Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le radici dei bassi salari
l rapporto sui salari dell’ILO ha riacceso i riflettori sulla bassa dinamica retributiva dell’Italia.
Pur dedicando spazio al caso italiano, esso non aiuta però a inquadrare origini ed evoluzione del fenomeno.

Salari in Crisi: l’emergenza continua
Quasi un italiano su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. Questo il dato allarmante dell’Istat che ci fornisce una fotografia drammatica dell’Italia. Un paese che si sta impoverendo sempre di più, a partire dai salari.

Basta con il darsi all’ IPCA
Non mancano gli argomenti validi a spiegare perché in Italia i salari stagnino. Anzi, diminuiscano, perché la verità è che, progressivamente, ma nemmeno tanto, le retribuzioni stanno perdendo potere di acquisto impoverendo i lavoratori.

Per un futuro di riduzione delle disuguaglianze salariali
Le questioni salariali sono fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze e per la realizzazione della giustizia sociale. La riduzione delle disuguaglianze e della povertà lavorativa sono un traguardo fondamentale per la realizzazione della giustizia sociale.

Il rompicapo dei salari poveri*
Quando si discute di salari poveri non si può prescindere, come si è detto, dalla crisi strutturale della relazione salariale, vale a dire della sua sostanziale rarefazione come elemento centrale della sussunzione del lavoro nel processo di valorizzazione.

E sul fronte delle pensioni, un reddito da oro alla patria
Nelle Relazioni tecniche che accompagnano le leggi di bilancio le misure che riducono la perequazione delle pensioni sono sempre valutate al lordo e al netto degli effetti fiscali.

Dopo i dazi, poche domande per grandi questioni
Sta circolando una tesi, condivisa a più livelli, che le sanzioni facciano bene, che stimoleranno la domanda interna, producendo beni e servizi che tradizionalmente erano offerti dall’importazione …

Cifre preoccupanti. Una scuola specchio di questioni irrisolte
In venti anni, si sono iscritti alla scuola quasi un milione di ragazzi e ragazze in meno. A settembre dello scorso anno, il dimagrimento è stato di 134.000 circa.

What? Where? Who? When? Why? al tempo della IA
Mercoledì 19 marzo, San Giuseppe, mentre il governo faceva approvare al senato una legge denominata pomposamente regolamento per l’intelligenza artificiale, Il Foglio, usciva con un supplemento completamento redatto da un sistema artificiale.

Pensioni e inflazione
Se c’è un punto in cui l’azione del governo Meloni risulta del tutto opposta ai programmi elettorali questo è senza dubbio il tema pensioni.

Alzare i salari, combattere il lavoro povero
La denuncia, fatta in un’intervista a La Stampa da Fabrizio Russo, segretario della Filcams, il sindacato dei Lavoratori del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Cgil, ci offre un buon riassunto della situazione del mercato del lavoro italiano.

L’uso accorto dell’acqua*
Oggi tutti guardiamo attoniti alluvioni e siccità, ma non riflettiamo abbastanza su come abbiamo organizzato il circuito delle acque.

La Cina e il futuro dell’Europa
Il fascino discreto di Fiat è intramontabile e così dopo avere tuonato contro l’azienda, a petto gonfio per quasi tutto il 2024, il ministro Adolfo Urso ora tace.

Sindacato, la regressione della Cisl
Scrivo su questo argomento con il pianto nel cuore, avendo impegnato nella Cisl i migliori trent’anni della mia vita.

Vogliamo la pace o ”stare in pace”?
Chi si professa di sinistra dovrebbe mostrare insofferenza di fronte a soprusi e angherie, fermezza nel difendere sempre il più fragile a costo di sfidare padroni, re e governanti altezzosi, senza abbassare la testa in segno di riverenza di fronte alla prepotenza.
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici