Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Una tragedia entrata nella nostra vita
Appartengo a una generazione per la quale lo “sterminio degli ebrei” ha rappresentato il fondamento su cui si è costituito il nostro intero orizzonte morale …

Riforma dell’ Irpef ?
Il Corriere ha pubblicato tabelle sbagliate su di una possibile ipotesi di riforma parziale dell’Irpef, mischiando Irpef e cuneo contributivo.

Un passo indietro nel rapporto cattolici-politica
C’era una certa attesa per il Meeting di Rimini di quest’anno, preparato con grande impegno da Comunione e Liberazione attorno al titolo impegnativo di S.T Elliot

Per uno stile di vita amico del tuo cervello
1. Stabilisci un piccolo obiettivo quotidiano
2. Trova il tuo «momento di lettura»
3. Crea un ambiente di lettura confortevole
4. Porta sempre un libro con te
5. Scegli libri che ti interessano
6. Non sentirti obbligato a finire un libro che non ti piace

Mafia corsa: l’isola che minaccia l’Europa
Professor Musacchio cosa ci può dire della poco nota “mafia corsa”?
La criminalità organizzata in Corsica, denominata “mafia corsa”, è un fenomeno criminale radicato nella storia dell’isola, legato, soprattutto, alla presenza di gruppi criminali organizzati non verticistici.

Sindacato, andare oltre le ragioni della ”ditta”
So che molti pensano – sinceramente o non, ha poca importanza – che evocare il passato è tempo perso, tanto “ora è tutto un’altra epoca”.

Sulla guerra a Gaza e sulla responsabilità per la pace
Noi, rappresentanti delle comunità cristiana ed ebraica a Bologna, figli dell’Unico Dio pacifico e misericordioso, riconoscendoci Fratelli tutti, uniamo la nostra voce consapevoli della gravità dell’ora presente e della responsabilità morale che ci unisce come credenti e come cittadini.

Usa-Ue, i dazi come una super tassa
C’è poco da festeggiare per l’accordo raggiunto tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. Per l’Europa le conseguenze saranno molto serie e non di breve durata

La crisi distruttiva dell’ordine internazionale*
Nonostante i richiami sempre più irrealistici alla sua resilienza, l’ordine internazionale liberale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale

Nuove sfide per il sindacato
Due anni fa, quando fu presentato il primo numero del cruscotto della metalmeccanica la fase del ciclo economico del settore era molto diversa da quella attuale: si veniva da due shock formidabili

I sindacati confederali devono rafforzarsi nel terziario
Fino a poco tempo fa succedeva che gli studenti, durante gli esami, invece di argomentare dicessero cose tipo “in quanto la pubblica amministrazione non funziona”

La qualità sociale per l’integrazione europea dell’Ucraina
Nel XXI secolo, la politica sociale è meno frequentemente percepita come un meccanismo di ridistribuzione delle risorse e più come la base di un nuovo contratto sociale — che definisce resilienza, dignità e coesione sociale.

Myanmar, campo da gioco dei grandi autocrati
Il Myanmar, incastrato tra Cina e India, ha attirato sempre più l’interesse di Putin e del vassallo Lukashenko, entrambi alleati di Pechino, con l’obiettivo di costruire una alleanza globale per un sistema multipolare, antioccidentale e antidemocratico

Un sindacalista ”senza se e senza ma” e un amico vero
In punta di piedi, senza alcun preavviso, Sandro Antoniazzi ha concluso la sua vita terrena. Aveva avuto tribolazioni di salute negli ultimi tempi, ma ne parlava sempre al passato.

Vincenzo Musacchio: “Verità e giustizia tradite”*
Il 19 luglio scorso sono passati trentatré anni esatti dalla strage di via D’Amelio, l’attentato di stampo mafioso in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta:
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici