1. Stabilisci un piccolo obiettivo quotidiano
Inizia con soli l 5-20 minuti di lettura al giorno. E più facile mante- nere una piccola abitudine che cercare di leggere un libro intero in una volta sola.
2. Trova il tuo «momento di lettura»
Identifica un momento della giornata in cui sei più tranquillo e hai meno probabilità di essere interrotto. Potrebbe essere al mattino prima di iniziare la giornata, durante la pausa pranzo, la sera prima di dormire (evitando schermi subito prima) o durante i tuoi spostamenti (se leggi in formato digitale o ascolti gli audiolibri).
3. Crea un ambiente di lettura confortevole
Scegli un luogo tranquillo e ben illuminato dove ti senti a tuo agio. Avere un ambiente piacevole rende la lettura un’attività più invitante.
4. Porta sempre un libro con te
Che sia un libro fisico, un e-reader o l’app di un audiolibro sul telefono, avere sempre qualcosa da leggere a portata di mano ti permette di sfruttare i tempi morti (attesa dal medico, in coda per una commissione, sui mezzi pubblici).
5. Scegli libri che ti interessano
Non Forzarti a leggere qualcosa che non ti appassiona. Esplora diversi generi e autori finché non trovi argomenti che catturano la tua curiosità. Il piacere è un forte motore per mantenere l’abitudine.
6. Non sentirti obbligato a finire un libro che non ti piace
Se dopo un po’ ti rendi conto che un libro non fa per te, non aver paura di abbandonarlo e passate a qualcos’altro. La lettura deve essere un piacere, non un dovere.
7. Varia i generi e gli argomenti
Non limitarti a un solo tipo di lettura. Alterna romanzi, saggi, articoli scientifici, biografia. Ogni genere stimola il cervello in modi diversi.
8. Leggi attivamente
Non limitarti a scorrere le parole. Sottolinea passaggi importanti, prendi appunti a margine (se il libro è tuo), rifletti su ciò che stai leggendo, fai collegamenti con le tue esperienze o con altre conoscenze.
9. Parlane con altri
Discutere di un libro con amici, familiari o in un gruppo di lettura ti aiuta a elaborare meglio le informazioni, a considerare diverse prospettive e a rafforzare la comprensione.
10. Fai delle pause e rifletti
Ogni tanto, fermati durante la lettura e pensa a quello che hai appena letto. Prova a riassumere i concetti chiave o a prevedere cosa succederà dopo.
11. Non aver paura di rileggere
Ritornare su un libro che ti è piaciuto particolarmente o che hai trovato molto denso può farti scoprire nuovi dettagli e approfondire la comprensione.
12. Utilizza la lettura come “allenamento mentale” consapevole
Quando leggi, presta attenzione al tuo processo di comprensione, alla tua capacità di concentrazione e a come il libro ti fa sentire. Questo ti aiuterà a diventare più consapevole dei benefici che stai ottenendo.
13. Scegli libri fisici più spesso
L’esperienza tattile di tenere un libro, sfogliarne le pagine e non avere notifiche può offrire una pausa più efficace dal mondo digitale.
14. Dedica momenti specifici alla lettura «offline»
Designa delle fasce orarie in cui ti impegni a non usare dispositivi digitali e a dedicarti esclusivamente alla lettura.
15. Usa la lettura come “disintossicazione digitale” serale
Invece di scorrere i social media prima di dormire, leggi qualche pagina di un libro. Questo può favorire un sonno più riposante.
*da Campagna nazionale contro l’impoverimento cognitivo, Edizioni Lavoro 2025