Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Brasile, verso una nuova dittatura? Intervista a L. Boff
Dopo 100 giorni di governo di estrema destra dove sta andando il Brasile di Bolsonaro ? Ne parliamo, in questa

Un’ abile arma di distrazione di massa
Quante argomentazioni superficiali e banalità strumentali si stanno accatastando attorno alla questione del salario minimo legale! Cioè della determinazione per

9 euro lordi, livello più alto dei Paesi OCSE
Relazione del Direttore del Dipartimento Occupazione, Lavoro e Affari Sociali dell’OCSE, Stefano Scarpetta, sul tema dell’introduzione di un salario minimo

La questione salariale a braccetto con quella per l’occupazione
E’ ripresa la discussione nel nostro paese sul salario orario minimo legale a seguito della presentazione di due disegni di

No a scorciatoie. Intervista a Marco Bentivogli
Da leader del Pd, Matteo Renzi, a quello della Lega, Matteo Salvini: il salario minimo è tra le proposte più

E’ un problema di equilibrio tra legge e contrattazione*
La regolazione dei minimi salariali costituisce un meccanismo fondamentale nel funzionamento del mercato del lavoro. Questa funzione è storicamente svolta,

Il riferimento resta il contratto nazionale
Nel nostro Paese, uno sport sempre d’attualità, è la tentazione alla disintermediazione, che talvolta fa rima con disinformazione. In questo

Salario minimo in Italia e in Europa: istruzioni per l’uso
Nel dibattito politico il tema dei salari e della giusta retribuzione hanno sperimentato un’inattesa accelerazione e un sorprendente consenso tra

Memoria per l’audizione su salario minimo orario
Onorevole Presidente, Onorevoli Senatrici e Senatori, la discussione che il Parlamento avvia circa la introduzione in Italia di un salario

Dare valore di legge ai minimi contrattuali nazionali
I temi del lavoro e della previdenza tengono banco nel dibattito politico e parlamentare. Dopo Quota 100 e Reddito di

Il rischio è meno lavoro stabile, più partite Iva. *
Il rallentamento della crescita economica e il generalizzato clima di incertezza tra gli operatori iniziano a mostrare i primi effetti

Effetti problematici sulla occupazione
“L’INPS è onorato di poter offrire il proprio contributo nell’ambito dell’analisi dei disegni di legge n. 310 del 3 maggio

Molte incognite, diverse previsioni*
In questa audizione l’Istat intende offrire un contributo conoscitivo utile per i lavori della Commissione in merito ai disegni di

Un decennio di crisi ha cambiato il lavoro.
L’Istat ha fatto un lavoro egregio con il “Rapporto sul mercato del lavoro 2018:verso una lettura integrata” (vedere testo in

Il Pil non misura ciò che rende la vita degna di essere vissuta*
“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici