Approfondimenti
ECONOMIA SOCIALE
1576 - 2022 Nuova filantropia, impatto sociale e lavoro sociale: Approfondimenti dal caso italiano Gli autori suggeriscono due diversi scenari di trasformazione delle politiche sociali e del lavoro sociale in Italia in relazione all’emergere di nuove tendenze nel settore filantropico. La ‘nuova fila...
Leggi tuttoUltime da NL
WeCanJob
Il portale di orientamento professionale che vuole essere la tua finestra sul mondo delle professioni e dei mestieri. Testimonianze dal mondo del lavoro e interazione con la redazione di esperti arricchiscono l’esperienza di navigazione, per fornire informazioni chiare ed aggiornate, espresse in un linguaggio semplice. Per ciascun profilo troverai informazioni sulla formazione necessaria, i contenuti tecnici, le possibilità di carriera ed il potenziale di sviluppo. >>>
La ''BIBLIO''teca di NL
NUOVI LAVORI ha arricchito il suo bagaglio di attivita' con nuovo strumento editoriale: "LA BIBLIOTECA DI NUOVI LAVORI", "BiblioNL", che sarà un allegato alla NEWSLETTER. Con "BiblioNL", arricchiamo la nostra offerta con un servizio di documentazione, segnalazioni, aggiornamento e formazione di respiro europeo e internazionale ...
Il migliore aiuto all'Ucraina e alla pace è federare l'Europa
Raffaele Morese
Una prospettiva si va delineando con chiarezza: con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, si è aperto drammaticamente il dossier sul nuovo assetto della convivenza pacifica. Man mano che i giorni passano, aumentano i protagonisti coinvolti nella ricerca delle condizioni della pace...
Leggi tuttoDa Londra a Kyiv passando per Bruxelles.
Emmanuel Macron*
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Queste parole di Robert Schuman, il 9 maggio 1950, sul contributo che un’Europa viva deve apportare alla civiltà, sono più importanti che mai. Questi sforzi creativi sono proporz...
Leggi tuttoAbbandonare l’unanimità per fare ripartire l’Europa
Romano Prodi *
L’Unione Europea ha reagito in modo rapido e unitario nell’aiutare l’Ucraina a resistere contro l’invasione russa. L’emergenza è stata affrontata con successo soprattutto in conseguenza dell’operato della Nato, delle sue strutture organizzative e del ruolo che gli Stati Uniti svolgono nell’Alleanza ...
Leggi tuttoPaesi con energia non rinnovabile contro quelli rinnovabili
Manlio Vendittelli
Mentre sto scrivendo (14 maggio) leggo sull’Avvenire: “Prima chiamata per la tregua”. Sarà vero? Spero sia vero! Deve essere vero, perché un giorno tutto questo finirà; non può essere una speranza, un anelito: deve finire. È vero che ci sono interessi consolidati da difendere, è vero che i padroni ...
Leggi tuttoVerso un nuovo ordine monetario internazionale?
Andrea Gandini
Donbass e Est Ucraina sono ricche di materie prime, gas (il più grande giacimento dopo quello norvegese), terre rare, grano, etc. Inoltre credo ci sia un interesse geopolitico di Putin nel creare una continuità con la Crimea, chiudendo lo sbocco a mare all’Ucraina. Non sono esperto di geopolitica ma...
Leggi tuttoI difficili ostacoli per sostituire il gas russo
Pia Saraceno*
Germania, Olanda ed Italia hanno dichiarato a più riprese che l'autonomia dal gas russo richiede ancora due anni; solo nel 2024 si potrà farne a meno, sostituendo gas che arriva via tubo con gas liquefatto. Le implicazioni sono almeno tre: primo, o ci si adeguerà alle richieste del pagamento in rubl...
Leggi tuttoLe tre mosse di Putin che dobbiamo contrastare
Mauro Magatti*
I commenti della stampa russa sugli sviluppi della guerra in Ucraina permettono di riconoscere le tre mosse che Putin, sulle orme dei peggiori regimi del passato, sta adottando per fondare e legittimare di fronte all’opinione pubblica interna e internazionale quella che definisce «operazione special...
Leggi tuttoDeve essere possibile una prospettiva di pace in Ucraina
Sandro Antoniazzi
La guerra in Ucraina continua con i suoi quotidiani annunci di bombardamenti, uccisioni di civili (quelle dei militari sono segrete oppure i dati hanno un carattere prevalentemente propagandistico), atrocità, esodi e sofferenze infinite. Ascoltando i resoconti televisivi si parla di armi, di sanzio...
Leggi tuttoAtene contro Sparta, vinse la città' democratica
Claudio Di Biase
Le vicende di questi giorni portano gli appassionati di storia a rivedere analoghe vicende del passato. Si parla oggi di conflitto fra le società democratiche, stabilite soprattutto nel Nord America, in Europa, in Australia e Giappone; e le società autocratiche o apertamente dittatoriali, più o meno...
Leggi tutto“La Polonia vorrà un ruolo di primo piano nel dopoguerra “
Pierluigi Mele
Che ruolo sta giocando il governo polacco nella guerra in Ucraina? Ne parliamo con il professor Daniele Stasi, autore di un importante saggio, uscito per il Mulino, “Polonia restituita”. Daniele Stasi è professore ordinario di storia delle dottrine politiche presso l'università di Foggia ed è stato ...
Leggi tutto