Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Meloni e le elezioni Ue, la ricerca di un plebiscito contro gli italiani.
La prevista decisione della premier Meloni di candidarsi alle prossime elezioni europee, come capolista in tutte le circoscrizioni, rende evidente il suo obiettivo elettorale mentre nasconde la sua strategia europea.

Whatever It Takes
Le recessioni di solito prendono di sorpresa; nell’ultimo anno invece ha preso di sorpresa il fatto che una recessione negli Stati Uniti non si sia vista.

I 100 che non sono 100
Incredibile la storia di un bonus di 100 euro che non è di 100 euro e di una Ragioneria Generale dello Stato capace di non prevedere a settembre 2023 una spesa per bonus edilizi di oltre 40 miliardi di euro nel trimestre successivo e incapace oggi di trovare copertura nel 2024 a una misura che costa meno di 70 milioni di euro rimandandola così al 2025.

Debito comune e Patto di stabilità, uno è di troppo. Parla Vincenzo Visco *
In Europa i conti non tornano. Da una parte si invoca un remake del debito comune, dopo il test del Recovery Plan. Dall’altra, però, si torna alle regole sui conti pubblici, ai paletti, alle tagliole sui disavanzi.

Meno Neet, ma sempre troppi *
Due studenti di teologia discutono se sia lecito o meno fumare mentre si studia la Bibbia in seminario. Per avere un parere terzo su chi abbia ragione, decidono di andare dal loro padre spirituale.

La sedia da spostare
– Secondo me quella sedia lì va spostata.
– Anche secondo me quella sedia lì va spostata.
– Facile dirlo quando lo han detto gli altri.
– Se è per questo sono anni che lo dico e nessuno mi ascolta.

L’Unione europea ha bisogno di una Commissione Antimafia Permanente.
Il criminologo Vincenzo Musacchio lancia il suo progetto e ricorda come fu proprio Giovanni Falcone, con larghissimo anticipo su tutti, a individuare nella cooperazione internazionale una delle strategie di lotta più efficace per intraprendere un’effettiva e concreta azione globale contro le organizzazioni mafiose transnazionali.

Non e’ solo una questione di quattrini
La questione salariale nel nostro Paese, travalica i rinnovi contrattuali. Questi si stanno sottoscrivendo, con incrementi salariali che in buona parte recuperano, sia pure in ritardo, l’inflazione accumulata.

Salari: Caratteristiche di lungo periodo, prospettive di soluzione
A chiusura di questo scritto è opportuno richiamare brevemente i principali aspetti evidenziati. L’analisi delle caratteristiche istituzionali di regolazione della contrattazione salariale nell’economia italiana ha mostrato che, se esse hanno bene o male garantito dal 1993 …

Contratti di Sisifo
Buoni contratti nazionali e aziendali sono stati stipulati negli ultimi mesi e altri, vedi il comparto metalmeccanico, sono in discussione, con conquiste e richieste salariali elevate.

La busta paga nel rinnovo del contratto dei metalmeccanici
Il 10 aprile 2024 si è conclusa la fase di assemblee e consultazioni delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici del settore industriale per l’approvazione della piattaforma delle richieste per il rinnovo del CCNL in scadenza il 30 giugno 2024.

Poveri Salari! Ridurre le diseguaglianze!!
Il salario netto mensile medio di un lavoratore Italiano nel 2023 è’ stato pari a 1.600 euro. L’ultimo rapporto Istat, presentato a metà’ dell’anno scorso, indicava in 27.000 mila euro la retribuzione lorda annua, che a fronte di un’inflazione cumulata nel biennio pari al 15% è cresciuta del 6,5% con una perdita secca di oltre 8 punti.

I paradossi del mercato del lavoro e i riflessi sulle retribuzioni
Per il terzo anno consecutivo cresce l’occupazione: nel quarto trimestre 2023 gli occupati aumentano del 2,3% rispetto ad un anno fa, mentre calano i disoccupati e prosegue da metà 2021 la riduzione degli inattivi (-3,9% nell’ultimo anno).

La disuguaglianza salariale nell’ Unione Europea*
La disuguaglianza continua ad essere al centro del dibattito scientifico e di policy. E ciò non sorprende. Una disuguaglianza troppo marcata può causare seri problemi economici e può contribuire al declino della coesione sociale e del benessere della società in generale.

Gli effetti dell’IA generale sugli stipendi: quattro scenari
Anton Korinek e Donghyun Sun, ricercatori dell’Università della Virginia, hanno condotto uno studio sulle implicazioni economiche della transizione verso l’Artificial General Intelligence (AGI), definita come l’abilità dell’Intelligenza Artificiale (IA) di svolgere tutte le attività umane.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici