Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le istituzioni tra IO e NOI
Rispondo volentieri alla sollecitazione di Raffaele Morese, cercando di declinarle in termini istituzionali rispetto ai due punti irrisolti della transizione italiana, quello del tipo di Stato, cioè del rapporto centro-periferia, e quello della forma di governo.

Bisogna recuperare il senso pieno della politica
Siamo ormai nel terzo millennio. Dobbiamo rapidamente rimettere ordine sul piano dei valori sociali e politici. Parlare di ”io” e di “noi” senza allargare l’orizzonte del loro impegno rischia di essere un esercizio tardivo, addirittura sterile.

Rispetto al passato, per le grandi sfide c’è poco tempo a disposizione
L’IO e il NOI sono nella nostra storia due identità che si definiscono a vicenda l’una con l’altra, ma che stanno sempre in un equilibrio reciproco instabile e mutevole.

Quando le elezioni servono a capire dove stanno i problemi
Al di là della campagna elettorale, condotta in ogni paese -come sempre- solo sui temi di politica interna, non c’è dubbio che nella storia delle elezioni europee, a partire dal 1979 ad oggi, mai come in questo 2024 esse hanno avuto tanta risonanza, prima del voto, come pure tanta attenzione alle conseguenze politiche, dopo il voto.

Ieri e Oggi, la partecipazione alle votazioni
Se leggiamo il numero dei partecipanti al voto dal dopoguerra ad oggi, constatiamo che negli anni cinquanta la percentuale dei votanti era altissima. Scorrendo ricordi personali e cronache, ci ricordiamo di segretari di sezione, parroci e rappresentanti di lista che avevano mappe ed elenchi con i quali mandavano a sollecitare chi ancora non era andato a votare.

Singolare e plurale nel mondo della ricerca
C’è un mondo, quello della ricerca, in cui i tanti IO e i tanti NOI che vi lavorano sono sinergici e, pur lavorando separatamente, sono in continuità conoscitiva/temporale, come anelli di un’infinita catena.

Il riformismo nella sanità si chiama prevenzione
Nel settore della salute gli IO e i NOI sono tanti, con aspetti diversi e spesso in conflitto anche al loro interno. C’è l’IO del primario con équipes anelanti di lavorare con e per LUI in strutture lussuose

Città dell’uomo e Città delle macchine
Le città hanno avuto innumerevoli cambiamenti ed altri ce ne saranno. Dobbiamo poter immaginare di incidere su questi cambiamenti, incidendo sui processi che li generano.

Ricondurre a unità il sistema fiscale italiano
Ricondurre a unità il sistema fiscale italiano, che a cinquant’anni dalla riforma Cosciani/Visentini si presenta oggi come un sistema “ad personam”, appare un’impresa sommamente difficile sotto vari aspetti, economici, politici e sociali.

Tutti a votare per l’ ”Europa federale”, non l’ ”Eur(operetta)”
I firmatari di questo appello, alla vigilia del voto europeo, ribadiscono l’importanza della posta in gioco. C’è chi, come noi, la vuole federale, i cui organi decidano a maggioranza, autorevole nello scenario internazionale, organizzatrice di maggiore coesione economica e sociale tra i popoli coinvolti, oltre che promotrice di pace nel nostro continente e nel mondo.

L’Europa, una scelta profetica per il nostro futuro
Il limite maggiore della campagna elettorale sulle Europee, che va verso la conclusione, è lo scarso dibattito sul vero significato del voto e quasi tutto lo scontro si sta giocando sulla politica interna.

Ultima tappa: Gaza
Nessuno di noi sarebbe stato capace di sopravvivere a Gaza.
Nessuno di noi avrebbe avuto le risorse sufficienti per campare in un luogo così provvisorio, indigente, orribile e violento.

Terre rare: la Cina estrae sempre di più in Birmania.
La Cina, che controlla quasi il 90% della capacità globale di lavorazione delle terre rare, ha di fatto esternalizzato gran parte della sua estrazione al Myanmar, con costi terribili per l’ambiente e le comunità locali.

Così l’ IA rivoluziona le politiche attive del lavoro
Qualcosa si muove nel panorama asfittico delle politiche attive del lavoro italiano. Dopo l’abolizione dell’Agenzia nazionale sulle politiche attive (Anpal) e la creazione di un sistema informativo unico…

Quanto è distante il Governo dalla Banca d’Italia
Nelle Considerazioni finali del Governatore e vi ho trovato molte delle cose che avrei volute sentire affrontare nella campagna elettorale per le europee, campagna che si é invece caratterizzata per insulti, parolacce e chiamate a raccolta delle rispettive tifoserie.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici