NEWSLETTER APPROFONDIMENTI n.354 del 09/04/2025
L'inscindibilita' del salario e la dignita' del lavoro

La lunga marcia per risalire la china salariale
Se scorrerete gli articoli di questa newsletter, troverete una costante: i salari delle lavoratrici e dei lavoratori italiani hanno avuto una erosione costante nel loro potere d’acquisto nel corso di questi ultimi 10 anni. Nell’insieme della manifattura la discesa è stata più lieve.

Le radici dei bassi salari
l rapporto sui salari dell’ILO ha riacceso i riflettori sulla bassa dinamica retributiva dell’Italia.
Pur dedicando spazio al caso italiano, esso non aiuta però a inquadrare origini ed evoluzione del fenomeno.

Salari in Crisi: l’emergenza continua
Quasi un italiano su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. Questo il dato allarmante dell’Istat che ci fornisce una fotografia drammatica dell’Italia. Un paese che si sta impoverendo sempre di più, a partire dai salari.

Basta con il darsi all’ IPCA
Non mancano gli argomenti validi a spiegare perché in Italia i salari stagnino. Anzi, diminuiscano, perché la verità è che, progressivamente, ma nemmeno tanto, le retribuzioni stanno perdendo potere di acquisto impoverendo i lavoratori.

Per un futuro di riduzione delle disuguaglianze salariali
Le questioni salariali sono fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze e per la realizzazione della giustizia sociale. La riduzione delle disuguaglianze e della povertà lavorativa sono un traguardo fondamentale per la realizzazione della giustizia sociale.

Il rompicapo dei salari poveri*
Quando si discute di salari poveri non si può prescindere, come si è detto, dalla crisi strutturale della relazione salariale, vale a dire della sua sostanziale rarefazione come elemento centrale della sussunzione del lavoro nel processo di valorizzazione.

E sul fronte delle pensioni, un reddito da oro alla patria
Nelle Relazioni tecniche che accompagnano le leggi di bilancio le misure che riducono la perequazione delle pensioni sono sempre valutate al lordo e al netto degli effetti fiscali.

Dopo i dazi, poche domande per grandi questioni
Sta circolando una tesi, condivisa a più livelli, che le sanzioni facciano bene, che stimoleranno la domanda interna, producendo beni e servizi che tradizionalmente erano offerti dall’importazione …
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Archivio Articoli
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici
NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE n.301 anno 14 del 12.07.2022, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008