Newsletter

Futuro digitale senza diritti

Nel 1950 negli Stati Uniti gli occupati nei servizi per la prima volta superavano il 50% del totale; in quell’anno il futurologo Alvin Toffler, autore del famoso The Third Wave, la terza ondata, fissa l’inizio della società post industriale o dei servizi. 

Oggi siamo nel pieno della società dei servizi, che pesano il 75% di occupazione e Pil nei maggiori paesi industriali. 

Dopo millenni di vita basata su caccia e raccolta di prodotti agricoli, circa 10mila anni fa l’umanità ha avviato la rivoluzione agricola, cioè la coltivazione agricola e l’allevamento. Dopo la rivoluzione industriale durata 300 anni, dopo la terza ondata di Toffler, cioè la rivoluzione terziaria, durata meno di un secolo. Ora una quarta rivoluzione industriale avanza veloce nel mondo, quella della Sharing economy, o dei Servizi in rete, rivoluzione che, con i vantaggi del digitale, rischia di produrre un calo di occupazione buona ed un abbassamento dei diritti e delle condizioni di lavoro.

N.York, prima meta turistica del mondo, nel 2015 ha perso, a causa di Airbnb, 3000 posti di lavoro. Lo afferma un rapporto dell’Associazione degli albergatori di N. York. L’impatto diretto negativo di Airbnb sui 270 alberghi della città è stato di 425 milioni di $ e quello sul fisco di 213 milioni di $. Chi è Airbnb? E’ una società, nata appena otto anni fa in California, che oggi, col suo portale on-line gestisce più di due milioni di camere nel mondo, tra alberghi e case private. Per avere un’idea dell’impatto di Airbnb sul business del turismo, va detto che, secondo Morgan Stanley, questa società avrebbe un valore di 62,5 miliardi di dollari, senza la proprietà né di un letto, né di una stanza, né di un albergo, otto miliardi più del gruppo Hilton che conta 4.500 alberghi con migliaia di occupati in un centinaio di paesi nel mondo.

 Airbnb è l’esempio tipico di una nuova categoria di imprese di “servizi in rete”, in crescita, il cui unico Asset è un sito o portale che mette in contatto on line domanda ed offerta di determinati beni e servizi. In questo caso le camere per turismo.

Uber è un altro esempio tipico di questa nuova tipologia di impresa che, senza un capitale proprio di auto e conducenti, gestendo un sito on line, mette in contatto domanda ed offerta di mobilità individuale. Uber, pur sollevando le proteste dei tassisti di molte città, tra cui Parigi e Milano, operando in molti Stati americani ed in molte grandi città europee ed asiatiche, già vale 15 volte Hertz, la società di noleggio che possiede ed affitta centinaia di migliaia di auto con decine di migliaia di dipendenti nel mondo.

 Anche Uber, come Airbnb e tutte le imprese di Sharing Economy o Servizi in Rete usa un capitale umano non regolare, fatto di secondi lavori, lavori part time, lavoratori senza alcuna regolamentazione di salari, orari, sicurezza e welfare, assimilabile a quella dei lavoratori regolari.

Gli esempi di imprese di Servizi in rete senza beni di proprietà e ad alto impiego di lavoro precario, sono già moltissimi, pur essendo il fenomeno giovane di meno di 10 anni.

A Parigi, in un decennio, i negozi di lavanderia si sono ridotti da 10mila a 4mila sostituiti da decine di imprese micro e non solo, di Servizi in rete, specializzate nella raccolta e consegna a domicilio di indumenti da lavare.  E’ comprensibile che il lavoro impiegato in queste operazioni di raccolta, lavaggio e riconsegna di biancheria, non goda di diritti e condizioni di lavoro molto elevate, più simili a lavoro precario o nero che a lavoro tutelato.  Non dico che queste imprese vadano proibite, ma neanche aiutate con vantaggi fiscali e sociali.

Il successo di Amazon nel commercio elettronico, nel vendere tutto in rete senza possedere un solo prodotto è il principale motivo che ha spinto Wal Mart, la più grande catena di supermercati con oltre 10mila negozi nel mondo, già a chiudere 200 negozi e ad annunciare anch’essa l’avvio di una linea di e.commerce. E Amazon già vale 69 miliardi di $ più di Wal Mart.

Altro esempio di Servizi in rete è quello che Facebook offre nelle News, nelle Chat e nei contatti Friendly (anche quelli a rischio). E Facebook, con qualche migliaia di occupati, vale già più di 100 volte il N.York times, che ha a libro paga più di 1500 giornalisti e decine di migliaia di occupati tra diretti e distributori.

Tutte le imprese citate appartengono al settore dei Servizi in rete, ma la notizia recente più preoccupante è quella offerta da Apple, la più grande impresa manifatturiera del mondo, che dopo anni di delocalizzazione della produzione di I-phone, Tablet e PC in Cina ed altri paesi del Sud Est asiatico, quest’anno ha annunciato una strategia futura basata sempre più sulla vendita di Servizi, Software, App. etc., più che sulla manifattura di beni, sia pure ad alta tecnologia come i suoi.

A questo punto c’è da chiedersi veramente dove va il lavoro, sotto la spinta del digitale fatto servizio. Siamo di fronte ad un nuovo tipo di imprese che, senza proprietà di capitali fisici ed umani, produce fatturati crescenti che collidono direttamente con le imprese più tradizionali. Il modello economico delle imprese di Sharing economy, del non possesso, ha successo oltre che per la potenza delle tecnologie digitali, per la disponibilità di lavoro povero, a buon mercato e precario, lavoro disponibile per il calo dell’occupazione tradizionale regolamentata e per l’abbassamento dei diritti di chi si offre per fare il tassista free lance per Uber come secondo o terzo lavoro, o per chi va casa  per raccogliere e consegnare gli indumenti da lavare, lavorando magari di notte a compensi irrisori.

Il futuro digitale che avanza impetuosamente con le imprese dei Servizi in rete, pur portando qualche vantaggio per i consumatori – le merci di Amazon costano molto meno –  e grossi vantaggi per azionisti e manager di queste società, rischiano di portare ad un impoverimento delle collettività più ampie, con una sostituzione di lavoro “buono” con lavoro precario e con la distruzione di ogni prospettiva di futuro per i giovani, i nostri figli ed i nostri nipoti.

E’ ora che sindacati, imprese e politici analizzino a fondo la nuova realtà che avanza, valorizzandone gli aspetti positivi e correggendone gli aspetti negativi prima che facciano troppo male al benessere collettivo. 

(*) Economista, scrittore

Condividi su:

Scarica PDF:

image_pdf
Cerca

Altri post

Da che parte stai?

A quanti mi hanno chiesto in questi giorni di unirmi a chi vuole fare la predica

Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

NEWSLETTER NUOVI LAVORI – DIRETTORE RESPONSABILE: PierLuigi Mele – COMITATO DI REDAZIONE: Maurizio BENETTI, Cecilia BRIGHI, Giuseppantonio CELA, Mario CONCLAVE, Luigi DELLE CAVE, Andrea GANDINI, Erika HANKO, Marino LIZZA, Vittorio MARTONE, Pier Luigi MELE, Raffaele MORESE, Gabriele OLINI, Antonio TURSILLI – Lucia VALENTE – Manlio VENDITTELLI – EDITORE: Associazione Nuovi Lavori – PERIODICO QUINDICINALE, registrazione del Tribunale di Roma n.228 del 16.06.2008

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici