Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Ora serve un nuovo sistema fiscale internazionale
La creazione di un nuovo sistema fiscale internazionale adeguato al ventunesimo secolo è la sfida chiave del nostro tempo. È

Pressione fiscale ed evasione
La pressione fiscale nel nostro paese è indubbiamente alta (41,8% nel 2018) ma è in linea con quella media dei

La riforma deve essere complessiva. Intervista a P.P. Baretta
«Se pensiamo che la priorità della riforma fiscale debba essere quella di ridurre le tasse sui redditi bassi e medi,

Pro e contro dell’imposta su successioni e donazioni
L’Imposta sulle successioni e sulle donazioni (ISD) attualmente in vigore in Italia si applica a tutte le eredità e alle

Piace la curva tedesca. Attenti a non sbandare
‘’Il sistema tributario è informato a criteri di progressività’’, questa l’indicazione inequivoca dei padri costituenti i quali, saggiamente, si so-

Politica fiscale quando il saggio di interesse è basso
La politica fiscale in un mondo con saggi di interesse molto bassi è un oggetto di studio assai interessante. Infatti

Questa è la nostra proposta fiscale
Cgil, Cisl e Uil da tempo denunciano che la pressione fiscale in Italia è insopportabile per i lavoratori dipendenti

Cosa si rischia con “più Iva e meno Irpef”
Le ragioni per cambiare Un recente studio condotto dalla Banca d’Italia riporta nuovamente il dibattito sulla possibile revisione complessiva del

Valutazione delle entrate sottratte al bilancio pubblico
La Tabella 3.K.1 riassume i risultati delle stime del gap dell’IRPEF da lavoro autonomo e da impresa, IRES, IVA, IRAP,

Sfide epocali al lavoro
Per stabilire se i prossimi mesi saranno amari economicamente e socialmente, non bisogna attendere come si comporterà il “corona virus”(di

Pastore, l’attualità dei capisaldi del suo pensiero
E’ un grande dolore la morte di Giovanni Avonto. Un sindacalista piemontese dalla forza morale e dalla competenza indiscussa. L’

Meno abitata, più vecchia, più povera
Meno abitata, più vecchia e con buona approssimazione, pure più povera. Certamente meno dinamica “perché una popolazione che invecchia perde

Immaginare una nuova economia, partire dai giovani
L’ Italia ha il più alto numero di giovani che non studiano e non lavorano. Cioè di parcheggiati che non

La Cassazione conferma la dignità del lavoro dei riders
L’attesa sentenza della Suprema Corte del 24 gennaio 2020 n. 1663 ha riportato al centro del dibattito la natura giuridica

Il RdC in un piano di contrasto alla povertà educativa.
1. Pur con i limiti strutturali presenti e sempre da segnalare, il Reddito di Cittadinanza (RdC) può essere utilizzato, chiarendone
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici