Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il sabbatico, un’assicurazione per il lavoro futuro
Quando incominciò a farsi spazio Internet, molti sostennero che avrebbe avuto vita breve, che sarebbe stato poco usato, che i costi l’avrebbero sepolto.

L’inedita funzione sociale dell’ IA
Finalmente abbiamo dei servitori fedeli, volenterosi ed estremamente efficienti, capaci di accollarsi tutte le parti routinarie del lavoro …

Floridi: “Niente paura, l’IA è una risorsa, va solo governata”
No, non bisogna avere paura dell’intelligenza artificiale. Bisogna governarla, «perché nasce come una tecnologia buona e oggi ci serve a fare di più e meglio con tutto questo universo di informazioni che non siamo più in grado di gestire»

IA: integrazione o sostituzione del lavoro umano?
La ricerca Eurofound conferma che l’uso dei robot intelligenti, al pari di altre tecnologie, presenta implicazioni incerte e diverse sia sulla organizzazione produttiva sia sulle condizioni e sulla qualità del lavoro.

IA: professioni che spariranno e che emergeranno*
Perché tanto clamore attorno all’intelligenza artificiale per il futuro del lavoro? Perché assistiamo a dibattiti così accesi, tra visioni catastrofiche di disoccupazione tecnologica di massa e prospettive entusiastiche di nuova prosperità economica?

IA e lavoro, il futuro delle professioni nel report Banca d’Italia
Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del lavoro in Italia mettendo in evidenza le professioni più esposte e le sfide della mobilità lavorativa

L’Italia è pronta ad adottare l’IA?
La nuova spina dorsale del sistema tecnologico – ma anche della comunicazione, dell’innovazione, forse anche dell’economia – sembra essere l’intelligenza artificiale.

L’IA quadruplica la produttività aziendale e traina i salari
Produttività quadruplicata, salari in crescita e nuovi ruoli in espansione: l’intelligenza artificiale non ruba lavoro, lo valorizza. È quanto emerge dal PwC Global AI Jobs Barometer 2025.

Dopo i referemdum, per favore fate l’ unità sindacale*
Di questi giorni, 40 anni fa, un altro referendum riguardante il lavoro – quello sul taglio della scala mobile – registrò la sconfitta di chi l’aveva voluto, il PCI e in primis di Enrico Berlinguer

Triste, desolante, indegna, vergognosa, questa è la guerra
La pace sia con voi! Vi do il benvenuto, lieto di incontrarvi al termine della vostra Assemblea plenaria. Saluto Sua Eminenza il Cardinale Gugerotti, gli altri Superiori del Dicastero, gli Officiali e voi tutti, membri delle Agenzie della ROACO.

Fallisce la sinistra massimalista
I 4 referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL) e quello sulla cittadinanza (promosso da +Europa), dell’8 e 9 giugno …

Una riflessione sulla Cisl che sta mutando identità
Mi ha sollecitato a riprendere il tema della Cisl, la nomina dell’ex segretario generale Luigi Sbarra a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per seguire i problemi di sviluppo del Sud del Paese.

La scelta di Gigi (non della Cisl)
I segretari passano, le organizzazioni restano. Questo vale anche per la Cisl. I segretari, quando scade il mandato, non rappresentano più l’organizzazione di appartenenza e possono fare ciò che vogliono

Il Lavoro dallo sviluppo insostenibile a quello sostenibile
Il lavoro è la grande categoria con la quale sono state costruite antropologia e storia, gerarchie sociali e organizzazioni politiche, proprietà, produzione e distribuzione della ricchezza.

Povertà in crescita. Politiche inefficaci.
Relativamente ai dati sull’andamento della povertà in Italia due i contributi interessanti, quello dell’ISTAT e quello della Caritas nazionale.
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici