociale aziendale. Il potenziale delle relazioni industriali collaborative per le medie imprese altoatesine” svoltosi a Bolzano l’11 e 12 dicembre 2015. In Alto Adige, le relazioni
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
360-2015 Gérard Valenduc et Patricia Vendramin, Le travail dans l’économie digitale: continuités et ruptures, Working Paper,Institut syndical européen, Brussels, n.3, 2016,59 pp.59
Analisi dell’economia digitale e delle ricadute sul lavoro. Le tendenze di lungo periodo e gli elementi di novità. Le trasformazioni tecnologiche che possono determinare mutamenti profondi sull’ambiente di lavoro e
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
361-2015 Gabriele Piazza, Martin Myant, Italy’s labour market regorms of 2012: did they reduce unemployment, Working paper, Institut syndical européen, n.11/2015, Brussels, 2016, 37 pp. 38
Le riforme del mercato del lavoro introdotte nel 2012 ed in particolare le misure che riguardavano la protezione contro i licenziamenti non hanno raggiunto gli scopi che si prefiggevano ed
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
362-2015 Bruno Amable, Political Economy of the Neoliberal Transformation of French Industrial Relations,”Industrial and Labor Relations Review”, February 17, 2016.
Il ruolo dello stato nel processo di decentralizzazione delle relazioni industriali in Francia. L’autore esamina alcuni momenti salienti della riforma della contrattazione collettiva dell’assicurazione contro la disoccupazione e della legislazione
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
363-2015 Marta Vignola, Sviluppo, ambiente e memoria post industriale, “Revista Jurídica”, n. 40, settembre-dicembre 2015, pp. 19-32
Il contributo è frutto di un’indagine sui passati modelli di sviluppo nel Sud dell’Italia e sulle loro ripercussioni sul presente e sul futuro della città di Taranto. L’analisi si basa
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
364-2015 Carlo Maria Arpaia (et al.), E-government in Italy: current issues and future perspectives, “Questioni di Economia e Finanza” – Occasional papers, Banca d’Italia, n. 309, febbraio 2016, 49 pp.n.
Lo sviluppo dell’e-government in Italia e le difficoltà di realizzazione. I maggiori ostacoli sono rappresentati dalla mancanza di abilità digitali nella popolazione e nella difficoltà del settore pubblico di sfruttare
WELFARE
365-2015 Emmanuele Pavolini, Il welfare in azienda: suggerimenti per discuterne utilmente, “Etica economia2, n. 2, 1 febbraio 2016
Il crescente interesse delle aziende e dei sindacati verso il welfare aziendale. Le novità della legge di stabilità 2016.La diffusione del fenomeno in Italia, per quanto rilevante, resta inferiore a
WELFARE
366-2015 Nathalie Morel, Chloé Touzet, Michaël Zemmour, Fiscal Welfare and Welfare State Reform: A Research Agenda, LIEPP Working Paper, February 2016, n.45, 34 pp.
Gli autori si propongono di contribuire al dibattito sulla riforma del welfare state affrontando l’argomento da un punto di vista finora poco approfondito nella letteratura in materia. Quello dello sviluppo
WELFARE
367-2015 Martin Seeleib-Kaiser, The End of the Conservative German Welfare State Model,”Social Policy and Administration”, n.2, March 2016, pp.219-240
Analisi degli elementi di continuità e di cambiamento del sistema tedesco di welfare, sia a livello istituzionale che di provvidenze per le famiglie, le pensioni e per la disoccupazione. Gli
TERZO SETTORE
368-2015 Lucia Boccacin, Il terzo settore in Italia: profili organizzativi e relazionali, “Sociologia e politiche sociali”, n.3, 2015, pp.99 -122
Il Terzo settore ha subito nell’ultimo decennio notevoli mutamenti dovuti a fattori interni (tendenze culturali ed organizzative) ed esterni (in particolare connessi a variazioni dello scenario istituzionale). Il censimento Istat
TERZO SETTORE
369-2015 Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Treccani, Roma, 2015
Centoquaranta studiosi analizzano la dimensione specifica delle regioni, offrendo un esame approfondito e multidisciplinare della realtà italiana. Nel quarto volume Società, sono prese in esame le varie dimensioni del capitale
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
370-2015 Sergio Vergari, Promuovere forme di occupazione stabile. I nuovi incentivi universali, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT, n. 292,2016,31 pp.
Gli incentivi alle assunzioni quale misura di politica del lavoro. Le iniziative dell’ultimo ventennio per l’incremento della base occupazionale. Il nuovo Il paper è disponibile on-line: http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA-IT/20160303-120001_vergari_n292-2016itpdf.pdf
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici