Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il processo rallenta per mancanza di materie prime, ma non si arresterà
Le grandi case produttrici lavorano già per la mobilità del futuro. Il Covid, la guerra in Ucraina e i rapporti tra Europa e Cina hanno provocato una inevitabile battuta di arresto.
L’intervista a Giuseppe Sabella

Auto, pragmatismo alla guida
Siccome sono finiti i tempi delle rivoluzioni, tutte annunciate e mai fatte (almeno in Italia), anche nel campo della transizione all’elettrico dell’automotive è necessario usare un sano riformismo pragmatico.

Quali conseguenze con l’aumento dell’energia sui veicoli elettrici?
Con i costi dell’energia elettrica in esponenziale aumento in tutta Europa molti settori industriali mostrano preoccupazione sul futuro delle auto elettriche.

Nuova mobilita’, boom di immatricolazioni negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici sono aumentate del 60% nei primi tre mesi del 2022, anche se le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite nel complesso del 18%.

Con l’auto elettrica da Milano a Oslo: ecco come è andata
Tre giorni. Oltre 2mila chilometri. Sei Nazioni attraversate. Dieci tappe per la ricarica. E due modelli guidati: Mercedes EQE ed EQS suv. Un’esperienza che ci ha catapultato nel mondo dell’elettrico.

Lettera aperta alla neo Segretaria del PD, Elly Schlein
Non ha certo bisogno delle mie congratulazioni per ritenersi soddisfatta della riuscita della sua campagna elettorale e della risposta maggioritaria degli elettori al suo messaggio programmatico.

Poteva essere un 110 e lode, ed e’ stato soltanto business
Inizio con questa immagine perché ci permette di vedere chiaramente, con le aree in rosso, i luoghi con maggior presenza di popolazione e di attività edilizie conseguenti: una mappa quindi di geografia urbana che descrive le quantità di occupazione diretta di suolo in Europa da parte dell’uomo.

110 e cessione dei crediti edilizi, la pacchia è finita?
Con il D.L. n.1 del 16 febbraio il governo è intervenuto bloccando la possibilità prevista dal D.L 34/2020 di cessione

E’ dal fisco che si riconosce la destra
Da una trentina di anni, con l’avvento della “seconda repubblica” politologi ed esperti di flussi elettorali hanno descritto i mutamenti nelle preferenze elettorali e nella stessa partecipazioni al voto.

Le relazioni bilaterali per lo sviluppo qualitativo dei servizi.
Il IV Rapporto dell’Osservatorio Domina sul lavoro domestico, presentato a gennaio scorso, dopo la trattazione degli andamenti occupazionali del settore, si è opportunamente soffermato sul lavoro non dichiarato

“Decreto trasparenza”, informazione dovuta con salvaguardia della privacy
L’ accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi da tempo in atto non poteva non investire l’0rganizzazione del lavoro, profilo significativo, funzionale alla gestione degli altri settori aziendali.

Di chi è Internet? A Washington una sentenza che cambierà la nostra vita*
Ventisei parole che potrebbero cambiare radicalmente il sistema dell’informazione e in generale le nostre relazioni sociali.

ChatGTP alle prese con gli esami delle medie
ChatGTP sembra il Mike Bongiorno nel suo genere perché si propone a misura dell’utente: un poco pasticciona, ma molto servizievole, resa umana dagli sbagli che combina.

Il PNRR, lo sviluppo, il lavoro e l’assenza del sindacato
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, inserito all’interno del programma Next Generation Eu, è un piano di interventi di sviluppo, del valore complessivo di 750 miliardi di euro

La guerra un anno dopo. Intervista a Mara Morini
Un anno fa la terribile aggressione russa all’Ucraina. Come è cambiato il mondo? Quali sviluppi vi saranno nella guerra? Ne parliamo Mara Morini, docente di Scienza Politica all’università di Genova ed esperta di politica russa.
- 6 Giugno 2023 - Newsletter Approfondimenti n.317 del 06/06/2023
- 31 Maggio 2023 - Newsletter Biblio n.6/2023
- 30 Maggio 2023 - Incontro Ass.Carniti – Tentare l' impossibile per fare il possibile
- 23 Maggio 2023 - Newsletter Informazioni n.316 del 23/05/2023
- 17 Maggio 2023 - Newsletter Biblio n.5/2023
- 9 Maggio 2023 - Newsletter Approfondimenti n.315 del 09/05/2023
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici