Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Molte incognite, diverse previsioni*
In questa audizione l’Istat intende offrire un contributo conoscitivo utile per i lavori della Commissione in merito ai disegni di

Un decennio di crisi ha cambiato il lavoro.
L’Istat ha fatto un lavoro egregio con il “Rapporto sul mercato del lavoro 2018:verso una lettura integrata” (vedere testo in

Il Pil non misura ciò che rende la vita degna di essere vissuta*
“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare

I giovani e la loro protesta ambientale
Di fronte al problema del degrado ambientale gli adulti, anche i più sensibili, rimangono schiacciati dalla complessità del problema per

Sulla politica industriale l’ipoteca franco-tedesca*
Uno dei grandi temi su cui il nuovo Parlamento europeo si dovrà misurare dopo le elezioni di maggio sarà quello

Le preclusioni nella vigilanza ispettiva
L’Ispettorato nazionale del lavoro continua a dedicare da qualche tempo la propria attenzione ai contorni, alle modalità, ai contenuti dell’ispezione

Riflessioni sull’Autonomia differenziata
Sui quotidiani è possibile leggere da alcune settimane del dibattito a proposito della cosiddetta “Autonomia differenziata” delle Regioni, un argomento

Sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro; l’anno 2001
Prosegue il nostro viaggio tra i film che nel tempo hanno rappresentato il mondo del lavoro e dell’economia. In questa

La politica e i talk show
Ma a chi da lì si rivolge? Si tratta di una decina di milioni di individui reali che ogni sera

L’Europa è in declino, ha voltato le spalle alla scienza
La scienza e l’Europa, l’opera in cinque volumi di Pietro Greco, è da leggere, da conservare e da diffondere. Da

Un sindacalista prestato alla politica.Testo di F. Malgeri
Cento anni fa nasceva Carlo Donat-Cattin. Ricordare Carlo Donat-Cattin significa ripercorrere la storia del cattolicesimo sociale che ha segnato la

Una mina sotto l’europeismo dell’Italia
Tutti vorrebbero andare in pensione il più presto possibile. Il senso di libertà, che si avverte dal giorno in cui

A vent’anni da un’ occasione mancata?
A venti anni dalla cosiddetta «riforma Dini» si può cercare di capire se e quanto quella riforma del sistema previdenziale

Le pensioni dei giovani e dei “deboli” nel mercato del lavoro
L’introduzione di un nuovo canale di uscita pensionistico con la cosiddetta “pensione quota 100” ha suscitato un vasto dibattito sulla

Quo vadis quota 100?
Le domande: A poco più di un mese dall’introduzione di Quota 100 dalla legge di bilancio 2019 e dal “decretone”
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici