Newsletter

Macron: ”Simone Veil, una combattente realista per l’Europa”

Ci sono eventi, che pur nella loro retorica, nel loro mettere in scena riti e relative emozioni, costituiscono l’occasione per ricordare il senso di una comunità. In questo discorso Emmanuel Macron ricorda Simone Veil e attraverso questo ricordo i valori più profondi della civiltà europea. La memoria della Shoah, l’altra metà del mondo, le donne, ancora oggetto di violenze, brutalità, marginalizzazioni e discriminazioni in ogni parte del mondo, l’Europa unita come nostro faro di civiltà e strumento per superare questi tempi bui. Lo pubblichiamo per gentile concessione della Professoressa Sofia Ventura.

 

Discorso di Emmanuel Macron in occasione del trasferimento delle spoglie di Simone Veil al Pantheon, 1 luglio 2018.

VIDEO: http://www.elysee.fr/videos/hommage-solennel-de-la-nation-a-simone-veil-2/

Discorso (lingua originale) http://www.elysee.fr/declarations/article/hommage-solennel-de-la-nation-a-simone-veil/

 

Discorso del Presidente Emmanuel Macron, traduzione in italiano (a cura di Sofia Ventura   https://sofiajeanne.com/2018/07/01/simon-veil-au-pantheon/)

Omaggio solenne della nazione a Simone Veil – 1 luglio 2018

Il 5 giugno dello scorso anno, quando ho annunciato, al termine dell’omaggio che le era stato reso presso la Corte degli Invalidi, che Simone Veil avrebbe riposato al Pantheon accanto al suo sposo, questa decisione non fu solo la mia.

Non fu nemmeno quella della sua famiglia, che comunque accettò.

Questa decisione fu quella di tutti i francesi.

E’ intensamente, tacitamente, ciò che tutti i francesi e le francesi desideravano.

Perché la Francia ama Simone Veil.

L’ama nelle sue battaglie, sempre giuste, sempre necessarie, sempre animate dall preoccupazione per i più fragili, per le quali si impegnava con una forza di carattere poco comune.

La Francia l’ama ancora di più perché ha compreso da dove le veniva questa forza messa al servizio di un’umanità più degna.

Non è che tardivamente, quando Simone Veil aveva superato il 50 anni, che la Francia scoprì che le radici del suo impegno affondavano nell’oscurità più assoluta, innominabile, dei campi della morte. È là che trovò in lei, per sopravvivere, questa parte profonda, segreta, inalienabile che si chiama dignità. È là che, malgrado i dolori e i lutti, lei acquisì la certezza che alla fine l’umanità vince sulla barbarie.

Tutta la sua vita fu l’illustrazione di questa invincibile speranza. Noi abbiamo voluto che Simone Veil entrasse al Pantheon senza attendere che passino le generazioni, come abbiamo ormai l’abitudine di fare, perché le sue battaglie, la sua dignità, la sua speranza restino una bussola nei tempi difficili che attraversiamo.

Poiché ha conosciuto  il peggio del XX secolo e si è perciò battuta per renderlo migliore, Simone Veil riposerà con suo marito nel Sesto caveaux.

Lì raggiungerà quattro grandi personaggi della nostra storia: René Cassin, Jean Moulin, Jean Monnet e André Malraux. Furono, come lei, maestri di speranza. Come loro Simone Veil si è battuta contro i pregiudizi, l’isolamento, contro i demoni della rassegnazione o dell’indifferenza senza nulla cedere, perché sapeva ciò che era la Francia.

Come loro, sfidò l’ostilità, agì come un precursore, abbracciò delle cause che si credevano perdute per restare fedele all’idea che aveva della Repubblica e alla speranza cheriponeva in essa.

È bello oggi che questa donna raggiunga in questo luogo la confraternita d’onore alla quale, per lo spirito, per il valore, appartiene di diritto e di cui per tutta la sua vita condivise le battaglie.

Come René Cassin, Simone Veil si è battuta per la giustizia.

Nel 1948, Cassin fa ratificare dall’Assembela generale delle Naizoni Unite la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Simone Veil sapeva tuttavia che in questa nobile battaglia per i diritti umani, la metà dell’umanità continuava ostinatamente ad essere dimenticata: le donne.

Aveva visto la loro sottomissione e le loro umiliazioni, lei stessa aveva subito discriminazioni che riteneva assurde, sorpassate. Allora si batté affinché giustizia fosse fatta per le donne, tutte le donne.

Giustizia per le donne detenute in condizioni indegne, che si sforzò mentre era magistrato di migliorare, giustizia per le donne, la loro indipendenza finanziaria, la loro autonomia coniugale, la loro eguaglianza nell’autorità genitoriale.

Giustizia perché le loro qualità e i loro talenti fossero riconosciuti in tutti gli ambiti.

Per le donne martoriate nel loro corpo, nell’anima, per le donne che procuravano gli aborti, per le donne che dovevano nascondere la loro tristezza o la vergogna, e che lei strappò alla sofferenza sostenendo con una forza ammirabile il progetto di legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, dietro richiesta del Presidente Valery Giscard d’Estaing e con il sostegno del primo ministro Jacques Chirac.

Giustizia per le donne inconsapevoli dei loro diritti e del loro posto nella società, per le donne emarginate a causa delle leggi, degli stereotipi, delle convenzioni. Giustizia per tutte le donne, che, ovunque nel mondo, sono martirizzate, violentate, vendute, mutilate.

Con Simone Veil entrano qui le generazioni di donne che hanno fatto la Francia, senza che la nazione abbia loro offerto la riconoscenza e la libertà che era loro dovuta. Che oggi attraverso di lei, giustizia sia a loro tutte resa.

E che in questo giorno, i nostri pensieri vadano in particolare a una di loro, una donna risoluta, forte, dolce che, nelle condizioni indicibili dei campi della morte sostenne le sue due figlie con tutta la forza del suo amore. Avrebbe desiderato una vita di gioia, ma per lunghi mesi, il suo destino tragico volle che lo spettacolo della loro sofferenza si aggiungesse alla propria sofferenza, sino allo sfinimento finale, fino alla sua morte.

Saluto qui la memoria della madre di Simone Veil, Madame Yvonne Jacob, nata Steimetz, morta a Bergen-Belsen nel marzo 1945, di cui l’esempio ispirò la lotta di Simone Veil per le donne.

Come Jean Monnet, Simone Veil si è battuta per la pace e, dunque, per l’Europa.

Lei che aveva vissuto l’indicibile esperienza della brutalità e dell’arbitrarietà sapeva che solo il dialogo e la concordia tra i popoli avrebbero impedito che Auschwitz potesse rinascere dalle ceneri fredde delle sue vittime.

Si fece combattente per la pace, si fece combattente per l’Europa. Voleva l’Europa per realismo, non per idealismo; per esperienza, non per ideologia; per lucidità, non per ingenuità.

Non era tenera con l’insignificanza dell’irenismo e le complicazioni tecnocratiche che, talvolta, divenivano l’immagine di questa Europa, poiché apparteneva a quella generazione per la quale la nostra Europa non era né un’eredità, né un obbligo, ma la conquista di ogni giorno.

Come parlamentare, come presidente del parlamento europeo, come cittadina impegnata, non cessò di ravvivarne la fiamma originaria e d’incarnarne lo spirito fondatore.

Jean Monnet diceva che l’Europa sarebbe la somma delle soluzioni da apportare alle sue crisi. Noi dobbiamo a Simone Veil il fatto di non avere lasciato che i dubbi e le crisi che colpiscono l’Europa attenuino la vittoria eclatante che da 70 anni abbiamo riportato sugli strazi e gli errori del secolo passato.

Nulla sarebbe peggio che rinunciare alla speranza che ha fatto nascere l’Europa dalle rovine nelle quali era stata sepolta e sotto le quali avrebbe potuto perire.

Noi siamo oggi i depositari di questa sfida alle vecchie nazioni che l’Europa non ha cessato di tenere viva. Questa sfida è la nostra, quella della gioventù di Francia e dell’Europa, ora che venti malevoli di nuovo si levano. È il nostro orizzonte più bello.

Come André Malraux, Simone Veil si è battuta per la civiltà.

Nata prima della guerra, in una civiltà che si credeva ancora immortale, ne visse il rapido e crudele tracollo. Vite i punti di riferimento morali scomparire. Vide nei campi delle SS martirizzare dei bambini di  giorno, per ritrovare la sera i propri familiari venuti a raggiungerli attorno alla tavola.

Aveva appreso nella propria carne che Auschwitz aveva sconvolto in modo durevole l’idea stessa di civiltà. Condivideva con Malraux la triste constatazione che non vi era più qualcosa come il «significato dell’uomo» o il «significato del mondo». Ma sapeva anche che era possibile ricostruire una civiltà nuova.

Appassionata di arte e letteratura, continuò a credere che la cultura fa crescere l’uomo e lo illumina sul suo destino. Riposerà ad alcuni metri dal suo caro Jean Racine, che suo padre André Jacob le aveva fatto amare, che è sepolto nella chiesa di Saint-Etienne-du-Mont e del quale Simone Veil occupò la poltrona all’Académie française.

Operando a favore dell’educazione, della riabilitazione dei prigionieri o come ministro, per la protezione dei più fragili, sapeva che le civiltà sono tessute con questi legami organici, con questi mille fili invisibili.

Impegnata a favore dell’amicizia tra i popoli europei, lo fu anche nel dialogo tra israeliani e palestinesi, perché l’umanità non si arresta davanti alle nostre frontiere.

Credeva in questo destino comune che chiamiamo nazione, e in questa avventura esaltante che chiamiamo civiltà, sapeva che ogni giorno che passa costituisce una nuova battaglia contro la barbarie.

Come Jean Moulin, Simone Veil si è battuta perché la Francia restasse fedele a se stessa.

Tradita da uno stato francese che era sceso a patti con l’occupante nazista, lei avrebbe potuto addossare al proprio Paese il dolore delle sue prove e dei suoi lutti, non accadde.

E quando decise di testimoniare della sua deportazione, fu innanzitutto per rendere omaggio ai Giusti di Francia. Si erse contro coloro che innalzavano il ritratto di una Francia vinta dai deliri antisemiti di Hitler, Petain, Laval, per ricordare il coraggio incredibile e spontaneo di quelle famiglie francesi che, a rischio della propria vita, avevano nascosto bambini ebrei, salvandoli dalla persecuzione e da una morte atroce.

Lei ricordava il tempo in cui dei francesi fornivano ai loro concittadini ebrei documenti falsi e certificati di lavoro. Era il tempo in cui l’arcivescovo di Tolosa, Monsignor Saliege, faceva appello perché le chiese fornissero asilo, era il tempo in cui dei sacerdoti celebravano segretamente Pourim nelle loro chiese. Era il tempo in cui delle solidarietà sotterranee tenevano viva la fraternità francese.

A sinistra del caveau numero 6, sul muro della cripta sono scritti i nomi dei Giusti.

A quei tempi la Francia restò la Francia perché degli uomini e delle donne abbandonavano tutto per ingrossare i ranghi dell’esercito dell’ombra. Era allora che il generale de Gaulle incaricava Jean Moulin di organizzare la resistenza.

È per questa Francia, la vera Francia, contro la Francia sfigurata della quale i collaboratori in esilio continuavano a difendere i crimini che Simon Veil un giorno decise infine di dare la propria testimonianza.

La Francia, grazie a lei e alcuni altri, guardò in faccia ciò che non aveva voluto vedere, ciò che non aveva voluto ascoltare, ciò che avrebbe tanto voluto dimenticare e che, tuttavia, costituiva una parte di sé. Comprese, così, che la nazione non deve temere la memoria lacerata dei suoi figli e delle sue figlie feriti, ma accoglierla e farla propria.

Mai Simone Veil accettò decorazioni per essere stata deportata, e ancor più non accettò che emergesse una rivalità tra le memorie. La realtà delle camere a gas e dei forni crematori dei campi di sterminio, strumenti del crimine contro l’umanità, non attenua in nulla l’eroismo dei resistenti torturati, fucilati, deportati.

Ma esiste una verità storica e la verità del martirio ebraico è oggi parte integrante della storia di Francia, come ne fa parte l’epopea della resistenza.

Simone Veil riposerà accanto a Jean Moulin, l’eroe della Resistenza, torturato da Klaus Barbie e che non si lasciò sfuggire nessun segreto durante la tortura più abietta. Lei, Simone Veil, che martirizzata dalle SS non rinunciò mai alla sua dignità.

Sono per noi due esempi di umanità profonda, lui eroico nel suo sacrificio, lei ammirevole per il suo coraggio e per la sua testimonianza. Lei che, sul braccio sinistro, portava le stigmate del suo dolore, quel numero di deportata a Birkenau del quale un giorno un francese le chiese se si trattava del numero del guardaroba. Il numero 78651 era il viatico della sua dignità invulnerabile e intatta. Sarà inciso sul suo sarcofago, così come era stato tatuato sulla sua pelle di adolescente. Perché con Simone Veil, è alla fine la memoria dei deportati per motivi di razza, come diceva lei stessa, dei 78.500 ebrei e tzigani deportati dalla Francia che entra e vivrà in questo luogo.

Domani raggiungerà i quattro cavalieri francesi che dormono in questo caveau. Simone Veil entrando potrà guardarli con fierezza con quel suo sguardo freddo, sempre  inquieto. Potrà dir loro: «Ho fatto la mia parte».

Simona Veil chiama anche noi a fare la nostra parte.

Un altro cavaliere li avrà raggiunti, un cavalier servente, perché non era pensabile di dividere ciò che la vita aveva così fortemente unito, nella gioia ma anche in quei lutti terribili che furono la perdita della sorella di Simone Veil, Madeleine,  detta Milou, sopravvissuta come lei ai campi, scomparsa in un incidente di macchina; e la morte di suo figlio Claude-Nicola, ucciso nel 2002 da una crisi cardiaca.

Non era pensabile che Simone potesse riposare senza Antoine. Questa compagnia le sarebbe mancata.

Antoine, l’alto funzionario che amava la vita e che portò alla giovane sopravvissuta l’eleganza e lo humor che le permisero di rivivere. Antoine che sognava di fare politica e al termine dell’ENA  aveva cominciato come liberale europeo. Antoine che ebbe l’ intelligenza di comprendere che sua moglie, lei, portava alla politica non il semplice desiderio di cambiare le cose, ma l’aspra volontà di combattere per l’essenziale. Egli mise allora il suo talento, il suo amore al servizio delle battaglie condotte da Simone, che egli sostenne anche nelle ore difficili, quando i suoi avversari utilizzavano l’ingiuria immonda e la minaccia fisica. Il loro dialogo non cessò mai, punteggiato da risate e talvolta malinconia, rallegrato da una famiglia con tre figli Jean, Claude-Nicolas e Pier-François e ben presto 12 nipoti. Questo dialogo fu interrotto solo con la morte di Antoine nel 2013, lui che sembrava fatto per vivere per sempre, tanto il gusto per la vita non lo aveva mai lasciato.

Il Pantheon ormai sarà un mormorio delle loro conversazioni.

La vostra opera, Madame, fu grande, perché essa si è nutrita dei vostri lutti e delle vostre ferite, delle vostre fedeltà e delle vostre intransigenze, ma anche perché voi l’avete interamente dedicata alla Francia e alla Repubblica.

Tutto ciò che voi avete fatto, l’avete fatto perché la Repubblica vi chiamava, vi ci conduceva,  vi incoraggiava. Voi avete creduto nella Repubblica e la Repubblica ha creduto in voi. La grandezza dell’una ha fatto la grandezza dell’altra. È perché con tutte le vostre forze voi l’avete onorata che oggi essa vi onora.

La vostra opera tuttavia non è ancora portata a termine.. Essa entra qui nella storia e nella posterità. Possa la vostra lotta continuare a scorrere nelle nostre vene, ispirare la nostra gioventù e unire il popolo di Francia. Possiamo noi sempre mostrarci degni come cittadini, come popolo dei rischi che voi avete preso e delle strade che avete tracciato, perché è in questi rischi e  su queste strade, Madame, che la Francia è davvero la Francia.

Al tramonto della vostra vita, voi avete desiderato che unkaddich fosse recitato sulla vostra tomba, il vostro desiderio fu esaudito dalla vostra famiglia il 5 luglio 2017, al cimitero di Montparnasse.

Oggi, la Francia vi offre un altro canto, quello del quale le prigioniere di Ravensbrük avevano elaborato le prime parole su centinaia di pezzi di carta; e che esse cantarono il 14 luglio 1944 davanti alle SS stupefatte. Questo canto che i deportati, ciascuno nella propria lingua, intonavano quando il loro campo fu infine liberato, poiché lo conoscevano tutto a memoria. Questo canto di cui il mondo ha risuonato quando la barbarie di nuovo ha mostrato presso di noi il suo volto disgustoso.

Questo canto è quello della Repubblica, È quello della Francia che noi amiamo E che voi avete fatto più grande, più forte. Che sia oggi, Madame, il canto della nostra gratitudine e della riconoscenza della nazione che voi avete tanto servito e che vi ha tanto amata. Questo canto è la Marsigliese.

Viva la Repubblica, viva la Francia

 

* testo di Emmanuel Macron

 

http://confini.blog.rainews.it/2018/07/04/simone-veil-una-combattente-realista-per-leuropa-un-testo-di-emmanuel-macron/

Condividi su:

Scarica PDF:

image_pdf
Cerca

Altri post

La concertazione ieri e oggi

Il venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi è stato ricordato alquanto in sordina. Figura politica

Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Erika HANKO, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Gabriele OLINI, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici