Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Marginalità sociale, giovani e criminalità a Roma
Nell’ultimo biennio la «questione criminale» della Capitale è montata alle cronache nazionali e internazionali sotto l’imponente etichetta di Mafia Capitale,

Servizio civile, orizzonte aperto ai giovani
Una proposta che voglia avere successo verso i giovani deve essere coerente con le loro aspirazioni, con la loro visione

I minori ed i giovani a rischio di devianza
In questo articolo richiamiamo i contenuti di un lavoro di ricerca comparata su I minori ed i giovani a rischio

La Google generation criminale
Scriveva Riccardo Orioles nel 1983: «I bambini russi sono intelligentissimi. A dieci anni sono già campioni di scacchi. I bambini

Una professionalità per educare, una comunità che apprende.
Nella comunità che apprende si rafforza la reciprocità dei vincoli che genera responsabilità e corrispondenza nella relazione educativa, producendo circolarità

La cultura dell’auto-responsabilizzazione per orientarsi meglio
Occuparsi di orientamento formativo e professionale per i ragazzi rappresenta un’attività largamente più delicata di quanto appaia in prima battuta.

TAU Officina di Futuro con i giovani della Zisa di Palermo
Ventinove anni fa, il primo marzo del 1988 il Centro Tau iniziava ad essere “disegnatore di percorsi” nel quartiere Zisa di

Welfare e mafie
Le politiche sociali in Italia non si sono mai distinte per efficienza e qualità rispetto al più ampio contesto europeo.

Non si vive di solo referendum
Ci sono buoni motivi per prevedere che il referendum sui vouchers e sugli appalti non si effettuerà. Certo, nel nostro

Forza e responsabilita’. Intervista a Paolo Feltrin *
Vorremmo parlare dello stato di salute del sindacato, anche nel contesto europeo, e delle sfide che ha davanti. Partirei da

Italia e Giappone, paesi più vecchi del mondo. Auguri!
Shinzo Abe, primo ministro giapponese da oltre un decennio è salito agli onori della cronaca per aver dato il suo

Un ”bes” tascabile del benessere delle famiglie
Come va il benessere delle famiglie in Italia? Ci sono miglioramenti oppure vi è una crescita del disagio? Queste sono

Eppur si muove…il mercato del lavoro italiano
Periodicamente ci siamo soffermati nella Newsletter sui dati, provvisori, che l’Istat (flash statistiche) pubblica mensilmente relativi a “Occupati e Disoccupati“.

Reimmaginare il lavoro (lavoro 4.0 in Germania)
Come è noto la politica industriale 4.0 del governo tedesco, già nella sua fase attuativa, prevede un impegno parallelo nel

La sindrome del figlio di mezzo
Un giorno il figlio del macellaio andò da suo padre: – Papà, papà, mi sono innamorato e sto per
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici