Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Vince il sistema e non la singola parte
Conosco bene la Francia anche se, come tutte le conoscenze, anche questa è soggettiva e dipende dagli occhi che vedono e dalle orecchie che sentono.
Ci ho trascorso molti periodi della mia vita, e questo mi ha portato in luoghi diversi per lavorare nei suoi Centri di Ricerca e Università, ma anche come ostricaro

Macron resta ”dominus”, ma indebolito
Il grande politologo Maurice Duverger (1917-2014) ha insegnato a tutti noi che la principale virtù del modello francese (quello della V Repubblica pensata e voluta da Charles De Gaulle) è consentire e anzi favorire, se non proprio determinare, un governo “al centro” e non “dal centro”.

Ceccanti “Le Pen perde ma non si sa chi vince, e il Fronte Popolare…
Professor Ceccanti, la Francia svolta a sinistra contro ogni pronostico. Che segnale arriva?
Non so se si possa parlare di una svolta a sinistra. Il senso di queste legislative anticipate era quello di un referendum sull’accesso al governo dell’estrema destra.

Elezioni e la relatività
Non mi riferisco naturalmente alla teoria di Einstein sulla quale non sono in grado di intervenire, mi riferisco al modo diverso, spesso opposto, con cui i nostri politici, giornalisti, intellettuali, spesso costituzionalisti, di sinistra, interpretano i risultati elettorali in vari paesi secondo i risultati.

L’astensione elettorale va curata, non sopportata
Appartengo a quella metà dei votanti che è andata al seggio, in queste elezioni europee. Incomincio a sentirmi come l’orso bruno marsicano. Non per il carattere, alquanto schivo, il suo e quindi che non mi si confà.

Meloni e l’Europa, l’Italia fuori gioco
Il risultato del voto europeo, con l’indubbio successo di Giorgia Meloni e l’esito insoddisfacente dei leader degli altri partiti ha messo in evidenza l’avvio di un negoziato post-voto di segno contraddittorio rispetto a tale esito, con conseguenze non proprio positive per il nostro Paese.

Senza interventi non si sconfigge il caporalato
In un bel libro del 2019 scritto da Luca Ricolfi – La società signorile di massa (La nave di Teseo) – si espone un’analisi della società italiana tanto interessante quanto spietata, perché tra le caratteristiche che vengono descritte c’è quella sulla “infrastruttura paraschiavistica” …

Le competenze sono importanti, ma la scuola che sveli e formi le attitudini ancora di piu’
al 2010 l’ISTAT, insieme al CNEL, elabora un Rapporto annuale volto a misurare il livello del Benessere Equo e Sostenibile (BES) e a valutare il progresso della società non soltanto sotto il profilo economico, ma anche sociale e ambientale.

Mi rifaccio casa a spese dello Stato, cioè dei contribuenti
Banca d’Italia ha appena pubblicato uno studio sull’impatto economico dei bonus edilizi, principalmente 110 e bonus facciate. In sintesi dal 2021 al 2023 sono stati spesi 170 mld, rientrati 70 mld, contributo al Pil tra 2,6 e 3,4 punti complessivi rispetto ad una crescita pari a 13,5 punti.

Sulla Cina cambiamo marcia
Ai primi di luglio l’Unione Europea deciderà a chi applicare i dazi in materia di automotive. Premesso che alzare muri è sempre controproducente soprattutto in campo economico e specialmente quando quello che viene considerato il “nemico” da cui difendersi è già in casa tua, dentro le tue aziende come azionista, sovente di maggioranza.

Una popolazione sempre piu’ vecchia, non e’ una disgrazia
Quando noi italiani siamo in giro per il mondo in Paesi sottosviluppati, siamo sempre colpiti dal fatto che le popolazioni locali mediamente sono molto più giovani della nostra nazionale.
Infatti, i bambini sono molto più numerosi tra i poveri che tra i ricchi.

Un cammino per la pace
Don Tonino Bello disse che il viaggio più lungo è quello che ci conduce alla casa del nostro vicino, quello della pace in terra santa è lungo migliaia di anni.

L’albero vivo spacca la roccia
Il libro racconta il processo di crescita individuale, culturale e nella scala sociale di Ambrogio Brenna, segretario nazionale della Fim-Cisl dal 1986 al 2000, dovuto alla sua militanza nel sindacato.

La tenerezza di Dio – Abba’ e di Gesu’
Leonardo Boff, tra i più importanti teologi viventi, è una delle maggiori coscienze critiche della nostra difficile contemporaneità. Uno dei grandi padri della teologia della liberazione latino-americana.

Siamo a un bivio decisivo, bisogna pensare e agire in grande
Il 1° giugno scorso, Giorgia Meloni ha tenuto un comizio a Piazza del Popolo a Roma, in chiusura della campagna elettorale per le elezioni europee, ponendo sé stessa in gioco.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici