Newsletter

De Rita: “Ma quale violenza, erano preti, la protesta sfugge ai partiti”

Questo concetto dei preti poi lo spieghiamo. Intanto però sabato a Roma c’era un milione di persone in piazza per Gaza. Più di venti anni fa Sergio Cofferati, all’epoca segretario generale della Cgil, di persone ne radunò tre milioni ma per l’articolo 18. Ora, invece, gli italiani si mobilitano per Gaza, che cosa sta accadendo? 

«Se lo sapessi farei il capo del governo. È tutto così labile: ci sono milioni di persone in piazza ma non si capisce perché. Dichiarano di manifestare per Gaza ma che cos’è Gaza? È un sentimento collettivo? Un’indignazione collettiva? Una paura collettiva? Un conflitto collettivo?». 

C’è la rabbia provocata da un’ingiustizia, c’è il dolore per un popolo che viene cacciato via dalla propria terra, che muore di fame, che non ha diritto nemmeno a ricevere aiuti, cure. 

«I tre milioni di persone scesi in piazza all’epoca di Cofferati erano lì per una battaglia sindacale, per un conflitto di classe, per i precari. C’erano degli interessi precisi. Il conflitto deve basarsi su degli interessi non su logiche di sentimento. Nel caso di Gaza non mi sembra che ci siano interessi a parte quelli di alcuni opinionisti che cavalcano l’onda dell’opinione e. È un punto critico, un vuoto che non si sa come verrà riempito».

Non sarebbe compito della politica cavalcare quest’onda? 

«Giorgia Meloni infatti è una specialista, per anni ha surfato sull’onda delle opinioni ma oggi ha un ruolo diverso, è presidente del Consiglio. Su Gaza ci troviamo in una situazione strana. L’incertezza non è capire chi siano le persone scese in piazza ma chi potrà gestire quest’onda di sentimenti per portarla non si sa bene dove. L’unica possibilità che vedo è fragile». 

Sarebbe?

«Che un sentire di rabbia, di paura, di pena per i bambini di Gaza possa creare una contrapposizione politica. Ma mi sembra che la capacità di cavalcare quest’onda da parte di alcuni porti solo a un contrasto con il governo, a una battaglia contro Giorgia Meloni». 

Infatti, l’opposizione sta provando a usare Gaza ma con scarsi risultati. La sconfitta nelle Marche ne è una conferma. Piazze piene, urne vuote era scritto su un cartello presente alla manifestazione. 

«Gran parte di chi era al corteo probabilmente non va nemmeno a votare. E i partiti di opposizione sono ancora immersi in una cultura movimentista. Non sono stati in grado di dare una struttura politica alle emozioni che li hanno mossi, né sono in grado di farlo con l’onda creata da Gaza». 

Potrebbe farlo il governo? 

«Sarebbe di sicuro più facile per chi governa provare a gestire l’onda di emozioni buone, ma anche il governo ha una leader nata movimentista che mostra una debolezza nel passare a una politica strutturale». 

I sindacati? 

«Landini ha scelto mesi fa di andare verso la rivolta sociale mettendo da parte i problemi dei contratti del precariato, dell’articolazione territoriale e di tutte le sfide professionali di un sindacato. Ora che la rivolta è arrivata, lui che ne è uno degli antesignani, si ritrova a guidare una rivolta non sua perché quello di sabato non era un corteo di operai, di precari, di lavoratori. Landini deve fare un esame di coscienza: quelli che erano in piazza non li ha portati lui e non sa da chi verranno usati». 

Molti erano giovani. In questa generazione c’è più rabbia che in quelle che l’hanno preceduta? 

«Nel Sessantotto e negli anni seguenti chi ha fatto la guerra civile erano universitari che si sentivano incompiuti, arrabbiati. Come riferimento avevano leader internazionali del calibro di Adorno o di Marcuse. Ora chi sono i loro riferimenti? Greta o Francesca Albanese? Oggi i giovani non si sentono incompiuti e non mi sembrano arrabbiati, non mi sembrano proprio in grado di pensarsi violenti. Anzi, i violenti li mandano via dalla loro piazza. I giovani non hanno più il conflitto nella pelle. Possono creare un bel manifesto, portare una bella bandiera e cantare Bella Ciao, in nome di un rimpianto per una resistenza di 80 anni fa. Dentro di loro non c’è alcuna rabbia profonda solo un grande sentimento di pace di bontà per chi soffre. Sinceramente la loro mi sembra una manifestazione di preti più che una manifestazione di conflitto». 

In questi giorni si è paragonata l’atmosfera che si è creata alla protesta contro la guerra in Vietnam. Come le sembra questo paragone? 

«Assolutamente falso. Questi non sono figli del Vietnam né di Genova né di altro. Ogni generazione ha il suo destino e questo è ancora tutto da scrivere». 

Nel governo spesso si mette in guardia contro il rischio che si vada incontro a una nuova stagione violenta. E nei cortei una parte marginale di violenti esiste. Pensa anche lei che esista questo pericolo? 

«Nessun pericolo. Il terrorismo oggi è solo verbale e un buon governante ci passa sopra perché deve essere sicuro delle proprie azioni»

*da La Stampa, 06/10/2025

Condividi su:

Scarica PDF:

image_pdf
Cerca

Altri post

Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Erika HANKO, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Gabriele OLINI, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici