NEWSLETTER APPROFONDIMENTI n.317 del 06/06/2023
DA QUEL ''TELESCOPIO'' CHE E' BARBIANA

Studio e lavoro, un binomio sponsorizzato da un ”giusto”
Normalmente i sacerdoti di campagna o di periferia vengono ricordati poco dai loro superiori di Chiesa o dai cultori delle letture erudite, ma sono ricordati molto dalla gente comune, credenti e non credenti. Don Lorenzo Milani è tra questi ultimi, nonostante siano passati 100 anni dalla sua nascita e 43 dalla sua morte.

La scuola come luogo di promozione e non di selezione sociale
Rivolgo un saluto a tutti i presenti, che vorrei poter salutare singolarmente, come posso fare con il Presidente della Conferenza Episcopale, Cardinale Zuppi, con il Cardinal Betori, con il Presidente della Regione, con il Sindaco, ringraziandolo per le parole iniziali di ricordo di quanto avvenuto in Romagna nei giorni scorsi, e per il ricordo del regalo che quei territori hanno fatto alla cultura e all’arte con Giotto e il Beato Angelico.

Restituirlo alla verità del suo magistero e della sua persona
Signor Presidente della Repubblica, Eminenze Autorità, cari allievi di don Milani, cari giovani, care tutte e tutti.
Il 27 maggio 1923 nasceva a Firenze Lorenzo Milani. Ma noi siamo qui e non a Firenze, perché Barbiana, dove viene esiliato a 31 anni, diventa subito il luogo del suo riscatto e della sua salvezza.

Scelse di imparare, diventando maestro, dalla parte di poveri
Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettere a una professoressa” e pensare che è scritto anche per noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani. Non è eccesso, ma intelligente amore evangelico e umano. Don Milani non può essere ridotto a politically correct, esortazione o facile denuncia.

Interrogarci sulle domande poste dalla Scuola di Barbiana
Ricordare Don Milani a cento anni dalla sua nascita è un’opportunità di riflessione e approfondimento straordinaria, che consente di guardare all’attualità del messaggio di questa figura così anticonformista, carismatica, sensibile.

Un grande insegnamento da uno sperduto angolo di mondo
La mia è una generazione fortunata. Figli del dopoguerra, abbiamo goduto dell’esito positivo dei dolori, delle fatiche e delle lotte dei nostri genitori. La pace e la libertà conquistate sul campo, dopo che la prima metà del secolo era trascorsa tra 2 guerre mondiali e dittature;

Solo la coerenza tra parole e azioni ci renderà credibili
Siamo qui per rilanciare un filo che si riannoda e prosegue in un percorso di senso verso orizzonti di crescita collettiva. Aver messo insieme il pensiero di tre sindacalisti che ragionano, ognuno nello specifico della propria azione sindacale, nella propria comunità, insieme alle dirigenze della FIM, della FAI, e della CISL Scuola, è una scelta di grande significato.

Un insegnamento sempre attuale per il sindacato
l 27 maggio 2023 Don Lorenzo Milani avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo che ha visto profondi cambiamenti nel Mondo e nella società ma che ancora oggi, a distanza di anni, ha nel pensiero, nell’esempio e nelle idee del priore di Barbiana una contemporaneità che ci sfida rispetto al bisogno di giustizia sociale e libertà.

Un messaggio universale e pervasivo
Mi sono recato per la prima volta a Barbiana in occasione della cerimonia del centenario della nascita di don Milani . Cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e del Cardinale Zuppi e altre autorità.

“Don Milani è un esempio per la Chiesa del futuro”
A cento anni dalla nascita del priore di Barbiana, esce una bella biografia scritta dal giornalista e scrittore Mario Lancisi. In questo saggio esce un profilo di un prete e di un maestro fuori dal comune, forse di un grande santo. Sicuramente di un profeta religioso e civile.
- 6 Giugno 2023 - Newsletter Approfondimenti n.317 del 06/06/2023
- 31 Maggio 2023 - Newsletter Biblio n.6/2023
- 30 Maggio 2023 - Incontro Ass.Carniti – Tentare l' impossibile per fare il possibile
- 23 Maggio 2023 - Newsletter Informazioni n.316 del 23/05/2023
- 17 Maggio 2023 - Newsletter Biblio n.5/2023
- 9 Maggio 2023 - Newsletter Approfondimenti n.315 del 09/05/2023
Archivio Articoli
Un altra occasione persa, Signora Ministro
Tra MESS e PNRR, le contraddizioni del governo Meloni con l’ Europa
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici
NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Erika HANKO, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Gabriele OLINI, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE n.301 anno 14 del 12.07.2022, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008