Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Per una filiera dell’ UE resiliente, sostenibile e responsabile
La combinazione del Covid 19, degli impatti geopolitici prodotti dall’ invasione russa dell’ Ucraina e dalle rinnovate tensioni nella regione indo-pacifica, ha causato una crescente polarizzazione delle relazioni internazionali, con un impatto negativo a lungo termine sulla situazione politica, economica e sulla dimensione sociale della UE.

Il lavoro, le competenze, il nostro futuro
Buongiorno, per me è un piacere aprire questo evento che Fondimpresa ha voluto organizzare proprio nell’anno europeo delle competenze per celebrarlo insieme e nello stesso tempo per aprire un dibattito necessario.

È il momento di parlare di etica dell’intelligenza artificiale
Mancano meno di due settimane alla chiusura della finestra temporale che il Garante della privacy italiano ha dato a OpenAi per adeguarsi alle sue prescrizioni sull’uso dei dati personali e correggere la rotta su ChatGPT

Festa mobile
Tre anni prima della pubblicazione (postuma) del libro di memorie di Hemingway, a Milano prendeva vita il primo Salone Internazionale del Mobile: era il 1961 e nell’Italia di allora nessuno poteva immaginare quali effetti avrebbe prodotto.

A.Vinci “Tina Anselmi, partigiana cattolica e maestra di libertà”.
E’ ” uscito nelle librerie, per Chiarelettere, una riedizione di Storia di una passione politica. Il libro, come scrive Dacia Maraini nella sua prefazione, è “Un ritratto di Tina Anselmi a tutto tondo, che emerge dalle sue stesse parole, raccolte da Anna Vinci con un lavoro fatto con cura, delicatezza e amore, e durato anni.”

Automotive, qui si fa l’ Europa o si va sotto padrone
Sono pronto a scommettere che uno dei temi che saranno al centro del dibattito delle elezioni europee del 2024 sarà il destino del vasto e sempre strategico settore dell’automotive.

La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro Paese
La custodia del pianeta è compito e dovere primario di tutta la società umana. Su questa priorità la nostra Europa è stata assolutamente preveggente.

Serve chiarezza sulla direzione e dialogo con le parti sociali
Lo scorso 3 marzo il Coreper, l’organo che riunisce gli ambasciatori permanenti presso l’Unione europea, ha rinviato a data da definirsi il voto definitivo del Consiglio Europeo che il 7 marzo scorso avrebbe dovuto dare l’approvazione finale dello stop in Europa alla vendita di auto nuove diesel e benzina dal 2035.

Falcinelli: Il motore elettrico andrà avanti, ma senza fretta
uando tutto sembrava ormai deciso, l’Europa ha fermato la corsa dell’auto elettrica, rinviando la scadenza del 2035 a data da destinarsi.

Visentin: «L’alt a benzina e diesel un assist ai player cinesi»
«Dobbiamo prendere atto della forza della politica industriale tedesca. La decisione del Parlamento europeo non è certo una sorpresa e il nostro compito sarà quello di trasformarla in una opportunità per le nostre imprese della componentistica».

Il processo rallenta per mancanza di materie prime, ma non si arresterà
Le grandi case produttrici lavorano già per la mobilità del futuro. Il Covid, la guerra in Ucraina e i rapporti tra Europa e Cina hanno provocato una inevitabile battuta di arresto.
L’intervista a Giuseppe Sabella

Auto, pragmatismo alla guida
Siccome sono finiti i tempi delle rivoluzioni, tutte annunciate e mai fatte (almeno in Italia), anche nel campo della transizione all’elettrico dell’automotive è necessario usare un sano riformismo pragmatico.

Quali conseguenze con l’aumento dell’energia sui veicoli elettrici?
Con i costi dell’energia elettrica in esponenziale aumento in tutta Europa molti settori industriali mostrano preoccupazione sul futuro delle auto elettriche.

Nuova mobilita’, boom di immatricolazioni negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici sono aumentate del 60% nei primi tre mesi del 2022, anche se le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite nel complesso del 18%.

Con l’auto elettrica da Milano a Oslo: ecco come è andata
Tre giorni. Oltre 2mila chilometri. Sei Nazioni attraversate. Dieci tappe per la ricarica. E due modelli guidati: Mercedes EQE ed EQS suv. Un’esperienza che ci ha catapultato nel mondo dell’elettrico.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici