Newsletter

La lunga marcia per risalire la china salariale

Se scorrerete gli articoli di questa newsletter, troverete una costante: i salari delle lavoratrici e dei lavoratori italiani hanno avuto una erosione costante nel loro potere d’acquisto nel corso di questi ultimi 10 anni. Nell’insieme della manifattura la discesa è stata più lieve.

Leggi Tutto »

Le radici dei bassi salari

l rapporto sui salari dell’ILO ha riacceso i riflettori sulla bassa dinamica retributiva dell’Italia.
Pur dedicando spazio al caso italiano, esso non aiuta però a inquadrare origini ed evoluzione del fenomeno.

Leggi Tutto »

Salari in Crisi: l’emergenza continua

Quasi un italiano su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. Questo il dato allarmante dell’Istat che ci fornisce una fotografia drammatica dell’Italia. Un paese che si sta impoverendo sempre di più, a partire dai salari.

Leggi Tutto »

Basta con il darsi all’ IPCA

Non mancano gli argomenti validi a spiegare perché in Italia i salari stagnino. Anzi, diminuiscano, perché la verità è che, progressivamente, ma nemmeno tanto, le retribuzioni stanno perdendo potere di acquisto impoverendo i lavoratori.

Leggi Tutto »

Il rompicapo dei salari poveri*

Quando si discute di salari poveri non si può prescindere, come si è detto, dalla crisi strutturale della relazione salariale, vale a dire della sua sostanziale rarefazione come elemento centrale della sussunzione del lavoro nel processo di valorizzazione.

Leggi Tutto »

What? Where? Who? When? Why? al tempo della IA

Mercoledì 19 marzo, San Giuseppe, mentre il governo faceva approvare al senato una legge denominata pomposamente regolamento per l’intelligenza artificiale, Il Foglio, usciva con un supplemento completamento redatto da un sistema artificiale.

Leggi Tutto »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici