NEWSLETTER APPROFONDIMENTI n.365 del 04/11/2025
Intelligenza Artificiale, piantare robusti confini all' ameba

AI, sarebbe insensato definirla bene comune?
Rispetto alle tre grandi transizioni – quella demografica, quella ambientale e quella tecnologica che impattano ciascuna per conto proprio ma anche contemporaneamente, sulle caratteristiche del lavoro – l’Italia è sensibilmente indietro soprattutto sulla terza.

Incontro con gli studenti per il Giubileo del mondo educativo
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno!
Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi.

L’Orlando Furioso delle intelligenze artificiali
“Noi vendiamo ontologia”.
Lo ha gridato il 4 agosto, con la brutale sincerità che è propria di chi si reputa padrone del mondo, Alexander C. Karp, il Ceo di Palantir, la sulfurea e ormai onnipotente società che produce interferenze sociali e strategie di guerra ibrida.

Le mire delle 5 Big Tech e la risposta europea
Marina Berlusconi, ha editato, contemporaneamente. tre libri-droni che da livelli separati, colpiscono uniti il punto di congiunzione fra rivoluzione al silicone e potere politico.

OpenAI lancia il suo browser: tutti i segreti di Atlas
Con l’introduzione di ChatGPT Atlas, OpenAI non si limita a lanciare un altro browser, ma inaugura un vero e proprio cambio di paradigma nella nostra interazione con la rete …

AI e luoghi di lavoro: una relazione inevitabile*
I luoghi di lavoro sono da sempre deputati ad accogliere le rivoluzioni tecnologiche. Fin dalla prima industrializzazione, ed ancor prima in economie e società essenzialmente agricole, sono stati loro a fare da banco di prova per il progresso tecnologico.

IA e armi, norme per evitare una deriva disumana
Lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale (IA) porta con sé nuove opportunità ma anche tanti rischi. In ambito militare, settore in cui pure l’IA sta diventando una realtà sempre più pervasiva …

Servizi pubblici: il Belgio sancisce il diritto al “non digitale”
Nel bel mezzo della transizione digitale, il Belgio sancisce il diritto ad accedere ai servizi pubblici anche “alla vecchia maniera”, per tutelare chi è più fragile e ha meno competenze.

Fei Fei Li e i mondi nuovi che indaga
Il libro della professoressa Fei Fei Li, “tutti i mondi che vedo”, con sottotitolo “curiosità, scoperta e meraviglia all’alba dell’intelligenza artificiale”, è un’opera composita, che si presta a diversi livelli di lettura.

L’AI risolve un grande enigma dell’archeologia in Peru’
In appena sei mesi, un team internazionale dell’Istituto Nazca dell’Università di Yamagata, in collaborazione con IBM, ha risolto uno dei più grandi enigmi dell’archeologia moderna.
- 15 Ottobre 2025 - Newsletter Informazioni n.364 del 15/10/2025
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
Archivio Articoli
Il riformismo fa paura alle forze politiche
Pietà per i palestinesi e ira per il crollo dei salari: cosa spinge l’Italia in piazza?
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici
NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE n.301 anno 14 del 12.07.2022, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008