Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La democrazia del “meno peggio” è meglio di quella populista
Discutendo con un amico sulle prossime elezioni amministrative di Roma, e data la mancanza di iniziativa a sinistra, ragionavamo sulla

“Ho avuto l’onore di telefonare a Obama per congratularmi”
“Amici miei, siamo arrivati alla fine di un lungo viaggio. Il popolo americano ha parlato, e ha parlato chiaramente. Poco

Perché – Come, binomio del post pandemia
In questo momento, in cui la pandemia ha creato sconquassi mostrando mancanze, pecche e carenze delle nostre società, vorrei vedere

Boff: nel post-vaccino, quale futuro per la Madre Terra.
Pubblichiamo questa riflessione, del famoso teologo brasiliano Leonardo Boff, sul mondo “post-vaccinazione”. Ci offre pensieri intensi, e originali, sul futuro

Trattenere i giovani nel sud, Italia più unita
La nostra disuguaglianza più atavica è quella tra il Nord e Sud del Paese. Lo è a tal punto che

De Rita :«A Roma e nel Sud torna l’economia sommersa» *
Gli slogan, gli annunci, le sintesi superficiali non gli sono mai piaciute. Per questo quando gli si chiede cosa vuol

Rendere il Sud non solo attraente ma anche attrattivo*
L’Italia ha molte fratture. Le disuguaglianze e le divisioni si combinano e si accentuano nei luoghi. Colmare i divari territoriali non

Pandemia, crisi del lavoro al sud, rilancio: sfida epocale
Nel suo ultimo Rapporto lo SVIMEZ nota che il COVID non è stata una livella, ovvero non ha nella sfortuna

Una grande occasione, sciuparla sarebbe imperdonabile
L’impatto potenziale del Recovery Fund sul nostro sistema economico è paragonabile solo al Piano Marshall: nei prossimi anni il Paese

Il contributo del Sud per superare l’Italia diseguale.
“Insomma, se la storia recente ha profondamente cambiato i termini economici e tecnici della questione meridionale, la sua essenza resta

Formazione “Ndrangheta”, una lezione di Nicola Gratteri*
“Perché i ladri di polli in Italia sono diventati mafia e altrove sono rimasti ladri di polli?”. Con questo interrogativo

Su troppi fallimenti non si costruisce nulla di buono
La diciannovesima assoluzione definitiva ottenuta qualche settimana fa da Antonio Bassolino ha riportato alla memoria un’epoca – quella del “Rinascimento

Una diversa etica, un diffuso protagonismo sociale
Con quale approccio, con quali proposte, ci si deve accostare a quella che viene definita occasione storica – le risorse

Maradona, Pelé e lo scugnizzo di Scampia
Penso che il più grande sia Pelé, perché nel mio giudizio valuto oltre ai piedi anche e soprattutto la testa,

Cambiare strada nella gestione della sanita’
Il Presidente della Repubblica non perde occasione per ricordare all’uomo della strada, ma anche ai potenti del Paese che ci
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici