Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Demografia e democrazia in un pianeta stretto
In due secoli la popolazione mondiale è passata da uno a più di sette miliardi, e se ne prevedono dieci nel

Il dato di realtà è una Unione a più velocità
Dal vertice dei capi si stato e di governo dei 27 convocato per la celebrazione del 60°anniversario dei Trattati di

Un servizio civile universale obbligatorio. Perché no?
Il 14 settembre dello scorso anno il Presidente della Commissione Europea Juncker, nel suo discorso al Parlamento Europeo sullo Stato

Dichiarazione per i 60 anni dai Trattati di Roma
Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea (25 marzo

Libro bianco sul futuro dell’Europa
Come annunciato nel Programma di lavoro per il 2017 (COM (2016) 710), in vista del sessantesimo anniversario della firma dei

Un po’ meno piccolo sarebbe più bello
Uno degli argomenti a sostegno della richiesta della CGIL di referendum abrogativo sui vouchers è che la struttura produttiva italiana

“Ecco i doni di Francesco”
Papa Francesco è il dono più prezioso (anzi, inestimabile) che la Chiesa cattolica romana ci abbia offerto, oltre che il

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte trentaquattresima: l’anno 1998
Prosegue il nostro viaggio tra i film che nel tempo hanno rappresentato il mondo del lavoro e dell’economia. In questa

Scarsità di lavoro e declino industriale: destino vincolato o futuro costruibile
L’eredità del ‘900 nel mercato del lavoro: dai vecchi dualismi ai cambiamenti dei primi anni 2000.Il mercato del lavoro italiano

Dalla società dei due terzi all’ alleanza fra meriti e bisogni
L’economia della creatività – Amarcord Nella stagione in cui si preparò la conferenza “Meriti e bisogni” a Rimini (diciamo, per capirci,

L’economia dell’inclusione
“Diciamolo subito: la vittoria di Trump si spiega innanzitutto con l’esplosione delle disuguaglianze economiche e territoriali negli Stati Uniti, in

Parte la sperimentazione dell’assegno di ricollocazione
Prende corpo un tassello importante della Riforma sull’occupazione, quale l’assegno di ricollocazione, principale intervento in materia di politiche attive. L’anno

L’Istat dice che cresciamo (in età) e diminuiamo (in numero)
Al 1° gennaio 2017 si stima che la popolazione ammonti a 60 milioni 579mila residenti, 86mila unità in meno sull’anno

Le misure di contrasto alla povertà, subito il decreto attuativo
Con l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino

Non si deve ritornare ai licenziamenti ad nutum
Torniamo ancora sulla evoluzione della Giurisprudenza della Cassazione in materia di licenziamenti e in particolare di quello che viene chiamato
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici