Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Quel diritto che dal lavoro prende il nome
Diritto del lavoro è un accostamento di parole che nasconde un inganno somigliante a quello premeditato dai primi esploratori vichinghi

Le prudenze del Governatore e le politiche utile per l’ Europa
Ignazio Visco ha di recente letto Le considerazioni finali della Banca d’Italia. Queste non dominano certo per originalità. Riprendono infatti

Riforma del Terzo settore in fase conclusiva.
Subito gli adempimenti amministrativi. L’iter della riforma del Terzo settore è partita con le linee guida proposte dall’allora Presidente del

Lavoro autonomo e smart working in chiave Jobs Act
Il jobs act del lavoro autonomo e il lavoro “agile”, come smart working, diventano parte dell’ordinamento giuridico, a seguito dell’approvazione

L’accesso alle risorse alimentari degli anziani a Milano
L’esposizione universale Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, ha suscitato un importante dibattito intorno all’accessibilità a

Periferie, questione sociale e criminalità minorile in Italia
Lo scorso 23 maggio allo Spazio AP (Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti) è stato presentato il dossier Under. Giovani

Le potenzialità occupazionali nell’ICT in Italia e in Europa
Il settore dell’Information & Communication Technology, meglio noto con l’acronimo ICT, è un comparto economico e del mondo del lavoro che

La strategia dell’inganno. 1992-93
L’autrice, giornalista d’inchiesta, ricostruisce, in questo libro, uscito recentemente, il periodo più nero della nostra Repubblica. La grande crisi di

L’Europa non è più una parolaccia
Con la vittoria di Macron si consolida l’orientamento degli europei contrario a far prevalere i partiti o movimenti che hanno

Ha vinto la personalizzazione della politica
Sulle elezioni presidenziali francesi si è detto di tutto in queste ultime settimane; e mi risulta difficile aggiungere altre intelligenti

E se sulla onda di Macron nascesse il partito dell’ Europa?
In Francia, dunque, per la prima volta i due partiti che si sono alternati al potere dal 1958 sono stati

La lezione francese all’Italia. Intervista a Giorgio Tonini
Senatore Tonini, non possiamo non partire dalle elezioni presidenziali francesi: qual è la lezione politica che ci viene dalla Francia? Se devo

Governance europea, al primo posto il benessere
Molti hanno notato recentemente una serie di segnali positivi sulle tematiche degli indicatori di benessere, come riferimento delle politiche economiche.[1]

Divergenze nei mercati del lavoro dell’eurozona
Il miglioramento del quadro macroeconomico e il recupero del mercato del lavoro dell’area euro La fase di ripresa che ha

Il valore di restare nell’ euro
Ha poco senso pratico, ai fini dei nostri destini futuri, parlare del fatto se si dovesse o meno entrare nell’euro.
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici