Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

I sindacati confederali devono rafforzarsi nel terziario
Fino a poco tempo fa succedeva che gli studenti, durante gli esami, invece di argomentare dicessero cose tipo “in quanto la pubblica amministrazione non funziona”

La qualità sociale per l’integrazione europea dell’Ucraina
Nel XXI secolo, la politica sociale è meno frequentemente percepita come un meccanismo di ridistribuzione delle risorse e più come la base di un nuovo contratto sociale — che definisce resilienza, dignità e coesione sociale.

Myanmar, campo da gioco dei grandi autocrati
Il Myanmar, incastrato tra Cina e India, ha attirato sempre più l’interesse di Putin e del vassallo Lukashenko, entrambi alleati di Pechino, con l’obiettivo di costruire una alleanza globale per un sistema multipolare, antioccidentale e antidemocratico

Un sindacalista ”senza se e senza ma” e un amico vero
In punta di piedi, senza alcun preavviso, Sandro Antoniazzi ha concluso la sua vita terrena. Aveva avuto tribolazioni di salute negli ultimi tempi, ma ne parlava sempre al passato.

Vincenzo Musacchio: “Verità e giustizia tradite”*
Il 19 luglio scorso sono passati trentatré anni esatti dalla strage di via D’Amelio, l’attentato di stampo mafioso in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta:

Il sabbatico, un’assicurazione per il lavoro futuro
Quando incominciò a farsi spazio Internet, molti sostennero che avrebbe avuto vita breve, che sarebbe stato poco usato, che i costi l’avrebbero sepolto.

L’inedita funzione sociale dell’ IA
Finalmente abbiamo dei servitori fedeli, volenterosi ed estremamente efficienti, capaci di accollarsi tutte le parti routinarie del lavoro …

Floridi: “Niente paura, l’IA è una risorsa, va solo governata”
No, non bisogna avere paura dell’intelligenza artificiale. Bisogna governarla, «perché nasce come una tecnologia buona e oggi ci serve a fare di più e meglio con tutto questo universo di informazioni che non siamo più in grado di gestire»

IA: integrazione o sostituzione del lavoro umano?
La ricerca Eurofound conferma che l’uso dei robot intelligenti, al pari di altre tecnologie, presenta implicazioni incerte e diverse sia sulla organizzazione produttiva sia sulle condizioni e sulla qualità del lavoro.

IA: professioni che spariranno e che emergeranno*
Perché tanto clamore attorno all’intelligenza artificiale per il futuro del lavoro? Perché assistiamo a dibattiti così accesi, tra visioni catastrofiche di disoccupazione tecnologica di massa e prospettive entusiastiche di nuova prosperità economica?

IA e lavoro, il futuro delle professioni nel report Banca d’Italia
Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del lavoro in Italia mettendo in evidenza le professioni più esposte e le sfide della mobilità lavorativa

L’Italia è pronta ad adottare l’IA?
La nuova spina dorsale del sistema tecnologico – ma anche della comunicazione, dell’innovazione, forse anche dell’economia – sembra essere l’intelligenza artificiale.

L’IA quadruplica la produttività aziendale e traina i salari
Produttività quadruplicata, salari in crescita e nuovi ruoli in espansione: l’intelligenza artificiale non ruba lavoro, lo valorizza. È quanto emerge dal PwC Global AI Jobs Barometer 2025.

Dopo i referemdum, per favore fate l’ unità sindacale*
Di questi giorni, 40 anni fa, un altro referendum riguardante il lavoro – quello sul taglio della scala mobile – registrò la sconfitta di chi l’aveva voluto, il PCI e in primis di Enrico Berlinguer

Triste, desolante, indegna, vergognosa, questa è la guerra
La pace sia con voi! Vi do il benvenuto, lieto di incontrarvi al termine della vostra Assemblea plenaria. Saluto Sua Eminenza il Cardinale Gugerotti, gli altri Superiori del Dicastero, gli Officiali e voi tutti, membri delle Agenzie della ROACO.
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici