Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Un autentico leader
Molti lettori di questa newsletter hanno potuto apprezzare il pensiero, la cultura e la personalità di Emilio Gabaglio. Ci ha lasciati il 7 ottobre scorso, dopo una breve ma irreparabile malattia. Mi piace ricordarlo come un amico discreto e sempre disponibile.

Legge di Bilancio, si aggravano le solite problematicità
Secondo quanto comunicato dal MEF, nel suo incontro con il FMI, il ministro Giorgetti «ha ricevuto elogi per il suo impegno a perseguire il consolidamento di bilancio promuovendo allo stesso tempo la crescita».

In ricordo di Emilio Gabaglio
Nella storia del riformismo italiano e internazionale Emilio Gabaglio ha occupato un posto di rilievo. Ne sono testimonianza le responsabilità di primo piano assunte nel corso della sua lunga militanza

Tanto scaldò che piovve
È autunno e siamo in una piccola cucina di una casa malmessa, la finestra non ha i doppi vetri e fuori la temperatura è frizzantina.

Come affrontare la tripla transizione, in Stellantis e non solo
Per fronteggiare le transizioni verde, digitale e demografica, soprattutto nell’automotive, servirebbe un progetto di politiche attive di riqualificazione mirata dei lavoratori, più che misure di sostegno al reddito, anticipando la direttiva Ue sul tema.

Auto, gli incentivi non bastano
La crisi annunciatissima della Volkswagen con la possibile chiusura di stabilimenti e illicenziamento, ora più realistico, di 30mila dipendenti deve farci riflettere su come si è mossa l’industria dell’auto in Italia e la gestione della crisi occupazionale.

Facciamo lo sciopero mondiale
Ciao famiglia sindacale d’Europa.
Sono Brandon Campbell, direttore della Regione 4 della United Auto Workers – UAW.
La nostra Regione si trova nel cuore dell’America. Un luogo in cui fattorie e fabbriche hanno garantito una buona vita a milioni di famiglie come la mia.

Quando la propaganda pretende di diventare realta’
Il durissimo scontro politico tra governo e magistratura sulla questione dei migranti ha un rilievo di particolare importanza che può influire, in modo decisivo, sul futuro del governo e della legislatura, per cui è necessario comprenderne i diversi risvolti per un giudizio politico consapevole.

Soltanto vite da Terzo mondo?
Dovremmo smettere di definire «schiavi» gli immigrati indiani in Italia: è una retorica che non rende la loro condizione (complessa) di sfruttamento e li trasforma soltanto in vittime

Corrispondenza dall’altra parte del mondo, il Brasile e le guerre
Caro Raffaele,
mi chiedi notizie su come sia vissuta qui la situazione delle guerre in atto e della pace.
La domanda è semplice e la risposta potrebbe esserlo ancor di più: se ne parla pochissimo. Ma questa risposta, che mi pesa anche se la capisco, induce ad altre riflessioni un po’ più complesse.

Il testamento spirituale
Pubblichiamo il testo dello scritto del giovane biologo, simbolo della lotta alla progeria, morto il 5 ottobre, letto integralmente dal vescovo di Vicenza alle esequie celebrate a Tezze sul Brenta.

Gustavo Gutièrrez: la teologia come inno al dio della vita
Nato a Lima l’8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all’Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l’Università Cattolica.

Europeismo autonomista versus neoatlantismo opportunistico
Non è chiaro il destino che potrà avere il Rapporto Draghi. I troppi consensi verbali, accompagnati da lunghi silenzi, non sono un buon viatico. Ma una cosa è certa: non è il solito documento accademico che si può commentare e poi archiviare.

Alla UE dare sovranità sulla politica degli investimenti
Uno dei punti forti di questo rapporto Draghi, è che sottolinea come l’Unione Europea, in prospettiva futura, non possa mantenere un livello di forza economica, di ricchezza, tale da consentirsi quel modello sociale che – con tutti i problemi che ha – comunque resta un unicum al mondo.

La strategia digitale di Draghi: un campo largo in open source
La tournée americana della presidente del Consiglio Meloni è stata la più esplicita e discriminante risposta al rapporto Draghi .
Il capo della maggioranza del governo ha completamente rovesciato il paradigma strategico del lavoro dell’ex presidente della BCE.
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici