Newsletter

Scelse di imparare, diventando maestro, dalla parte di poveri

Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettere a una professoressa” e pensare che è scritto anche per noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani. Non è eccesso, ma intelligente amore evangelico e umano. Don Milani non può essere ridotto a politically correct, esortazione o facile denuncia.

Leggi l'articolo »

Un grande insegnamento da uno sperduto angolo di mondo

La mia è una generazione fortunata. Figli del dopoguerra, abbiamo goduto dell’esito positivo dei dolori, delle fatiche e delle lotte dei nostri genitori. La pace e la libertà conquistate sul campo, dopo che la prima metà del secolo era trascorsa tra  2 guerre mondiali e dittature;

Leggi l'articolo »

Solo la coerenza tra parole e azioni ci renderà credibili

Siamo qui per rilanciare un filo che si riannoda e prosegue in un percorso di senso verso orizzonti di crescita collettiva. Aver messo insieme il pensiero di tre sindacalisti che ragionano, ognuno nello specifico della propria azione sindacale, nella propria comunità, insieme alle dirigenze della FIM, della FAI, e della CISL Scuola, è una scelta di grande significato.

Leggi l'articolo »

Un insegnamento sempre attuale per il sindacato

l 27 maggio 2023 Don Lorenzo Milani avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo che ha visto profondi cambiamenti nel Mondo e nella società ma che ancora oggi, a distanza di anni, ha nel pensiero, nell’esempio e nelle idee del priore di Barbiana una contemporaneità che ci sfida rispetto al bisogno di giustizia sociale e libertà. 

Leggi l'articolo »

Un messaggio universale e pervasivo

Mi sono recato per la prima volta a Barbiana in occasione della cerimonia del centenario della nascita di don Milani . Cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e del Cardinale Zuppi e altre autorità.

Leggi l'articolo »

Un altra occasione persa, Signora Ministro

A leggere il testo del provvedimento sul lavoro a tempo determinato, inviato alle Camere dal Governo, si capisce che la montagna ha partorito il topolino. Innanzitutto, il Governo di centro destra a trazione Meloni ha la stessa opinione dei precedenti Governi di centro destra a trazione Berlusconi sul tempo determinato.

Leggi l'articolo »

Tra MESS e PNRR, le contraddizioni del governo Meloni con l’ Europa

Fin dalla sua nascita, il rapporto con l’Unione Europea è stato, per il governo Meloni, un problema aperto. Come elemento di partenza ha pesato l’incompatibilità politica della premier, tra l’essere Presidente del Consiglio dell’Italia, Paese fondatore dell’UE e, contemporaneamente, presidente del gruppo dei Conservatori nel Parlamento Ue, notoriamente euroscettico.

Leggi l'articolo »

Politiche attive: Anpal ai titoli di coda

Il provvedimento legislativo varato dal governo il 1° maggio ((Dl n. 48/2023) non introduce un’organica riforma delle misure a sostegno della povertà, come era annunciato nella legge di bilancio per il 2023 (legge 197/2022, art. 1, c. 313) e non abolisce il Reddito di cittadinanza.

Leggi l'articolo »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici