Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

No alla pandemia di Stato*
Nel versetto biblico l’espressione “lento all’ira” è accoppiata al “ricco di misericordia”. Il testo che segue rende conto soprattutto della

Messina : Il nodo è il debito. Un progetto in 5 mosse*
«Lavoriamo a un modello sostenibile per l’intero Paese, basato sui nostri punti di forza: la capacità di esportare del sistema

Ragioni per diffidare del Bond Patriottico *
Nel Def approvato dal governo, il debito pubblico in rapporto al Pil è previsto salire al 155,7 per cento, circa

Reichlin: Debito al 160% del Pil, Italia non puoi stare tranquilla
L’Italia, secondo il governo, registrerà a fine anno una caduta del Pil dell’8%, per l’Fmi del 9,1%. È vero che

Cipolletta: Più Stato in azienda? Necessità ma comanda il mercato*
«Un sostegno temporaneo, con ingresso in minoranza nel capitale, può aiutare le imprese che si sono indebitate per la pandemia

Un’operazione «bene comune»*
In queste prime settimane la ribalta è stata tutta per la politica e gli stati nazionali. Nella fase dell’emergenza, gli

Viaggio nell’ universo del lavoro pubblico
“Ancora oggi la burocrazia compromette l’efficienza della pubblica amministrazione e costituisce un freno alla crescita economica e sociale del Paese”

Il lavoro agile nella Pa deve modificare i contratti*
È fuor di dubbio che il livello molto alto di persone collocate in smart working, per necessità di contenimento della

La guerra degli asparagi*
Angela Merkel arriva al controllo documenti all’aeroporto a Parigi. “Nazionalità?”, chiede il funzionario. “Tedesca”. “Occupazione?” “No, rimango solo qualche giorno”.

Andrà tutto bene? Si, se c’è concertazione sociale
Ora inizia il difficile. Per carità, la fase 1 dell’emergenza covid 19 è stata ed è ancora un percorso quasi

Equilibri e squilibri, parole fondamentali per il nostro futuro
Non so se il perbenismo sociale vorrà sapere quanto il corona virus e il suo ingresso nella vita dell’uomo dipendano

Qualche riflessione critica sulla gestione della pandemia
Sono riflessioni fatte con il vantaggio del dopo. Farle prima in presenza di una catastrofe nuova era indubbiamente più difficile.

L’economia al tempo del Coronavirus
L’impatto economico del Coronavirus.Quella che viviamo non è una recessione qualunque. Come efficacemente ha scritto Le Monde l’economia si trova

Previsioni nere su occupazione e mercato del lavoro*
Se le previsioni economiche in relazione soprattutto al rapporto debito pubblico-PIL sono molto preoccupanti, in assenza di seri provvedimenti di

Cassese: il servizio sanitario dev’ essere nazionale
Professore, la pandemia mondiale sta mettendo in evidenza un diverso “agire” delle Regioni e soprattutto una notevole difficoltà dello Stato
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici