Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’Europa più pulita ma con più disoccupati non serve a nessuno
Secondo la relazione di valutazione del 2023, aggiornata al 2 dicembre 2024, redatta dal Gruppo intergovernativo del Parlamento Europeo di esperti sul cambiamento climatico le emissioni di gas serra risultanti dalle attività umane, sono responsabili del riscaldamento di circa 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali.

L’UE rivedrà il Green Deal, ma non intaccherà il primato asiatico
Giuseppe Sabella (direttore di Oikonova), con una conferenza stampa organizzata ieri a Bruxelles, il PPE chiede alla Commissione europea di rivedere il Green Deal

Da che parte stai?
A quanti mi hanno chiesto in questi giorni di unirmi a chi vuole fare la predica alla CISL, ho ricordato che Carniti ha sempre seguito la regola del parroco che va via dalla sua parrocchia: non deve tornare neanche a confessare.

Irpef e ceto medio, salasso sugli aumenti salariali
Prima Repubblica, poi il Corriere della Sera “scoprono” con abbondante ritardo che la misura con cui la legge di bilancio trasforma il taglio del cuneo contributivo in taglio fiscale colpisce il ceto medio.

Ora, che fare?
Lo sciopero Generale c’è stato, cosi come da regola seguito dalle solite polemiche sul tasso di adesione, elevatissimo per i proponenti, scarso per i detrattori.

Manovra a tenaglia sulle relazioni industriali
È arrivato alla Camera, per il parere necessario, il decreto legislativo di riforma del codice degli appalti che, per la prima volta, stabilisce come va selezionato il contratto collettivo cui si deve fare riferimento per la determinazione del costo del lavoro negli appalti pubblici

L’immigrazione e la violenza di genere, nessuna correlazione
I recenti pronunciamenti governativi (Ministro e Presidente del Consiglio) hanno evidenziato ed enfatizzato il contributo delle persone immigrate ai fenomeni di molestia e femminicidio

Mancano i genitori, non la voglia di avere figli
Per orientarmi ho recuperato attraverso l’Istat (grazie!) e lo Human Mortality Database due serie di dati: l’andamento delle nascite dall’unità d’Italia e la sua ragione di fondo, i giacimenti dei potenziali genitori.

Clima, i passetti avanti della Cop29
Aumentate da 100 a 300 miliardi le risorse per i paesi poveri e si spera nella Cop30 in Brasile. Un accordo è sempre un compromesso: quello di Baku appare al ribasso

La Città Metropolitana di Roma, una costruzione di senso
L’uomo è misura di tutte le cose…. È da questa comune considerazione che occorre cercare di comprendere la connotazione della città, la sua cultura data dalla sua storia

La guerra di Netanyahu, fattore di crescita dell’antisemitismo
La guerra di Israele contro Hamas è iniziata dopo che, il 7 ottobre 2023, l’organizzazione islamica ha realizzato una strage che ha riproposto l’orribile esperienza dell’Olocausto.

Perché siamo arrivati alla situazione pericolosa attuale
È un luogo comune affermare che siamo al cuore di una grande crisi di civiltà. Essa non è regionale, ma globale. In verità, questa crisi globale contiene un numero infinito di altre crisi sul piano economico, politico, ideologico, educativo, religioso e persino spirituale

La risposta allo tsunami trumpiano e’ un’ Europa adulta
“La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia”. Questo aforismo del poeta Khalil Gibran nato libanese ma naturalizzato statunitense, si addice a chi non si vuol fare annichilire dalla vicenda che si catapulta sul mondo dopo le elezioni negli Stati Uniti

Dialogo, per costruire un futuro di pace
Egregio Presidente dell’Università di Pechino, Magnifico Rettore dell’Università, Magnifici Rettori e Illustri Professori, Care studentesse, cari studenti, Signore e signori, è per me un grande piacere prendere la parola in una delle più prestigiose istituzioni accademiche della Cina.

Un mondo diverso
Come sarà il mondo nell’epoca Trusk? Temo che sbagli chi pensi, anche tra i sostenitori europei, che gli impegni di radicale trasformazione dell’assetto dello Stato e delle relazioni internazionali dell’America …
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici