Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Prodi: ”I singoli Stati non bastano, servono Eurobond” *
E’ mezzogiorno, è domenica e a quest’ora, puntualmente ogni settimana, Romano Prodi esce dalla parrocchia di San Giovanni a Bologna

Ora rischiamo la quarta recessione
Difficile intervenire se il contagio dovesse estendersi ulteriormente. Il coronavirus, a quanto sappiamo e vediamo, è un agente patogeno non

Il cuneo fiscale prende corpo dal secondo semestre 2020
L’iter procedurale per l’entrata in vigore del cuneo fiscale, oggetto della legge di bilancio 2020 (cfr. Newsletter N.L. n.248), ha

#iorestoacasa va bene, ma non per tutti.
L’ondata di proteste nelle carceri si è attenuata. Dei 191 istituti penitenziari italiani, ne sono stati coinvolti una ventina. La

Immaginare una nuova economia, partire dai giovani*
Dobbiamo dirci prima di tutto, parlando di lavoro e giovani, che non siamo in una situazione normale. Siamo piuttosto in

“Sindacalisti, una vocazione”. B. Manghi* ricorda P.Carniti **
Pubblichiamo, per gentile concessione, questa bella intervista a Bruno Manghi a cura di Gianni Saporetti direttore della rivista “Una città”

Riforma, non riformetta
Ciclicamente ritorna all’onore delle cronache la riforma fiscale. Finora si è risolta con la fantastica invenzione dell’accantonamento di una cifra,

Ora serve un nuovo sistema fiscale internazionale
La creazione di un nuovo sistema fiscale internazionale adeguato al ventunesimo secolo è la sfida chiave del nostro tempo. È

Pressione fiscale ed evasione
La pressione fiscale nel nostro paese è indubbiamente alta (41,8% nel 2018) ma è in linea con quella media dei

La riforma deve essere complessiva. Intervista a P.P. Baretta
«Se pensiamo che la priorità della riforma fiscale debba essere quella di ridurre le tasse sui redditi bassi e medi,

Pro e contro dell’imposta su successioni e donazioni
L’Imposta sulle successioni e sulle donazioni (ISD) attualmente in vigore in Italia si applica a tutte le eredità e alle

Piace la curva tedesca. Attenti a non sbandare
‘’Il sistema tributario è informato a criteri di progressività’’, questa l’indicazione inequivoca dei padri costituenti i quali, saggiamente, si so-

Politica fiscale quando il saggio di interesse è basso
La politica fiscale in un mondo con saggi di interesse molto bassi è un oggetto di studio assai interessante. Infatti

Questa è la nostra proposta fiscale
Cgil, Cisl e Uil da tempo denunciano che la pressione fiscale in Italia è insopportabile per i lavoratori dipendenti

Cosa si rischia con “più Iva e meno Irpef”
Le ragioni per cambiare Un recente studio condotto dalla Banca d’Italia riporta nuovamente il dibattito sulla possibile revisione complessiva del
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici