LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 951 – 2019 Lorenzo Birindelli, Re
tribuzioni e mercato del lavoro: l’Italia a confronto con le maggiori economie dell’Eurozona, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, 9 marzo 2019, 8 pp. Dal confronto delle retribuzioni lorde annue dei lavoratori
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 952-2019 European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) , Spotlight on VET – 2018 compilation: vocational education and training systems in Europe, Luxembourg: Publications Office, March 2019, 82 pp.
Rassegna delle principali caratteristiche dei sistemi nazionali di formazione professionale nei 28 Paesi dell’Unione Europea ed in Islanda e Norvegia. La pubblicazione è disponibile on-line: http://www.cedefop.europa.eu/files/4168_en.pdf
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 953 – 2019 European Trade Union Institute, Benchmarking Working Europe 2019, Brussels, 2019, 114 pp.
I quattro grandi trends del cambiamento climatico, della digitalizzazione, della globalizzazione e dei mutamenti demografici: le possibili direzioni di sviluppo e le conseguenze sulle condizioni di vita dei lavoratori, sul
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 954 – 2019 Thorsten Schulten, Malte Luebker, WSI Minimum Wage Report 2019, Institute of Economic and Social Research (WSI) of the HansBöckler-Stiftung, Düsseldorf, no.46e, March 2019, 14 pp.
L’andamento dei salari minimi nei 22 dei 28 Paesi stati membri dell’Unione Europea con un salario minimo legale ed in Albania, Macedonia, Moldova, Russia, Serbia, Turchia e Ucraina ed in
ECONOMIA E SOCIETÀ 955 – 2019 Marco Calabrò, Paolo Carnazza, Le nuove sfide tecnologiche e le principali risposte della politica industriale, XVII Workshop annuale organizzato dalla Società italiana di Economia e Politica industriale (Roma, 31 gennaio/1 febbraio 2019), 30 pp.
Analisi del Piano Nazionale Impresa 4.0 (settembre 2016): le linee direttrici, le finalità e le principali misure che hanno avuto attuazione nelle tre successive leggi di bilancio 2017-2019. L’impatto del
ECONOMIA E SOCIETÀ 956 – 2019 OECD, Economic Surveys Italy, Paris, 1 April 2019,77 pp.
Dopo un breve periodo di recupero l’economia italiana si sta indebolendo. Per il 2019 l’Ocse prevede una diminuzione del PIL dello 0,2%. Il permanere di problemi economici e sociali, in
ECONOMIA E SOCIETÀ 957 – 2019 Jörg Bibow, How to redesign the fiscal regime of the Eurozone: an alternative take on lessons from US and Eurozone experiences,European Trade Union Institute, Brussels,2019, 74 pp
Ipotesi di una possibile costruzione di una unione fiscale per l’area dell’euro. Analisi comparata delle istituzioni fiscali degli USA e dei Paesi dell’area dell’euro. I suggerimenti derivanti dal funzionamento del
WELFARE 958 – 2019 Collège de France, Revisiter les solidarités en Europe, Actes du Colloque 18 et 19 juin 2018, 256 pp.
Bilancio attuale della solidarietà a livello europeo in alcuni settori chiave: la questione della migrazione, i rischi finanziari, la fiscalità, i servizi pubblici e l’occupazione. Il ritorno alle solidarietà nazionali.
WELFARE 959 – 2019 ADAPT, La previdenza complementare nell’Italia del 2019, Bollettino ADAPT, n. 11, 18 marzo 2019
L’importanza della previdenza complementare nella costruzione di un rapporto di lavoro e di carriere previdenziali adeguate alle esigenze dei lavoratori. Le principali categorie di fondi di erogazione. Le ragioni della
TERZO SETTORE 960 – 2019 Alessandro Bolognini, Smart leadership e organizzazioni di volontariato, Armando editore, 2019, 192 pp.
Alla luce della recente riforma del Terzo settore, l’autore approfondisce le sfide che le organizzazione di volontariato saranno chiamate ad affrontare e cerca di prefigurare le possibili declinazioni di una
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 961-2019 Laurent Bernhard, Flavia Fossati, Regula Hänggli, Hanspeter Kriesi ( a cura di), Debating Unemployment Policy:Communication and the Labour market, Cambridge University Press, April 2019, 358 pp.
La crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008 ha avuto, tra l’altro, profonde ripercussioni in termini di disoccupazione, tanto da farla diventare questione centrale per la pubblica opinione e per
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 962-2019 Cedefop, The online job vacancy market in the EU: driving forces and emerging trends. Cedefop research paper; n. 72, Publications Office, Luxembourg, april 2019, 96 pp.
Il rapporto analizza i fattori che influenzano l’uso dei portali online di posti vacanti nelle assunzioni e nella ricerca di lavoro, la struttura dei mercati del lavoro online, il ruolo
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 964-2019 Brigitte Hochmuth, Britta Kohlbrecher Christian Merkl, Hermann Gartner Hartz IV and the Decline of German Unemployment: A Macroeconomic Evaluation, IZA Discussion Papers, no.12260, March 2019, 50 pp.
Il paper, utilizzando un nuovo approccio, valuta positivamente gli effetti macroeconomici della Riforma Hartz IV in Germania che riduceva i sussidi di disoccupazione di lunga durata. I contenuti delle quattro
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE 965-2019 Donald Stornie, The future of manufacturing in Europe, Eurofound, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2019, 80 pp.
Rapporto finale del progetto pilota “The Future of Manufacturing in Europe (FOME)“del Parlamento Europeo affidato all’Eurofound. In esso sono sintetizzati i risultati di 10 rapporti di progetto, con 47 studi
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE 966-2019 Patrick Button, Population Aging, Age Discrimination, and Age Discrimination Protections at the 50th Anniversary of the Age Discrimination in Employment Act1, IZA Discussion Paper, no. 12265, March 2019, 32 pp.
L’invecchiamento della popolazione e le ragioni di una crescente partecipazione degli anziani alla forza lavoro negli Stati Uniti. L’esistenza di una discriminazione basata sull’età. I limiti delle leggi federali e
POLITICA ECONOMICA E SOCIALE 967-2019 Junghyun Kwon, Taesuk Lee, Serena Rhee, Work Capacity and Socially Sustainable Public Pension System in Aging Societies, T 20 2019, 22 March 2019, 12 pp.
I sistemi pensionistici pubblici sono oggi caratterizzati dalla necessità di assicurare sicurezza di reddito agli anziani da un lato e, dall’altro, dalle crescenti difficoltà dei governi di assicurare tale obiettivo
WELFARE 968-2019 Martin Heidenreich (a cura di), Horizontal Europeanisation: The Transnationalisation of Daily Life and Social Fields in Europe,Routledge, New York, 2019, 230 pp.
I cambiamenti indotti dall’integrazione europea sul piano della vita sociale dei cittadini europei.In particolare la discussa europeizzazione della contrattazione collettiva e la debolezza delle politiche europee di welfare. Il volume
WELFARE 969-2019 Luciano Malfer (a cura di), New Public Family Management: Welfare generativo, Family mainstreaming, networking e partnership, Franco Angeli editore, Milano, 2019, 380 pp.
Crisi economica e sostenibilità del welfare. Nuovi paradigmi del welfare. Sinergie tra territorio, azienda e famiglia. Welfare e sviluppo locale. Lo sviluppo sostenibile di comunità e il Family mainstreaming. Benessere
TERZO SETTORE 970-2019 Thomas Boucau, La motivation des travailleurs de l’économie sociale en Belgique francophone, Louvain School of Management, 2018, 73 pp.
Definizione, tipologie organizzative e diffusione dell’economia sociale in Belgio. Le esperienze del Belgio francofono. Verifica delle ipotesi circa le ragioni della scelta fatta da chi lavora in queste organizzazioni di
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 971 – 2019 Jacqueline O’ Reilly ( et al.),Youth Labor in Transition, Oxford University Press, New York, 2019,736 pp.
La situazione dei mercati del lavoro giovanile nei 28 Paesi dell’Unione Europea. Le conseguenze della precarietà e dell’insicurezza . Analisi , con approcci di tipo quantitativo e qualitativo alla transizione dei
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici