Approfondimenti
ECONOMIA SOCIALE
1576 - 2022 Nuova filantropia, impatto sociale e lavoro sociale: Approfondimenti dal caso italiano Gli autori suggeriscono due diversi scenari di trasformazione delle politiche sociali e del lavoro sociale in Italia in relazione all’emergere di nuove tendenze nel settore filantropico. La ‘nuova fila...
Leggi tuttoUltime da NL
WeCanJob
Il portale di orientamento professionale che vuole essere la tua finestra sul mondo delle professioni e dei mestieri. Testimonianze dal mondo del lavoro e interazione con la redazione di esperti arricchiscono l’esperienza di navigazione, per fornire informazioni chiare ed aggiornate, espresse in un linguaggio semplice. Per ciascun profilo troverai informazioni sulla formazione necessaria, i contenuti tecnici, le possibilità di carriera ed il potenziale di sviluppo. >>>
La ''BIBLIO''teca di NL
NUOVI LAVORI ha arricchito il suo bagaglio di attivita' con nuovo strumento editoriale: "LA BIBLIOTECA DI NUOVI LAVORI", "BiblioNL", che sarà un allegato alla NEWSLETTER. Con "BiblioNL", arricchiamo la nostra offerta con un servizio di documentazione, segnalazioni, aggiornamento e formazione di respiro europeo e internazionale ...
Ma quando le parti sociali azzereranno il lavoro indecente?
Raffaele Morese
Il lavoro mal pagato e mal tutelato continua ad aumentare. Riguarda prevalentemente i giovani, ma non solo. La nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione pubblicata da ISTAT, INPS, INAIL, ANPAL parla chiaro. Nei primi tre mesi dell’anno sono state registrate 183.000 posizioni lavorative in più...
Leggi tuttoNon date retta ai sadomonetaristi
Paul Krugman
I sado-monetarismo sta vivendo una popolarità considerevole. Uno dei rischi maggiori con cui deve vedersela l'economia degli Stati Uniti è che il sado-monetarismo avrà un'influenza eccessiva sulla politica. Questo termine fu coniato da William Keegan per descrivere le politiche economiche di Margare...
Leggi tuttoDejà vu e dejà entendu sulla siccità
Manlio Vendittelli
È vero che abbiamo il difetto di conoscere e raffrontare ma spesso, ed è un altro difetto che abbiamo, non portiamo la deduzione alle debite conseguenze della denuncia. Sto parlando della siccità, delle crisi ambientali che si collocano a monte e a valle, delle conseguenze che hanno sull’agricoltur...
Leggi tuttoQuale sviluppo in Toscana?
Ambrogio Brenna
Nonostante la diminuzione del peso del comparto sul totale delle attività economiche registrato negli ultimi decenni, l’industria manifatturiera continua ad essere funzionale allo sviluppo e resta il cuore del sistema innovativo in tutti i paesi avanzati. In Toscana, dopo due anni di pandemia, i d...
Leggi tuttoL’elevato il livello della povertà, stabile nel 2021. In seguito?
Mario Conclave
I dati del Report sulla povertà sono pubblicati dall’ Istat nel giugno 2022. Fanno, tuttavia, riferimento al 2021in presenza di scenari più ottimistici. Vediamo nei dati riferiti alla povertà assoluta (1). Le famiglie in condizione di povertà assoluta in Italia ammontano a 1,960 milioni nel 2...
Leggi tuttoLo smart working e l'artrite della vecchina
Paolo Iacci
Il vecchio Giovanni, il proprietario della drogheria del paese, è noto da sempre per la sua miracolosa cura per l’artrite. Il primo sabato del mese è solito visitare i suoi “pazienti”. Così, anche quel sabato, fuori dalla porta della drogheria si forma a poco a poco una lunga fila di persone soffere...
Leggi tuttoIl falso mito del salario minimo
Claudio Chiarle
Continua l’abbaglio ideologico sul salario minimo perché il problema è avere prima di tutto un salario certo e quindi la tipologia contrattuale con cui si viene assunti. È più povero e a rischio di instabilità sociale chi guadagna di meno ma ha un contratto a tempo indeterminato, oppure chi guada...
Leggi tuttoLa flessibilità dei contratti flessibili*
Cristin Tealdi, Edoardo Di Porto
A partire dalla crisi economica del 2008/2009, i giovani continuano ad attraversare periodi bui. La disoccupazione giovanile in Italia a fine 2021 era al 29.8%, la quarta più alta in Europa. D’altro canto, i giovani che non lavorano, non studiano e non fanno parte di percorsi formativi, i cosiddetti...
Leggi tuttoNon-Moneta e Non-Partito
Stefano Balassone
In poche settimane le quotazioni delle crypto monete (ovvero quanto costa dotarsi d’un gruzzolo di moneta digitale con la stessa carta di credito con cui ordini la pizza per la sera) sono crollate di due terzi, cosicché chi a suo tempo ne ha acquistati mille euro ora fatica a rivendersele a trecento...
Leggi tutto“Mio padre fu tradito e lasciato solo”. J'accuse di F. Borsellino
Pierluigi Mele
Alla vigilia del trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio Fiammetta Borselino, figlia del magistrato ucciso, rilascia una importante intervista al settimanale “L’Espresso”. In questa intervista dice la sua su magistrati e depistaggi. «Quando ho denunciato la solitudine di mio padre e il...
Leggi tutto