(traduzione infondo all’articolo) Every day, hundreds of thousands men, women and even children, move from one place to another, both internally within one’s country or internationally, to search for a better life for themselves and their families. The search for decent work and livelihoods serves as the primary driving force of international migration today and decent jobs are central to development. Demographic and income inequality at home, climate change, and other crises are additionally increasing labour mobility from one country to another, particularly within regions. This drive is considered to expand in the coming years, even in times of economic crisis. According to the ILO, about one half of the 232 million international migrants today are economically active and, together with their families, migrant workers comprise about 90 per cent of this total.
In the North African region where migrants are leaving bound for Italy and other parts of Europe, unemployment, decent work deficits, and the difficulties in generating jobs that match youth qualifications have been high triggers for both recent social unrest and current political transformation processes. Especially after the Arab spring, the labour market situation has remained challenging and labour migration has emerged for many as the sole coping strategy.
Migration movements have the potential to greatly impact the social and economic well being of their countries of origin, transit and destination. In destination countries, it can rejuvenate workforces, render economically viable many traditional sectors like agriculture and services, promote entrepreneurship, support social security schemes, and help meeting the demand for skills for emerging high technology industries. In the developing regions where most migrants come from, positive contributions of migration are reflected in high remittance flows, and transfer of investments, technology and critical skills through return migration and transnational communities (diasporas).
On the other hand, migration can have adverse economic and social costs, for example in terms of brain drain, skill shortages and psycho-social consequences of families’ disruption. As the Un Secretary-General, ban-Ki Moon has pointed out recently, first and foremost, it is important to acknowledge that all migrants entitled to human and labour rights and yet vulnerable to human rights violations. They are often denied their fundamental rights at work, such as freedom of association, collective bargaining, and non-discrimination. Women, youth, the low-skilled, and those in irregular situations, many working in agriculture, construction, and domestic work, are particularly vulnerable to exploitation. Migrants are furthermore often subject to deceptive recruitment, poor wages, work in dangerous conditions, or can fall victim to forced labour and human trafficking.
On the 3rd and 4th of October, government representatives, civil societies, and member states convened for a two-day meeting at the United Nations General Assembly High-Level Dialogue on International Migration and Development (HLD) to discuss the need to prioritize human and labour rights of the 232 million migrants around the world and to enhance the development impact of migration.
Ironically on the same day this discussion was taking place, a tragic shipwreck took the lives of more than 350 migrants in the waters of the Mediterranean Sea off the coast of Lampedusa. As many of us are aware, this is unfortunately not the first time this migrant crisis has been brought to our attention although the tragedy that took place on October 3rd has been recorded as one of the deadliest incidents in recent years. Migrants, primarily from northern Africa and the Middle East have been continuing to embark on this journey for many years, often well aware of the dangers and the risks involved. Last year alone, according to human-rights groups, some fifteen hundred migrants—often North Africans—perished in the Mediterranean Sea while attempting this journey.
As these events tragically shows, all too often migrants move in desperate and perilous conditions. To avoid the tragedies of migrant lives lost at sea, a better governance of labour migration is urgently needed. Migrants’ origin countries need adequate administrative and institutional capacities to address labour migration challenges from a rights-based perspective. Strengthened dialogue, collaboration and cooperation between Sub-Saharan Countries, Northern African countries and Europe on migration issues is also essential to better regulate and manage labour migration as a tool for development
With the importance of this context in mind, the International Labour Organization (ILO), continues to promote an improved, rights-based framework for action to achieve better-governed labour migration and the harmonization of migration and employment policies grounded on international human rights instruments, including labour standards. A wide range of interrelated policy measures could be adopted by different actors to reach this goal. These policies should aim, inter alia at: a) promoting decent work in countries of origin, b) protecting migrant workers rights throughout the migration cycle, by means of implementing legal standards for protection of migrant workers, pre-departure and post-arrival information and training, specialised consular services and legal counseling, and regulation and supervision of recruitment practices; c) facilitating transfer of financial capital (remittances and investments) by expanding the accessibility and reducing the costs of official remittances transfer; d) enhancing migrants’ skills and knowledge and social capital (contacts and networks) by adopting active labour market policies such as vocational and skills training and education programmes, job search assistance and monitoring administered through solid, well-resourced public employment service targeting diaspora communities; e) collecting and disseminating sex disaggregated data and analysis of current and future labour market demand and supply; f) strengthening bilateral and multilateral partnership in line with international standards; g) fostering socio economic integration of migrant workers at destination.
As shown by the tragedy near the Italian coast of Lampedusa, migration is a phenomenon that affects destination and origin countries alike, as well as the international community. Today’s main challenge for governments and key actors in countries of origin, transit and destination is to plan and implement effective, mutually reinforcing policies and practices to enhance the development potential of migration and at the same time protect and empower migrants throughout the migration cycle. No country or government can achieve this goal in isolation: cooperation between countries of origin and destination, social dialogue and participation of a multiplicity of actors at local, national and international level are central to this process.
The importance of enhancing migration partnerships and cooperation will be one of the four main topics that the ILO will discuss at an upcoming Tripartite Technical Meeting on Labour Migration in early November. The ILO addresses these challenges by taking a comprehensive, rights based approach based on social dialogue and grounded in the world of work. Migration is essentially about globalised labour and skills mobility, and therefore it is a phenomenon closely related to the world of work. Any approach to address the challenges and opportunities generated by migratory movements, whether in countries of origin, transit or destination, should therefore be consistently framed within the broader field of social policy – particularly labour market, employment and social security policies – and designed and implemented in close cooperation between actors of the real economy -workers and employers- along with different governmental entities and civil society organizations.
It has been evidently clear that even before the news of the multiple shipwrecks of migrants, there are no barriers for migrants embarking on treacherous journeys to seek better livelihoods or economic opportunities. Although tragic in the way that this issue has resurfaced, we are reminded by these successive events of disasters and the recent UN High Level Dialogue on International Migration and Development that it is urgent and imperative that we improve our collaboration with one another to take global action for a better governance of labour migration to avoid this perpetuous cycle of tragedies. As the trends with international migration continue to grow in volume and complexity, the ILO will continue to bring the rights and interests of migrant workers under the limelight and to work with its tripartite constituents as well as with the civil society and migrant workers to set a course of action that guarantees decent work and equality of treatment for all migrants worldwide.
TRADUZIONE
L’odierna migrazione internazionale del lavoro, una prospettiva dell’International Labour Organization (ILO)
di Maria Gallotti
Ogni giorno centinaia di migliaia di uomini, donne e perfino bambini si spostano da un luogo ad un altro, sia all’interno dei Paesi sia sul piano internazionale, in cerca di condizioni di vita migliori per se stessi e per le loro famiglie.
La ricerca di un lavoro decente e di decorose condizioni di vita rappresenta la primaria forza motrice degli odierni flussi migratori internazionali. In aggiunta, lavori decenti sono centrali anche per lo sviluppo economico in generale. Ineguaglianze demografiche e di salari nelle terre d’origine, cambiamento climatico ed altre crisi innalzano ulteriormente il tasso di mobilità del lavoro da un Paese all’altro, soprattutto all’interno dei continenti. Si presume che una tale pressione aumenti nei prossimi anni, soprattutto in tempo di crisi. Secondo l’ILO circa una metà degli attuali 232 milioni di migranti sono economicamente attivi e, insieme alle loro famiglie, i lavoratori migranti rappresentano circa il 90% di questo totale.
In Nord Africa, da dove i migranti partono alla volta dell’Italia e di altre nazioni europee, disoccupazione, deficit di un lavoro decente e difficoltà nel creare opportunità di impiego coerenti con la formazione delle giovani generazioni sono state le cause profonde delle recenti sommosse sociali e della trasformazione politica in corso. Anche dopo le Primavere Arabe la condizione del mercato del lavoro è rimasta una sfida, e la migrazione in cerca di lavoro è apparsa per molti l’unica soluzione.
I movimenti migratori hanno con sé un potenziale di grande impatto in termini di benessere sociale ed economico tanto per le nazioni d’origine dei migranti, quanto per i paesi di transito e quelli di destinazione. Nei paesi di destinazione questi sono in grado di ringiovanire la forza lavoro, ricondurre alla produttività molti settori tradizionali, quali l’agricoltura e i servizi, promuovere l’imprenditorialità, supportare gli schemi di sicurezza sociale, aiutare a soddisfare la domanda di competenze da parte di industrie emergenti ad alto contenuto tecnologico. Nelle regioni in via di sviluppo, da dove provengono molti migranti, il contributo positivo della migrazione è rappresentata dagli alti flussi di rimesse economiche, dal trasferimento di investimenti, dal ritorno di rilevanti competenze tecnologiche attraverso la migrazione di rientro e la creazione di comunità transazionali (diaspore).
Per altro verso il fenomeno migratorio può avere costi economici e sociali, in termini, ad esempio, di fuga dei cervelli, depauperamento delle competenze, conseguenze psico-sociali in ragione dello sconvolgimento delle famiglie. Come ha recentemente sottolineato il Segratario Generale delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon, è importante che tutti i migranti godano dei diritti umani e di quello al lavoro, benché siano esposti proprio alla violazione degli stessi. A costoro sono spesso negati tali diritti fondamentali, quello al lavoro, alla libertà di associazione, di contrattazione collettiva e di non discriminazione. Donne, giovani, individui con ridotta formazione e/o in condizioni d’irregolarità, molti di quelli che lavorano in agricoltura, nell’edilizia e come collaboratori domestici, sono persone particolarmente vulnerabili allo sfruttamento. In aggiunta, i migranti sono spesso soggetti a condizioni di reclutamento criminale, con salari miseri, costretti a lavorare in condizioni di scarsa sicurezza, finanche indotti a cadere vittima di fenomeni di lavoro forzato e traffico di esseri umani.
Il 3 e 4 ottobre scorso, rappresentanti di Governi, della società civile e di stati membri dell’ILO hanno dato vita ad un meeting i due giorni, lo United Nations General Assembly High-Level Dialogue on International Migration and Development (HLD), per discutere della necessità di dare priorità ai diritti umani ed al lavoro per i 232 milioni di migranti intorno al pianeta, e per aumentare l’impatto sullo sviluppo economico delle migrazioni.
Beffardamente, lo stesso giorno di questa discussione, un tragico naufragio nelle acque del Mediterraneo, a largo delle coste dell’isola di Lampedusa, ha tolto la vita a 350 migranti. Sfortunatamente, come noto, questa non è la prima volta che la crisi migratoria è posta violentemente alla nostra attenzione, benché il dramma del 3 ottobre sia uno dei più gravi degli ultimi tempi. Da molti anni migranti provenienti principalmente dal Nord Africa e dal Medio Oriente si imbarcano continuamente per questo tragitto, spesso ben consapevoli dei rischi che questo comporta. Secondo le analisi di associazioni per la tutela dei diritti umani, circa millecinquecento migranti, spesso nordafricani, sono morti nel Mediterraneo tentando questo viaggio.
Come dimostrano questi eventi tragici, troppo spesso i migranti si spostano in condizioni pericolose e disperate. Per evitare le tragedie di migranti che perdono la vita in mare, è indispensabile una migliore governance della migrazione per lavoro. Le nazioni di origine dei migranti hanno bisogno di adeguate capacità amministrative per affrontare le migrazioni di lavoro su una base di garanzia dei diritti umani. Al fine di regolamentare correttamente la migrazione per il lavoro quale strumento di sviluppo è essenziale il rafforzamento del dialogo, della collaborazione e cooperazione sulle questioni migratorie tra i paesi sub-sahariani, nordafricani ed europei.
Tenendo in considerazione questo contesto, l’ILO continua a promuovere un migliore sistema di intervento, fondato sui diritti, finalizzato al conseguimento di a) una migrazione per il lavoro meglio governata, b) un’armonizzazione delle politiche di controllo della migrazione e del reclutamento, c) rispetto delle regole dei diritti umani internazionali, incluse quelle sugli standard del lavoro. Al fine di conseguire questo risultato, i vari attori coinvolti dovrebbero adottare un ampio ventaglio di politiche interconnesse. Tali politiche dovrebbero mirare, tra l’altro, a: a) promuovere un lavoro decente nei Paesi di origine, b) proteggere i diritti dei lavoratori migranti sulla base di un “ciclo di migrazione”, attraverso l’implementazione di standard giuridici di protezione dei lavoratori migranti, informazione e formazione prima della partenza e successivamente all’arrivo, servizi specialistici di assistenza legale e consolare, regolamentazione e supervisione di procedure di reclutamento, c) facilitare il trasferimento di capitali finanziari (rimesse ed investimenti), espandendo l’accessibilità ai servizi e riducendo i costi ufficiali delle rimesse, d) valorizzare le competenze e conoscenze dei migranti, del loro capitale sociale (contatti e rete di relazioni), adottando politiche attive del lavoro, quali programmi di formazione e sostegno delle inclinazioni, assistenza alla ricerca di lavoro, monitoraggio di affidabili e ben finanziati servizi pubblici di incontro tra domanda e offerta di lavoro focalizzati sulle comunità-diaspora, e) raccogliere e disseminare i dati ed analisi disaggregati per genere relativi all’attuale e futuro mercato del lavoro, f) rafforzare il partenariato bilaterale e multilaterale in linea con gli standard internazionali, g) sostenere l’integrazione socio-economica dei lavoratori migranti nel paese di destinazione.
Come dimostrato dalla tragedia di Lampedusa, la migrazione è un fenomeno che ha conseguenze sia nei paesi di origine, sia in quelli di destinazione, come anche sulla stessa intera comunità internazionale. La principale sfida per i governi e attori dei paesi di origine, transito e destinazione è quella di pianificare e realizzare politiche e pratiche che si sostengano a vicenda, al fine di dare corpo al potenziale di sviluppo della migrazione e, al medesimo tempo, proteggere i migranti attraverso il “ciclo di migrazione”. Nessun Paese o governo è in condizione di conseguire da solo questo obiettivo: la cooperazione tra Paesi di origine e destinazione, dialogo sociale, coinvolgimento di soggetti locali, nazionali ed internazionali, sono tutte misure fondamentali in questo percorso.
Il sostegno dei partenariati e delle cooperazioni in tema d’immigrazione sarà uno dei temi di maggior rilievo che l’ILO porrà alla discussione del Tripartite Technical Meeting on Labour Migration che si terrà nel prossimo mese di novembre. L’ILO affronterà queste sfide sulla base di un approccio fondato sui diritti e sul dialogo sociale tra attori del mondo del lavoro. La migrazione è fondamentalmente legata alla mobilità globale del lavoro e delle competenze, e pertanto è un fenomeno intimamente correlato al mondo del lavoro. Qualunque approccio si scelga per affrontare le sfide ed opportunità generate dai movimenti migratori, tanto nei paesi di origine, quanto in quelli di transito e di destinazione, dovrebbe essere fortemente inserito in seno al più ampio ambito delle politiche sociali – in particolare quelle del mercato del lavoro, occupazione e welfare – e progettato e realizzato in stretta cooperazione tra gli attori dell’economia reale, lavoratori e datori di lavoro, con la collaborazione anche delle varie agenzie governative competenti e degli attori delle società civile impegnati nel settore.
È evidente che anche prima delle drammatiche notizie dei numerosi naufragi di migranti non c’erano barriere ad impedire che i disperati si imbarcassero per viaggi pericolosi in cerca di migliori condizioni di vita od opportunità economiche. Tutte queste tragedie, unitamente ai risultati del dibattito tenutosi in seno al recente UN High Level Dialogue on International Migration and Development hanno fatto riemergere con forza come sia urgente ed imperativo migliorare la collaborazione tra tutti i soggetti, per rilanciare un’azione globale tesa ad una migliore governance della migrazione per il lavoro, anche al fine di interrompere il perpetuarsi dell’attuale ciclo di tragedie. In risposta al trend crescente, per volume e complessità, delle migrazioni per il lavoro, l’ILO continuerà a tenere al centro dell’attenzione i diritti e gli interessi del lavoratori migranti, e a lavorare, in forza della propria natura tripartita, e unitamente alla società civile e i lavoratori migranti, per identificare una serie di azioni che garantiscano un lavoro decente e parità di trattamento per tutti i lavoratori del pianeta.
Maria Gallotti (*)
(*) ILO – Migrant Migration Policy Specialist