Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Disuniti sugli obiettivi, non sulle modalita’ per perseguirli
Quasi in contemporanea, la scorsa settimana, CGIL e CISL hanno celebrato un momento di sindacalismo che si potrebbe definire “extraparlamentare”.

I danni alla solidarieta’ internazionale di Trump
Si dice che in politica non ci siano vuoti. Ed è tanto più vero se si guarda agli effetti della decisione di Trump di sospendere le attività e bloccare tutti i fondi di USAID, la più grande agenzia per la cooperazione allo sviluppo al mondo.

Gli sconclusionati schiaffoni di J D Vance agli europei*
Non ricordo a memoria un discorso di un leader o di un vicepresidente americano alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco meno applaudito di quello di JD Vance.

Parisi: «La complessità non ha limiti. All’Europa serve un Cern per l’IA»
Tra la fine del 1984 e l’inizio del 1985, un gruppo di fisici italiani varcò le porte del Cern di Ginevra con un’idea in testa: costruire un supercalcolatore «che ancora non c’era».

Vertice di Parigi sull’intelligenza artificiale, una débâcle europea
Una pagina nera per l’Europa, e per l’intera politica dell’Unione, a partire dalle forze progressiste. La giravolta con cui si è deciso di cancellare il regolamento sulle responsabilità dei proprietari dei sistemi generativi

Meloni, Trump, il Governo, la tentazione di elezioni anticipate
L’arrivo di Trump alla presidenza Usa, con i suoi roboanti decreti attuativi, mediante i quali si ripromette di mettere a soqquadro i rapporti internazionali, sta avendo alcuni rilevanti effetti anche sull’attività del governo italiano.

L’immigrazione aumenta davvero la criminalità?
L’immigrazione e la criminalità sono tornate temi centrali durante la campagna per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

Se questo è un uomo, ottant’anni dopo
Piaccia o non piaccia, come e più dell’anno scorso, il Giorno della Memoria esercita una funzione scomoda: nel reclamare la dovuta attenzione sui milioni di ebrei sterminati in Europa fra il 1941 e il 1945

Domande sulla demcrazia in cerca di risposte
”Chiedo scusa se “irrompo” con un tema a me caro e che vedo bistrattato continuamente: la dinamica democratica (o, semplicemente, la democrazia). ”

L. Bobba:”Terzo settore, promesse, ritardi e opportunità”.
La scorsa settimana è stato presentato, a Roma, il Terzjus Report 2024: Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia. con Luigi Bobba, Presidente di Terzjus (osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale) facciamo il punto sulla riforma del Terzo Settore.

Precondizione. Parlare con una voce sola
L’Europa politica si scopre con sempre minori amicizie in giro per il mondo. Pare che quasi tutti la vorrebbero soltanto un buon mercato comune e nulla di più.

L’Europa è ad un tornante decisivo della sua storia
L’amministrazione europea e l’esercizio sempre più integrato e sempre più esteso di compiti amministrativi da parte delle istituzioni europee e nazionali, hanno prodotto risultati di grande rilievo di cui, talvolta, non sembra esservi consapevolezza.

Democrazia:niente di buono sul fronte occidentale
In più di un’occasione ho espresso le mie preoccupazioni sull’arretramento dei sistemi democratici nella politica mondiale. In una prima fase ho posto l’accento sull’accresciuta capacità di attrazione dei paesi autoritari

L’opinione di un indignato non depresso
l giorno in cui celebriamo il compleanno di Martin Luther King Jr. sarà anche uno dei giorni più bui e vergognosi della storia di questa nazione: il giorno in cui l’uomo che ha tentato un colpo di stato contro gli Stati Uniti presterà giuramento per la seconda volta come presidente.

Divide et impera, la legge del Presidente
La presidenza Trump rappresenta una forma aggressiva di sovranismo che può essere molto pericolosa per la stabilità dell’ordine internazionale, soprattutto per la dimensione e l’importanza dell’economia americana.
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici