
Il sabbatico, un’assicurazione per il lavoro futuro
Quando incominciò a farsi spazio Internet, molti sostennero che avrebbe avuto vita breve, che sarebbe stato poco usato, che i costi l’avrebbero sepolto.
Home > Archivi 14 Luglio 2025
Quando incominciò a farsi spazio Internet, molti sostennero che avrebbe avuto vita breve, che sarebbe stato poco usato, che i costi l’avrebbero sepolto.
Finalmente abbiamo dei servitori fedeli, volenterosi ed estremamente efficienti, capaci di accollarsi tutte le parti routinarie del lavoro …
No, non bisogna avere paura dell’intelligenza artificiale. Bisogna governarla, «perché nasce come una tecnologia buona e oggi ci serve a fare di più e meglio con tutto questo universo di informazioni che non siamo più in grado di gestire»
La ricerca Eurofound conferma che l’uso dei robot intelligenti, al pari di altre tecnologie, presenta implicazioni incerte e diverse sia sulla organizzazione produttiva sia sulle condizioni e sulla qualità del lavoro.
Perché tanto clamore attorno all’intelligenza artificiale per il futuro del lavoro? Perché assistiamo a dibattiti così accesi, tra visioni catastrofiche di disoccupazione tecnologica di massa e prospettive entusiastiche di nuova prosperità economica?
Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del lavoro in Italia mettendo in evidenza le professioni più esposte e le sfide della mobilità lavorativa
La nuova spina dorsale del sistema tecnologico – ma anche della comunicazione, dell’innovazione, forse anche dell’economia – sembra essere l’intelligenza artificiale.
Produttività quadruplicata, salari in crescita e nuovi ruoli in espansione: l’intelligenza artificiale non ruba lavoro, lo valorizza. È quanto emerge dal PwC Global AI Jobs Barometer 2025.
E ricevi gli aggiornamenti periodici
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__wpdm_client | session | No description |
E ricevi gli aggiornamenti periodici