Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il lavoro, ancora troppo precario e breve
Nella rilevazione trimestrale dell’Istat sull’occupazione colpisce in particolare la durata dei contratti a tempo determinato: uno su tre non supera i 30 giorni.
Una parte dei dati della rilevazione trimestrale sul mercato del lavoro fatta dall’Istat erano già noti. Il confronto viene effettuato con il I° trimestre di quest’anno e con l’analogo trimestre del 2021.

Settimana breve: l’esperimento italiano di settimana corta
Si fa largo anche in Italia la settimana lavorativa di 4 giorni: Carter&Benson, società milanese di head hunting e consulenza strategica, ha avviato il primo progetto sperimentale a gennaio 2019 e, visti i risultati, un anno dopo ha reso permanente la nuova organizzazione del lavoro.

“La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché”
Qualche anno fa Mohit Satyanand decise di lasciare il suo lavoro full time per andare a vivere, insieme alla moglie, alla pendici dell’Himalaya. Quando tornò a Delhi perché per il figlioletto era giunta l’ora di andare a scuola, niente fu come prima.

La Confindustria in cerca di senso
E’ passata un po’ in sordina la visita di 5000 membri della Confindustria, con rispettive famiglie, in Vaticano per ascoltare Papa Francesco, il 9 settembre scorso. Eppure essa ha un duplice significato, specie se si considera il momento in cui è avvenuta.

La condivisione e’ la via per creare lavoro per tutti
Ringrazio il Presidente per il saluto e l’introduzione. Sono lieto di potervi incontrare e, tramite voi, rivolgermi al mondo degli imprenditori, che sono una componente essenziale per costruire il bene comune …

Elezioni. L ‘Italia di fronte a un bivio
Fin dalle prime battute questa campagna elettorale sta delineando un Paese ad un bivio: o proseguire lungo linea politica incarnata dal governo Draghi, assumendo tutte le scelte necessarie per affrontare le sfide che l’Italia ha di fronte fin dal prossimo autunno, o scegliere la strada incerta e avventurosa del centrodestra a guida Giorgia Meloni.

Le democrazie occidentali hanno ancora qualcosa da proporre?
Viviamo un momento di apprensione e di irrequietezza.
Eppure non è passato molto tempo da quando, con la caduta del muro di Berlino, si preconizzava la “fine della storia” segnata dalla supremazia della democrazia e dall’economia di mercato nella loro unità, ritenuta indissolubile.

Dopo la pandemia. Insistere nel contrasto alla povertà educativa
di apertura delle scuole dopo la pandemia. Ed una riflessione è opportuna, soprattutto per quanto riguarda il contrasto alla povertà educativa. L’occasione ci è offerta dalla recente pubblicazione del rapporto “Alla-ricerca-del-tempo-perduto” pubblicato a settembre 2022 da Save the Children.

Il lavoro agile: il rapporto, le novità, le prospettive
Lo smartworking, per la sua portata e per le vicende che lo hanno attraversato, merita qualche opportuno richiamo per inquadrarne la natura e la funzione, prima di evidenziarne l’attualità. Il nuovo rapporto, quale lavoro agile, è nato, come sappiamo, con la legge n.81 del 22 maggio 2017.

Addio al sonno della ragione
«È finita l’epoca dell’abbondanza»: così ha affermato il presidente Macron, forse per preparare i suoi concittadini a un autunno e a un inverno che si annunciano complicati. Le reazioni sono state immediate: in un Paese come la Francia, con 9 milioni di poveri, una dichiarazione del genere è apparsa a molti fuori luogo

Esigua, fragile, demotivata. Una generazione fantasma si aggira
La generazione Zeta, la prima a svolgere tutta la propria vita in questo secolo e la prima a proiettare tutta la propria carriera lavorativa nel post pandemia, rischia di diventare una ghosting generation.

Il dialogo degli ateniesi e dei melii
Una vicenda internazionale in corso in questi giorni, mi ha fatto venire in mente l’episodio noto come il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi. Racconta Tucidide nel V libro de La guerra del Peloponneso che nel 416 a.C., nel corso della c.d. Pace di Nicia, che segnò una pausa nella trentennale guerra, Atene decise di ridurre alla ragione l’isola di Melo.

La rete d’autore di Angelo Guglielmi
Un anno fa, proprio di questi giorni, il giardino della Triennale di Milano si è aperto a qualche centinaio di persone e personaggi, tutti accorsi a discorrere della Terza Rete che Angelo Guglielmi aveva diretto dal 1987 al 1994 portandola a raggiungere gli ascolti delle altre, facendola amare e spendendo meno di un terzo, perlomeno.

Campi, fabbriche e case a secco, l’acqua non ha colpa
E’ da quando ero bambino che conosco la siccità. Nelle campagne del Sud e quindi anche del foggiano, non era

La giusta misura: comincia da te e rispetta la Terra.
I cambiamenti e la storia stessa non si fanno meccanicamente. Si verificano sempre all’interno di condizionamenti del passato e del
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici