Raffaele Morese

Risindacalizzare la questione del lavoro povero

Chi si aspettava che le parti sociali presenti nel CNEL potessero dare unanimemente a Brunetta quello che non avevano dato a Meloni, non aveva presente le implicazioni che ha un confronto su un tema così sensibile qual’è il salario minimo legale

Leggi Tutto »

Messaggi importanti dalla vicenda Magneti Marelli

La Magneti Marelli è un marchio storico e se la proprietà annuncia che uno dei suoi stabilimenti italiani – quello di Crevalcore, a due passi da Bologna – lo vuole chiudere, inevitabilmente fa notizia. Indipendentemente dal numero dei lavoratori che si sono trovati all’improvviso i cancelli sbarrati (230 su 7300 in Italia).

Leggi Tutto »

Il frutto di un esasperato opinionismo

Nella storica alternanza tra verticalizzazione del potere e della organizzazione della società e orizzontalizzazione capillare di essi, l’autonomia differenziata si pone come un  ectoplasma concettuale.

Leggi Tutto »

Ma cos’è la precarietà nel 2023?

La Segretaria del PD, Elly Schlein ripete continuamente che nelle priorità del partito che guida, c’è la lotta alla precarietà. Lo ha ribadito anche nella relazione e nella conclusione del Direzione nazionale del 19 giugno scorso.

Leggi Tutto »

Studio e lavoro, un binomio sponsorizzato da un ”giusto”

Normalmente i sacerdoti di campagna o di periferia vengono ricordati poco dai loro superiori di Chiesa o dai cultori delle letture erudite, ma sono ricordati molto dalla gente comune, credenti e non credenti. Don Lorenzo Milani è tra questi ultimi, nonostante siano passati 100 anni dalla sua nascita e 43 dalla sua morte.

Leggi Tutto »

Un altra occasione persa, Signora Ministro

A leggere il testo del provvedimento sul lavoro a tempo determinato, inviato alle Camere dal Governo, si capisce che la montagna ha partorito il topolino. Innanzitutto, il Governo di centro destra a trazione Meloni ha la stessa opinione dei precedenti Governi di centro destra a trazione Berlusconi sul tempo determinato.

Leggi Tutto »

Una partita aperta, a rischio di perderla in casa

ll PNRR è la ciambella di salvataggio per non correre il rischio di un nuovo ciclo recessivo. Non ci facciamo abbacinare dai dati della produzione e dell’occupazione. Guardano al passato, più che al futuro. La domanda interna non dà le stesse soddisfazioni di quella estera

Leggi Tutto »

Una storia personale piena di significati collettivi

Nella Chiesa ci sono più preti di campagna o suore di periferia che vengono ricordati o addirittura fatti santi, piuttosto che i cardinali di Curia; così nel sindacato ci sono più delegati o dirigenti di base che restano nella memoria delle lavoratrici e dei lavoratori che dirigenti di vertice, sia pure meritevoli.

Leggi Tutto »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici