Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Scuola e autonomia: Maneggiare con cura, pericolo di rottura
Quando si parla di autonomia differenziata riferendosi all’assetto del sistema di istruzione bisognerebbe sempre considerare la questione come un involucro sul quale apporre l’etichetta: “Fragile. Maneggiare con cura”.

Determinare i Lep in favore di tutte le Regioni
La Repubblica si fonda su basi di autonomia, pluralismo unità e indivisibilità: tutti valori iscritti nella nostra Carta costituzionale.

Più problemi che certezze*
Il disegno di legge fa dipendere l’intero processo dalla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale

Troppi farmaci, poca prevenzione e l’autonomia darà altri problemi
“I governi degli ultimi vent’anni hanno sempre ritenuto la salute una spesa anzichè un investimento, ma bisogna ricordare che senza salute non c’e neanche crescita economica.

Ciò che c’è, ciò che manca
L’autonomia differenziata prevista dall’articolo 116 della Costituzione potrebbe portare a un sostanziale ridisegno dell’articolazione delle politiche pubbliche fra diversi livelli di governo con effetti potenzialmente significativi su livello, efficienza ed efficacia dei servizi pubblici e sulla loro distribuzione territoriale.

Ma cos’è la precarietà nel 2023?
La Segretaria del PD, Elly Schlein ripete continuamente che nelle priorità del partito che guida, c’è la lotta alla precarietà. Lo ha ribadito anche nella relazione e nella conclusione del Direzione nazionale del 19 giugno scorso.

Cultura, studio e lavoro
Stiamo ancora rileggendo scritti e opere di Don Milani quando ci piombano addosso e contemporaneamente le notizie sul lutto nazionale di più giorni per Berlusconi (è dalla morte di Cavour che non si era proclamato per un ex capo di Governo) e sulle normative per l’intelligenza artificiale.

La parabola dell’ateo che credeva solo nel suo io
Insegna l’antico proverbio: “De mort tuis nihil nisi bonum”, vale a dire: “Di chi è appena morto, o si tace o si parla bene”.

La destra all’attacco della cultura
La destra è alla ricerca di una legittimità culturale. Non le basta il bottino degli apparati occupati in queste settimane, ultimo il palazzo della Rai di viale Mazzini.

La crisi della politica e il centro che manca
La recente evoluzione del sistema politico italiano, contrassegnata dall’andata al potere della destra di Giorgia Meloni, sta producendo una profonda trasformazione della politica, verso approdi ancora non completamente definiti, ma che suscitano profonda preoccupazione.

La memoria (dimenticata) di Giovanni Avonto
I sindacalisti sono la memoria storica del sindacato. Serve ricordarli come si è fatto con Giovanni Avonto, a tre anni dalla sua scomparsa, con la Fondazione Nocentini.

Partecipazione è benessere aziendale
Da decenni la letteratura economica e nelle scienze sociall (da Stiglitz con I salari di efficienza, ad Akerlof con i modelli gift exchange fino a Deci e Ryan con la teoria delle motivazioni intrinseche) sottolinea l’importanza del clima aziendale ai fini di qualità della vita dei dipendenti e performance d’impresa.

Caffè, l’economia come impegno civile
Il fatto che a 35 anni dalla sua scomparsa si continui a parlare di Federico Caffè testimonia in maniera evidente la capacità di suggestione che la sua visione dell’economia ha ancora soprattutto presso un pubblico di non addetti ai lavori.

La tv del “pasto fisso”*
Funebre o al merito che sia, Fazio è esposto, che lo paventi o meno, all’”effetto monumento”, come è successo con la dipartita di Costanzo e come accadrebbe se Vespa in un sussulto di vitalità si traferisse a Tahiti armi e bagagli. Tutto perché a questi affetti esagerati ci abitua la tv del “pasto fisso”.

Musacchio: “A Montreal si ridefiniscono gli equilibri delle mafie italiane”
Da qualche anno ormai è in corso una guerra di mafia in Canada tra le cosche di origini italiane. Proviamo a far luce su questi aspetti con Vincenzo Musacchio, criminologo e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al RIACS di Newark.
- 18 Luglio 2023 - Newsletter Informazioni n.320 del 18/07/2023
- 12 Luglio 2023 - Newsletter Biblio n.9/2023
- 4 Luglio 2023 - Newsletter Approfondimenti n.319 del 04/07/2023
- 28 Giugno 2023 - Newsletter Informazioni n.318 del 20/06/2023
- 27 Giugno 2023 - Newsletter Biblio n.8/2023
- 20 Giugno 2023 - Newsletter Informazioni n.318 del 20/06/2023
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici