Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Donne e Chiesa: un dono anticipato
Avrebbe potuto far finta di niente e continuare come si è sempre fatto.
Invece no, papa Francesco si è lasciato guidare da almeno uno dei principi che ci consegnò nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (2013) …

Non sarà dimenticato dalla gente comune
Attorno al feretro, semplice come voleva, di Papa Francesco si è raccolto praticamente l’intero mondo.

”Odorate di periferia, di popolo, di lotta”
Papa Francesco ci ha lasciati, ma non sarà certo dimenticato, perché era uno di noi, uno che si metteva al servizio di tutti, che avrebbe voluto nella sua ansia di carità arrivare a tutti noi, a uno a uno.

Le luci di un pontificato
In estrema sintesi, posso dire che il Pontificato di Francesco mi sia piaciuto. Di fronte ad una morte che ha traumatizzato il mondo, anche io sono rimasto profondamente colpito.

Ha chiesto all’Europa di integrare, dialogare, generare
La morte improvvisa di Papa Francesco, e la successiva riflessione collettiva sul significato del suo pontificato, hanno messo in evidenza, dentro il suo ruolo profetico e di leader spirituale mondiale, una inevitabile conseguenza politica del suo ruolo.

Una economia ”illuminata” dalla solidarietà
Il pontificato di Papa Francesco si distingue per uno stile pastorale aperto e concreto, che si riflette profondamente anche nella sua visione economica e sociale.

Bergoglio e la scarpetta di Cenerentola*
Dopo la morte del Papa, diversi intellettuali hanno scoperto la distanza che li separa dal pontificato di Bergoglio. Due casi,

Perso un punto di riferimento
Mi sento di esprimere anche io un sincero cordoglio per la morte di Papa Francesco.
Nel farlo riconosco l’importanza che il suo ministero ha avuto dentro e fuori dalle mura vaticane.

E’ stato un fratello universale
Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea, forse la morte di papa Wojtila regge il paragone
Una ulteriore dimostrazione di quanto la figura del pontefice romano sia, per la sua missione, una figura universale.

La lunga marcia per risalire la china salariale
Se scorrerete gli articoli di questa newsletter, troverete una costante: i salari delle lavoratrici e dei lavoratori italiani hanno avuto una erosione costante nel loro potere d’acquisto nel corso di questi ultimi 10 anni. Nell’insieme della manifattura la discesa è stata più lieve.

Le radici dei bassi salari
l rapporto sui salari dell’ILO ha riacceso i riflettori sulla bassa dinamica retributiva dell’Italia.
Pur dedicando spazio al caso italiano, esso non aiuta però a inquadrare origini ed evoluzione del fenomeno.

Salari in Crisi: l’emergenza continua
Quasi un italiano su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale. Questo il dato allarmante dell’Istat che ci fornisce una fotografia drammatica dell’Italia. Un paese che si sta impoverendo sempre di più, a partire dai salari.

Basta con il darsi all’ IPCA
Non mancano gli argomenti validi a spiegare perché in Italia i salari stagnino. Anzi, diminuiscano, perché la verità è che, progressivamente, ma nemmeno tanto, le retribuzioni stanno perdendo potere di acquisto impoverendo i lavoratori.

Per un futuro di riduzione delle disuguaglianze salariali
Le questioni salariali sono fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze e per la realizzazione della giustizia sociale. La riduzione delle disuguaglianze e della povertà lavorativa sono un traguardo fondamentale per la realizzazione della giustizia sociale.

Il rompicapo dei salari poveri*
Quando si discute di salari poveri non si può prescindere, come si è detto, dalla crisi strutturale della relazione salariale, vale a dire della sua sostanziale rarefazione come elemento centrale della sussunzione del lavoro nel processo di valorizzazione.
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici