Con questa intervista al teologo Andrea Grillo, professore di Teologia e Filosofia della religione al Pontificio Istituto S. Anselmo di Roma, approfondiamo la figura di papa Ratzinger.
Professore, con la morte di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) scompare un protagonista assoluto della Chiesa cattolica. Teologo raffinato e uomo di grande spiritualità. Quasi tutti gli osservatori hanno scritto che “era un conservatore che ha rivoluzionato la Chiesa”. Condivide questo giudizio?
Le differenti valutazioni del pensiero di J. Ratzinger dipendono non poco dal fatto che il suo pensiero ha conosciuto almeno tre fasi di sviluppo che non sono comprensibili come uno processo lineare. Il giovane Ratzinger ha scritto cose effettivamente nuove o rivoluzionarie che il Ratzinger maturo e poi il papa Benedetto ha voluto precisare e talora ritrattare. Fino al Concilio Vaticano II vi è stato un Ratzinger diverso, che proprio l’ esperienza postconciliare dal 68 in poi ha profondamente cambiato.
Quali sono, secondo lei, le parole chiave che possono caratterizzare il suo pontificato?
Da Pontefice, Benedetto ha voluto tentare una rilettura della riforma conciliare del Vaticano 2 che evitasse tutte le rotture e ogni discontinuità. Questo progetto ha però indirettamente favorito le forze anticonciliari presenti nella Chiesa. In un certo senso egli ha identificato il servizio alla verità come continuità della tradizione, in ogni campo. Questo ha prodotto un blocco della tradizione che si è imposto come un vero “dispositivo”.
Sappiamo che la sua teologia era una teologia della tradizione. Però la sua critica della modernità conteneva elementi di modernità o anche di postmodernità. Qualcuno ha scritto che era un “illuminista” cattolico ( il richiamo nel suo testamento alla ragione e alla scienza).Condivide?
Solo parzialmente. Non vi è dubbio che il teologo Ratzinger abbia usato con finezza la ragione nel suo rapporto con la fede. Ma dopo gli inizi sorprendenti tra gli anni 50 e 60, il suo ricorso alla ragione è stato piuttosto antilluministico e apologetico. Il suo argomentare approdava molto spesso a paradossi, di fronte ai quali la tradizione prevaleva per affetto, non secondo ragione.
Approfondiamo per un attimo la questione del relativismo etico-morale dell’Occidente. Un cavallo di battaglia di Ratzinger. Come va inteso questo punto?
In questo punto, che emerge bene anche dal suo testamento spirituale, Ratzinger ha messo in luce i limiti della comprensione moderna dell’uomo, del mondo e di Dio. Ma se all’inizio questa dialettica forte apriva spiragli di luce verso nuove visioni della tradizione, dopo il Concilio è diventata sempre più una forma di difesa della tradizione dal modernismo. Il moderno è diventato corruzione della tradizione, da cui difendersi.
Qual è stato il limite della sua azione pastorale?
Il limite maggiore è proprio la irrilevanza della “indole pastorale” nella teologia del Ratzinger maturo. Il che significa che la tradizione non può subire traduzioni. Qui sta il nucleo reattivo ad ogni vera riforma, che viene letta come perdita della verità, la cui sostanza non permette rivestimenti nuovi. La storia, nella teologia di Ratzinger, non ha alcuno spessore.
L’inedita coabitazione, forse il termine non è corretto, con Papa Francesco ha portato qualcuno ad immaginare conflitti tra le due personalità così diverse. Ve ne sono stati?
Non conflitti. Ma discontinuità. Anzitutto nel rapporto col Vaticano II, di cui Benedetto è padre, mentre Francesco è figlio. Questo cambia tutto, in primo luogo liberando Francesco da ogni senso di colpa.
Quanto c’è di Ratzinger in Francesco?
Dal punto di vista teologico, poco. Forse la maggiore continuità sta nella concezione del ministero.
Ultima domanda: alla fine qual è la sua eredità più grande?
La eredità maggiore sta nella lucida presa d’ atto che un progetto di reazione al Concilio Vaticano II nei termini limitati di una apologetica antimodernista non poteva avere successo. Aver rinunciato all’ esercizio del ministero petrino è stato il punto più alto di una nuova consapevolezza, maturata faticosamente e onestamente anche contro sé stesso, come appare evidente dal tono assai diverso che emerge dal testamento spirituale.
Dal sito: www.rainews.it