Dopo la fine del millennio, è diventato un luogo comune sentire esperti dire che il futuro apparteneva al mondo in via di sviluppo. Questi paesi stavano godendo di una crescita spettacolare. Tra il 2000 e l’inizio degli anni 2010, la loro quota del PIL globale è più che raddoppiata, dal 17% al 35%. I loro redditi medi stavano rapidamente raggiungendo quelli dei paesi sviluppati. La quota della popolazione mondiale che vive con meno di 2 dollari al giorno è stata quasi dimezzata, dal 28% al 16%. Supponendo che il boom potesse durare indefinitamente, gli scrittori iniziarono a parlare del prossimo “secolo dei mercati emergenti”, ma la frase che meglio catturò lo Zeitgeist fu “l’ascesa del resto”. Questa visione di un pianeta livellato, con i paesi poveri che crescono più velocemente di quelli ricchi e raggiungono il ritardo in termini di reddito medio, ha attratto chiunque tifasse per i più deboli.
A Wall Street, gli analisti hanno commercializzato Brasile, Russia, India e Cina come i “BRIC”, suggerendo solide prospettive di crescita. I copioni seguiti da acronimi come “MINT” (Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia) o soprannomi come “i cuccioli di tigre” del sud-est asiatico. Ogni etichetta ha catturato gruppi di mercati emergenti sempre più piccoli, tutti presumibilmente destinati alla prosperità. Alcuni hanno avvertito che non aveva senso raggruppare paesi casuali in questo modo. Il Brasile, ad esempio, è un importante esportatore di minerale di ferro e altre materie prime, mentre l’India è un importante importatore di materie prime; si sviluppano su strade completamente diverse e condizioni economiche che favoriscono l’una possono minare l’altra. Ma era un periodo di vertiginoso ottimismo e le domande erano fuori moda.
Poi è arrivata la crisi finanziaria globale, che ha esposto il boom del mondo in via di sviluppo come un evento anomalo guidato da una tempesta perfetta di forze, tra cui l’aumento del commercio e dei flussi di capitali e l’aumento dei prezzi delle materie prime. Negli anni che seguirono, molte nazioni si voltarono verso l’interno, curandosi le proprie ferite e alzando barriere al denaro e alle importazioni straniere. Il commercio e i flussi di capitali hanno rallentato. I prezzi delle materie prime sono crollati. Allo stesso tempo, la fine del baby boom del dopoguerra stava iniziando a ridurre la forza lavoro in un numero sempre maggiore di paesi.
Invece di riprendere il boom negli anni 2010, la metà di tutte le economie emergenti è cresciuta più lentamente degli Stati Uniti ed è rimasta indietro nel reddito medio. La loro quota del PIL globale è rimasta ferma intorno al 35%. Le maggiori economie emergenti, così recentemente pubblicizzate come future star, hanno iniziato a svanire. Gli scettici hanno falsificato i BRIC come un “concetto di investimento ridicolo sanguinante”. Quando la pandemia COVID-19 colpì, molti paesi in via di sviluppo erano quasi al verde. Nel 2020, più di 80 di loro sono stati costretti a chiedere aiuto finanziario al Fondo monetario internazionale (FMI).
Per la maggior parte, le economie emergenti erano cadute dal radar delle persone, cancellate come cause perse dai media e dagli investitori globali. Ma i meteorologi che, erroneamente, un decennio fa presumevano che l’intero mondo in via di sviluppo potesse rimanere caldo indefinitamente, sono stati altrettanto sconsigliati di presumere che sarebbe rimasto freddo per sempre. È improbabile che “il resto” si alzi come branco o ristagni come branco.
Gli anni ’20 ora sembrano probabilmente svolgersi come un tipico decennio del dopoguerra, con alcune economie emergenti in calo, altre in aumento e alcune che si distinguono come vere star. Alcuni continueranno a crescere verso la prosperità grazie al metodo collaudato della produzione per l’esportazione. Ma è probabile che altri siano stimolati dalle forze scatenate durante o accelerate dalla pandemia: aumento dei prezzi delle materie prime, nuove riforme economiche e, più inaspettatamente, la rivoluzione digitale.
La maggior parte delle economie emergenti dipende dalle esportazioni di materie prime per la crescita e i prezzi globali di tali esportazioni hanno già iniziato a rimbalzare dopo il calo nel corso degli anni 2010. Le difficoltà finanziarie causate dalla pandemia stanno generando un’ondata di riforme ampiamente trascurata, che potrebbe stimolare la crescita in alcuni paesi in via di sviluppo. Infine, le attività Internet costruite con la tecnologia digitale si stanno diffondendo più rapidamente nelle nazioni in via di sviluppo rispetto a quelle sviluppate, il che potrebbe anche spingere le nazioni in via di sviluppo a crescere più velocemente in futuro. Nessuna di queste forze può stimolare la crescita a tempo indeterminato o in tutti i paesi in via di sviluppo. Ma in varie combinazioni, è probabile che porteranno almeno alcune di queste economie dimenticate su un nuovo percorso miracoloso.
LA FINE DI UN ERA
C’è sempre stato motivo di credere che il successo sfrenato delle economie emergenti dopo il 2000 sarebbe giunto al termine. Nella maggior parte dei decenni dopo la seconda guerra mondiale, i tassi di crescita economica erano simili nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo. E poiché la popolazione cresceva più rapidamente nei paesi in via di sviluppo, il reddito pro capite della maggior parte dei paesi in via di sviluppo era per la maggior parte del tempo inferiore a quello degli Stati Uniti. I singoli paesi potrebbero fare un balzo in avanti per un decennio o due, salendo di una classe di reddito, ma il più delle volte entrano in una crisi che li riporta al punto di partenza. Molti paesi in via di sviluppo hanno seguito questo modello dall’inizio della tenuta dei registri. Le storie di successo a lungo termine sono celebrate come “miracoli” perché sono così rare.
Solo una manciata di paesi ha contrastato queste tendenze dominanti. Il FMI segue 195 economie ma ne conta solo 39 come avanzate. La maggior parte di questi sono paesi occidentali che erano già considerati avanzati alla fine della seconda guerra mondiale. Ma alcune grandi economie sono riuscite a sostenere una forte crescita per decenni, uscendo dalla povertà e entrando nella classe dei ricchi, tra cui Giappone, Singapore, Corea del Sud e Taiwan.
Questi miracoli asiatici hanno utilizzato tutti la stessa strategia per raggiungere l’Occidente: si sono trasformati in centrali di produzione di esportazione. Portando entrate da tutto il mondo, le esportazioni hanno spinto la crescita a tassi che sarebbero stati impossibili da sostenere in un solo mercato interno. Il problema oggi è che è sempre più difficile per i paesi in via di sviluppo crescere come fecero i miracoli asiatici.
Il ruolo della produzione nell’economia globale si sta riducendo. Poiché i robot sostituiscono gli esseri umani nella fabbrica, un minor numero di linee di assemblaggio può produrre la stessa quantità di merci. Allo stesso tempo, i consumatori sazi di prodotti per la casa si stanno spostando verso la spesa per più servizi. Anche le esportazioni hanno iniziato a svolgere un ruolo minore nell’economia globale, poiché gli impulsi del libero mercato della globalizzazione lasciano il posto agli istinti protezionistici della deglobalizzazione. Questa è la radice del pessimismo che travolge il mondo in via di sviluppo. Da dove verrà la crescita?
Quei dubbi sono, come l’hype che li ha preceduti, esagerati. Solo perché il maggior successo dei vecchi modelli di crescita – la produzione di esportazione – sta svanendo, non significa che i paesi in via di sviluppo non troveranno il modo di risorgere dalle ceneri della pandemia globale.
MERAVIGLIE PRODUTTIVE
Sebbene la produzione sia stata storicamente la strada più sicura per la prosperità, è sempre più stretta. Oggigiorno, solo pochi paesi ne traggono vantaggio, poiché i produttori, alla ricerca di salari più bassi e linee di fornitura più brevi, trasferiscono le loro fabbriche fuori dalla Cina. Per ora, la manciata di vincitori è concentrata nell’Europa orientale e nel sud-est asiatico.
Il FMI ha una definizione complessa e in parte soggettiva di “economie avanzate”, ma una cosa che queste economie hanno in comune oggi è un reddito medio annuo di almeno $ 17.000. Le ultime grandi economie a rompere questa barriera furono i giganti manifatturieri Corea del Sud e Taiwan, alla fine degli anni ’90. E il prossimo grande paese a fare quel salto sarà probabilmente un altro produttore di esportazione: la Polonia.
Negli ultimi anni, la Polonia ha ricevuto molta attenzione per la deriva populista di destra della sua cultura politica, ma poca per il suo successo economico straordinariamente stabile. Dopo aver completato la transizione dal comunismo alla democrazia nel 1991, la Polonia ha intrapreso più di un quarto di secolo di rapida crescita, raggiungendo una media di oltre il quattro per cento all’anno, senza interruzioni anche di un solo anno di crescita negativa. Alla vigilia della pandemia, quel periodo insolitamente lungo aveva aumentato di dieci volte il reddito medio polacco, fino a quasi 16.000 dollari, quasi la soglia della classe avanzata.
Il segreto del successo della Polonia è stata la produzione. Nuovi produttori esportatori sono aumentati lungo tutto il confine occidentale, comprese Danzica e Cracovia, che sono meno popolose di Varsavia ma geograficamente ben posizionate per servire i mercati europei più ricchi. Molti di quei produttori sono nati come startup lanciate da imprenditori polacchi che ammirano apertamente il capitalismo statunitense ed erano animati dal disprezzo per il loro passato comunista sovietico. Altri sono stabilimenti di produzione stabiliti da multinazionali straniere, che producono di tutto, dalle lampadine alle parti di automobili.
Le economie emergenti erano cadute dal radar delle persone, cancellate come cause perse dai media e dagli investitori globali.
La Polonia è il più grande attore nella zona calda di produzione in espansione dell’Europa orientale, ma non l’unico. Oggi, anche l’Ungheria e la Romania si trovano a breve distanza dal livello di reddito avanzato. I candidati sono in aumento anche nel sud-est asiatico, tra cui Indonesia, Thailandia e Vietnam. I contendenti asiatici tendono ad essere un po’ indietro rispetto ai paesi dell’Europa orientale, con redditi medi inferiori a $ 10.000, ma tendono anche a crescere più velocemente.
Il caso più impressionante è il Vietnam. Gli analisti hanno iniziato a parlare del Vietnam come “la prossima Cina” durante il boom iniziato intorno al 2000, e il paese si sta ora mobilitando per una crescita guidata dalla produzione come forse solo uno Stato monopartitico e autoritario può fare. Con il governo che esorta la popolazione di 96 milioni a seguire i protocolli COVID-19 tramite altoparlanti e messaggi di massa, il Vietnam ha raggiunto uno dei tassi di mortalità più bassi al mondo. Dopo brevi e lievi blocchi, è stata l’economia in più rapida crescita del 2020.
Il breakout del Vietnam ha richiesto molto tempo. Durante i loro anni di boom, i miracoli asiatici originali hanno prodotto una crescita annuale delle esportazioni vicino al 20%, quasi il doppio della media delle altre economie emergenti. Il Vietnam ha mantenuto un ritmo simile per tre decenni. Anche se il commercio globale è crollato negli anni 2010, le esportazioni del Vietnam sono cresciute del 16% all’anno, di gran lunga il tasso più veloce al mondo e tre volte più veloce della media delle economie emergenti. Negli ultimi cinque anni, nessun paese ha aumentato la propria quota di esportazioni globali più del Vietnam. Come tutti i miracoli asiatici nei loro primi anni, il Vietnam investe massicciamente in nuove strade, porti e ferrovie; ora ottiene gradi più alti della Banca Mondiale per la qualità delle sue infrastrutture rispetto a qualsiasi altra nazione in via di sviluppo in una fase di sviluppo simile.
Forse il più grande risultato dei miracoli asiatici originali è stato che sono riusciti a far crescere la torta condividendola in modo più ampio, riducendo la disuguaglianza. Il Vietnam sta iniziando ad attirare l’attenzione per lo stesso motivo. Il reddito medio in Vietnam è quasi 30 volte superiore a quello del 1990 ed è salito a quasi 3.000 dollari a persona. La forza lavoro del Vietnam è insolitamente sana, ben istruita e ben nutrita per un paese a basso reddito. Uno studio del FMI del 2020 ha elogiato il Vietnam per aver investito pesantemente nell’economia riducendo la povertà e “non lasciando indietro nessuno”.
PRODOTTI CALDI
Sfortunatamente, la maggior parte delle economie emergenti dipende in gran parte non dall’esportazione di manufatti ma dall’esportazione di petrolio, soia, metalli e altre materie prime. E così le loro fortune sono sconvolte dall’aumento e dalla caduta dei prezzi globali di queste materie prime. Storicamente, i prezzi delle materie prime hanno seguito un ciclo prevedibile di lunghi boom e lunghi bassi, che hanno lasciato i prezzi sostanzialmente invariati in termini corretti per l’inflazione dall’inizio dei record nel 1850.
Non c’è da stupirsi che così tante economie emergenti rimangano bloccate nella fase di sviluppo. “L’ascesa del resto” era una traduzione scritta di “convergenza di massa”, gergo per il periodo in cui praticamente tutte le economie emergenti stavano crescendo abbastanza velocemente da vedere i loro redditi medi raggiungere o convergere con quello della principale nazione sviluppata, gli Stati Uniti. I redditi medi delle nazioni convergenti hanno seguito i prezzi delle materie prime per decenni, aumentando rapidamente insieme negli anni ’70, diminuendo insieme negli anni ’80 e ’90, aumentando di nuovo insieme dopo il 2000 e poi scivolando indietro negli anni 2010.
Quindi, come i prezzi delle materie prime, le fortune dei principali esportatori di materie prime tendono a non andare da nessuna parte nel lungo periodo. Il reddito medio del Brasile, un esportatore diversificato di petrolio, soia e altre materie prime, non è oggi più elevato rispetto al reddito medio degli Stati Uniti rispetto al 1850. Il Sudafrica, un altro esportatore diversificato, è rimasto indietro in termini relativi su lo stesso periodo. Dei 18 maggiori paesi esportatori di petrolio per i quali sono disponibili dati, 17 non sono oggi più ricchi in termini relativi di quanto non fossero nell’anno in cui hanno scoperto il petrolio. (Solo l’Oman è riuscito a scoppiare.)
Perché le materie prime sono un percorso di crescita meno affidabile rispetto al settore manifatturiero? Le entrate da esportazione sono meno costanti. Scavare roba dal terreno richiede meno innovazione rispetto alla produzione di beni e quindi genera guadagni minimi o nulli in termini di produttività, che è la vera chiave per aumenti durevoli della prosperità. E la cosiddetta maledizione delle materie prime è reale: i boom dei prezzi delle materie prime spesso generano corruzione, poiché i funzionari si contendono una parte dei profitti imprevisti piuttosto che concentrarsi sul bilancio a lungo termine e sulla disciplina degli investimenti. Pertanto, le economie guidate dalle materie prime tendono non solo a crescere in modo irregolare, ma soffrono anche di alti livelli di corruzione e del suo compagno altrettanto distruttivo, alti livelli di disuguaglianza di ricchezza.
Tuttavia, dopo il calo negli anni 2010, i prezzi globali delle materie prime hanno iniziato a salire verso l’alto alla fine dello scorso anno e ci sono molte ragioni per credere che questa ripresa possa durare. Uno è l’indebolimento del dollaro. I prezzi di materie prime come petrolio e acciaio sono denominati in dollari, quindi un indebolimento del dollaro porta, quasi per definizione, a un aumento dei prezzi delle materie prime. E la massiccia stampa di dollari da parte della Federal Reserve statunitense, volta ad alleviare il dolore economico della pandemia, sta già indebolendo il dollaro. Nel 2020 è stato stampato più del 20% dei dollari USA in circolazione.
I venti politici favoriscono anche gli esportatori di materie prime. Con la Cina che si è recentemente impegnata a zero emissioni nette entro il 2060 e gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Biden che probabilmente seguiranno l’esempio, i paesi che rappresentano più della metà del PIL globale avranno fatto questo impegno. Questa campagna risolleverà le economie che esportano i metalli necessari per i programmi di elettrificazione verde. Tra i principali beneficiari ci saranno gli esportatori di platino, come il Sud Africa e la Russia, e i produttori di rame, come il Cile e il Perù. Un clima soleggiato e insolitamente ventoso rende anche il Cile un potenziale fornitore importante di energia rinnovabile e di combustibile verde a idrogeno, il tipo prodotto utilizzando energia rinnovabile.
Con ulteriori iniezioni di stimoli già in cantiere ovunque, dalla Cina agli Stati Uniti, la spesa pubblica continuerà ad alimentare la domanda, compresa la domanda di materie prime. Gran parte della spesa di stimolo indotta dalla Cina da COVID-19 andrà a nuovi progetti infrastrutturali, aumentando la domanda di materiali da costruzione. I tassi ipotecari ai minimi storici stanno guidando il boom immobiliare dalla Germania agli Stati Uniti, con un effetto simile sulla domanda di materiali da costruzione. Molti paesi stanno anche aumentando drasticamente i benefici sociali, che vanno alle famiglie a basso reddito, quelle che hanno maggiori probabilità di spendere il reddito aggiuntivo, aumentando ulteriormente la domanda al consumo e i prezzi delle materie prime.
Allo stesso tempo, la debolezza dei prezzi nell’ultimo decennio ha notevolmente ridotto i nuovi investimenti, lasciando scarse le forniture di materie prime. Che la ripresa post-pandemia duri o meno, l’aumento della domanda si scontrerà con la bassa offerta per far salire i prezzi, e non solo per le materie prime rispettose dell’ambiente. Il petrolio potrebbe subire un aumento simile, dopo un periodo in cui i prezzi bassi hanno costretto molti giacimenti petroliferi a chiudere.
Per essere chiari, l’aumento dei prezzi non sarà sufficiente per generare una crescita rapida e sostenuta per tutti gli esportatori di materie prime. Molti saranno trattenuti da leader incompetenti o corrotti, burocrazie gonfie o altri fattori. Tuttavia, alcuni godranno di una buona corsa. È probabile che un esportatore diversificato come il Brasile trarrà vantaggio dall’aumento generale dei prezzi. E la sua crescita potrebbe durare almeno quanto la ripresa dei prezzi delle materie prime.
RIFORME RADICALI
Mentre gli Stati Uniti e altri paesi sviluppati spendono massicciamente in stimoli per alleviare il dolore di attività fallimentari e ordini di rifugi a domicilio, ignorano o spiegano le probabili conseguenze della loro spesa. L’aumento dei deficit e del debito ridurrà la produttività e quindi la crescita economica. Ma i paesi in via di sviluppo si stanno muovendo nella direzione opposta: incapaci o riluttanti a prendere in prestito e spendere, stanno incoraggiando dolorose riforme per aumentare la produttività, che stimoleranno la crescita.
Questo è un modello familiare. Molti paesi in via di sviluppo spingono per le riforme economiche solo quando sono costretti a farlo in una crisi. Quindi sprecano i guadagni durante il boom successivo e ricadono nei guai finanziari. Più grande è la crisi, maggiore è l’incentivo alla riforma. Un lato positivo del COVID-19, quindi, è che rappresenta il più grande incentivo alla riforma degli ultimi decenni.
La Cina è un caso classico. Nel 2008 e nel 2009, Pechino ha speso così tanto che il suo massiccio programma di stimolo è stato elogiato per aver presumibilmente salvato il mondo. Ma la crescita della Cina è rallentata negli anni successivi, appesantita dal debito. Questa volta, affrontando la pandemia COVID-19 e un’economia lenta, la Cina ha speso meno pesantemente, in particolare rispetto agli Stati Uniti, come molti altri nella sua classe. In media, le grandi economie emergenti stanno spendendo il nove per cento del PIL – circa un quarto della mediana dei paesi sviluppati – in stimoli per combattere la pandemia.
Invece, le altre economie stanno spingendo per la riforma. Molta attenzione è stata prestata a Pechino, all’autosufficienza e ai suoi sforzi per costruire la propria catena di approvvigionamento tecnologico, invulnerabile alle sanzioni statunitensi. Eppure la scorsa estate, la leadership cinese ha anche annunciato piani per rafforzare i diritti di proprietà, facilitare il libero flusso di capitale e lavoro, consentire aggiustamenti flessibili dei prezzi e incoraggiare la concorrenza in modi che permetterebbero alle aziende produttive di prosperare e quelle improduttive fallire. Meno legno morto potrebbe stimolare la crescita.
La riforma è in vista anche in India. Quando il primo ministro Narendra Modi è salito al potere, nel 2014, è stato pubblicizzato come un riformatore radicale, ma per la maggior parte ha solo armeggiato. Ultimamente, tuttavia, il governo di Modi ha iniziato a prendere misure decisive per affrontare il ritardo della crescita economica, compreso il taglio delle tasse sulle società. Dopo la pandemia dello scorso anno, sono state intraprese azioni controverse per aprire i mercati del lavoro e dell’agricoltura, e ora sta combattendo in Corte Suprema per portare a termine questi cambiamenti.
È difficile sapere quali tipi di riforme avranno il maggiore impatto economico o qualsiasi impatto. Ma chiunque abbia viaggiato in alcuni paesi in via di sviluppo ha visto come anche un solo leader riformista e ambizioso possa accendere la fiducia dei consumatori – e sono passati anni da quando i piani di riforma sembravano così ambiziosi. Consideriamo l’Indonesia. Negli ultimi anni, il Paese ha semplificato le pratiche burocratiche per l’assunzione di lavoratori stranieri e ha creato uno sportello unico che elabora nuove licenze commerciali in tre ore. Nel 2020, ha superato tutto questo quando il suo parlamento, nonostante le proteste dei sindacati, ha approvato un disegno di legge per aumentare gli investimenti e creare posti di lavoro attraverso una drastica riduzione della burocrazia, delle leggi sul lavoro e delle tasse aziendali.
È sorprendente vedere altri stati avversi al cambiamento attenersi a riforme che erano controverse prima della pandemia e lo sono ancora di più ora. Il Brasile, ad esempio, sta portando avanti una revisione del suo sistema pensionistico estremamente costoso. Mira a tagliare la spesa di oltre 140 miliardi di dollari in dieci anni, in parte aumentando l’età pensionabile sia per gli uomini che per le donne. E nell’Arabia Saudita tradizionalmente insulare, il governo sta concedendo nuovi diritti agli stranieri, incluso il diritto di possedere il 100% delle società quotate in borsa in una varietà di settori, tra cui sanità e istruzione, e il diritto di ottenere (a pagamento) un contratto permanente permessi di soggiorno, che includono l’autorità legale per l’acquisto di proprietà.
Nonostante tutta la recente attenzione alle elezioni statunitensi, la politica conta di più nelle economie emergenti, dove istituzioni relativamente deboli significano che un singolo leader può avere un impatto molto maggiore sulle politiche e sulla crescita. Le riforme che Cina, India, Indonesia, Brasile e Arabia Saudita stanno intraprendendo rappresentano tentativi di solidificare le finanze nazionali e aprire l’economia alle forze di mercato. Finora, tutte queste campagne sono state promosse dai leader in carica. Quello che succede dopo dipende da quanto dura la pandemia e da quanti governi cadono.
Dopo le crisi finanziarie che hanno colpito i mercati emergenti alla fine degli anni ’90, nuovi leader sono saliti al potere con un forte mandato popolare per il cambiamento. In Brasile, Russia, Corea del Sud e Turchia, quei leader almeno inizialmente si sono dimostrati riformatori: hanno abbassato il debito e i deficit, hanno accolto gli investitori stranieri e hanno contribuito a preparare il terreno per il boom del mondo in via di sviluppo. Il presidente sudcoreano Kim Dae-jung, che ha govrnato dal 1998 al 2003, ha attuato le riforme di più ampia portata, motivo per cui la Corea del Sud ha continuato a progredire più costantemente degli altri membri di questo gruppo e della maggior parte delle altre economie emergenti. Se la pandemia portasse al potere una nuova generazione di riformatori, alcuni con un impatto trasformativo, non sarebbe la prima volta.
LA RIVOLUZIONE DIGITALE
Finora, solo la produzione di esportazione ha dimostrato la capacità di sostenere tassi di crescita economica quasi a due cifre, almeno in pochi paesi d’élite. Ma la rivoluzione digitale, allargando rapidamente la portata di acquisti online, servizi bancari, intrattenimento e nuovi servizi aziendali a mercati precedentemente non serviti, offre la promessa di un nuovo miracolo di sviluppo. È improbabile che generi una crescita alla velocità con cui potrebbe produrre la produzione, perché nella maggior parte dei paesi i servizi digitali stanno aumentando come industrie locali, senza ulteriore spinta dalle esportazioni. Ma può trasformare simultaneamente e in modo sostenibile le economie nazionali in tutto il mondo in via di sviluppo, non solo in una manciata di paesi.
I servizi digitali possono crescere in modo esplosivo in tutto il greenfield che è il mondo in via di sviluppo. Molti consumatori hanno scarso accesso o attaccamento a un vecchio mondo di telefonia fissa, di negozi fisici, banche e teatri, e sono quindi pronti ad adottare i servizi digitali più recenti. In Cina, il caso prototipo, la nuova economia digitale sta già crescendo abbastanza rapidamente da compensare il declino delle industrie che invecchiano.
In effetti, la spettacolare ascesa di un universo Internet parallelo, dominato non dai giganti della ricerca e dei social media statunitensi, ma da rivali cinesi come Alibaba e Tencent, è forse la ragione principale per cui la Cina sta ancora crescendo più velocemente e così mettersi al passo con gli Stati Uniti. La Cina è già leader, se non leader, nelle tecnologie digitali, dalla robotica all’intelligenza artificiale.
Gli imitatori di società Internet statunitensi e cinesi stanno già fornendo servizi di ricerca, acquisti e altri servizi e stanno guadagnando slancio, ovunque, dall’Asia al Sud America e all’Africa. Per soddisfare i gusti e le lingue locali, questi giganti Internet regionali stanno rapidamente espandendo l’accesso dei consumatori a finanziamenti, acquisti, viaggi e altri servizi, aumentando anche notevolmente la produttività.
Secondo la Banca Mondiale, il costo medio per avviare un’impresa non è cambiato dal 2003 nelle economie sviluppate, mentre nelle economie in via di sviluppo è sceso dal 50% in più rispetto al reddito medio annuo al 60% in meno. Gran parte di questo miglioramento deriva dal fatto che gli imprenditori dei paesi in via di sviluppo possono ora avviare un’attività, dall’ottenimento di un prestito all’accettazione dei pagamenti dai clienti, sullo smartphone sempre più diffuso.
Sorprendentemente, la rivoluzione digitale è avanzata tanto nei paesi in via di sviluppo quanto in quelli sviluppati, o anche di più, e si sta diffondendo più velocemente. Sebbene nessun grande paese in via di sviluppo sia tra i 30 paesi più ricchi del mondo in termini di reddito pro capite, 15 sono tra i primi 30 in termini di quota della produzione economica che proviene dalle entrate digitali (che includono servizi elettronici di ogni tipo). Cina, Indonesia, Colombia, Cile e India sono tutti vicini al vertice. Queste economie sono già più digitalizzate della maggior parte dei loro rivali sviluppati.
E in tutti loro, le entrate digitali stanno crescendo molto più velocemente dell’economia complessiva: in Colombia, Indonesia e Turchia, più di sette punti percentuali più veloci del PIL. Nel sud-est asiatico, la tecnologia digitale sta superando sia le previsioni che l’hype. Dal 2016, Google collabora con il fondo sovrano di Singapore per creare rapporti sull’economia digitale nel sud-est asiatico. Il primo rapporto prevedeva che le entrate digitali quadruplicassero, a $ 200 miliardi, entro il 2025, ma l’ultimo ha portato la previsione per il 2025 a $ 300 miliardi.
Nessuna economia sviluppata sta ottenendo un aumento così grande dalle industrie digitali. Camerieri robotici, servizi di consegna con droni e denaro digitale sono già molto più comuni in Cina che negli Stati Uniti. Una versione interna di Amazon sta rapidamente diventando la piattaforma di e-commerce dominante in Polonia. Google sta costruendo i modelli più recenti del suo smartphone Pixel in Vietnam, dove l’e-commerce sta crescendo a un tasso annuo del 40%. Lagos e Nairobi stanno crescendo rapidamente come capitali della tecnologia finanziaria dell’Africa, e alcuni dei loro principali imprenditori mirano esplicitamente ad aumentare il “PIL digitale” della regione ampliando l’accesso ai finanziamenti Internet.
UN NUOVO MIRACOLO
La celebrazione e l’hype che solo un decennio fa turbinavano nei caldi mercati emergenti non dovrebbero tornare. La diminuzione della popolazione, l’aumento del debito e il calo del commercio e dei flussi di capitale stanno rallentando la crescita in tutte le economie, sviluppate e in via di sviluppo. Ancora nel 2010, le economie emergenti più calde stavano ancora crescendo a un tasso vicino al dieci per cento all’anno, un ritmo che sarà quasi impossibile da sostenere in un mondo gravato da spopolamento, debito e deglobalizzazione. Ma anche le economie emergenti non avranno bisogno di crescere così velocemente per raggiungere l’Occidente, le cui economie stanno rallentando. Anche una crescita del cinque per cento potrebbe generare nuovi miracoli quando il tasso di crescita medio nei paesi sviluppati è sceso al due per cento o meno.
L’idea di convergenza di massa ha catturato così tante immaginazioni perché ha abbozzato un nuovo arco per l’umanità, con meno economie in fallimento, meno povertà e sofferenza e più opportunità di investimento nelle economie emergenti. Dai socialisti di Berkeley ai capitalisti di Wall Street, tutti potrebbero accettare questa visione del futuro.
Invece, l’ascesa dell’economia statunitense negli anni 2010, guidata da un piccolo gruppo di gigantesche aziende tecnologiche, ha lasciato un mondo più grossolanamente sbilanciato e probabilmente più ingiusto che mai. Oggi, gli Stati Uniti rappresentano circa un quarto del PIL globale e, dopo aver assorbito la maggior parte dei dollari da investimenti negli ultimi dieci anni, rappresentano anche il 57% del valore dei mercati azionari globali. I principali mercati emergenti rappresentano più di un terzo del PIL globale, ma solo quasi il 14% del valore dei mercati azionari globali.
Ma il denaro tende a seguire la crescita economica e il divario estremo tra produzione economica e guadagni finanziari tende a riequilibrarsi nel tempo. In effetti, dalla fine del 2020, gli investitori di tutto il mondo sono tornati sui mercati emergenti, motivo in più per ritenere che il prossimo decennio potrebbe essere positivo per alcuni di questi paesi. E se questi investimenti contribuissero ad aumentare il tasso di crescita medio delle economie emergenti anche di un solo punto percentuale nel prossimo decennio, ciò porterebbe altri 200 milioni di persone, che ora sopravvivono con meno di 2 dollari al giorno, al di sopra della soglia di povertà. Gli anni ’20 potrebbero non offrire un nuovo arco per l’umanità, ma sarà comunque un buon decennio per i perdenti.
*da Foreign Affair maggio/giugno 2021
**RUCHIR SHARMA è Chief Global Strategist presso Morgan Stanley Investment Management e autore di The Ten Rules of Successful Nations .