Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

“Non lasceremo indietro nessuno”, ma no ad assistiti passivi
Ci sono ormai centinaia di migliaia di lavoratori in CIG che si sentono collocati in una sorta di limbo. Sospesi

Imprese e lavoro negli ”Stati generali”
Per inquadrare il fenomeno sotto il profilo operativo, appare opportuno premettere che gli “ Stati generali” volevano essere la sede

Per la digitalizzazione del Paese serve una discontinuità*
La Task Force guidata dal Dottor Vittorio Colao ha rilasciato al Presidente del Consiglio il rapporto finale con i risultati

«Lo smart working? ora è tempo di riprenderci la vita»*
Con la sincerità che cerco di mettere sempre nel dire cosa penso, torno a confessare che la situazione mi preoccupa,

Un’occasione irripetibile. Sbagliato perderla*
Siamo tutti d’accordo che – passata la fase dell’emergenza e degli interventi tampone – incomincia la parte veramente difficile per

La Terza Globalizzazione e i soggetti politici e sociali
Se la prima globalizzazione, conseguente al collasso dell’Urss, è segnata dall’ Unilateralismo americano – governato principalmente dalle grandi cinque banche

Gli effetti del lockdown sulle emissioni atmosferiche
Le misure volte a limitare il contagio da COVID-19 hanno portato, nelle ultime settimane, a un deciso restringimento delle attività

Meglio i rendimenti dei fondi che il TFR*
L’andamento dei mercati finanziari nel corso del 2019 è stato positivo.Nelle principali aree economiche, il consolidarsi di timori per un

Sindacato e sindaci, un fronte Comune
Parliamo di sindacato. Anche alcuni recenti avvenimenti di “bassa cucina” interna a un’organizzazione sindacale confederali servono per fare alcune riflessioni

Le sconfitte dell’Italia in Libia. Intervista a Michela Mercuri
Quali saranno i “giochi” strategici militari nel nuovo scenario libico? Ne parliamo con la professoressa Michela Mercuri. Michela Mercuri è

La condizionalita’ che fa bene
Gli interventi dei “4 moschettieri” europei (Gentiloni, Lagarde, Michel e Von der Leyen) invitati dal Governo italiano agli Stati Generali

I soldi ci sono, i bisogni sono noti, come si crea lavoro.
Per punti sommari: l’economia urbana (soprattutto) e agricola (in parte) registrano crisi profonde come comparti e nelle singole aziende; il

Per un nuovo paradigma degli orari di lavoro
Le proposte La tesi che proponiamo è che la riduzione dell’orario di lavoro, in modi mirati, progressivi e in piccole

Due attori per il dopo pandemia, banche e risparmiatori *
Un settore bancario italiano meno fragile di quello esistente potrebbe svolgere un ruolo importante per disinnescare, oggi, l’avvio di un

Il tempo delle scelte
Nonostante il momento drammatico che stiamo vivendo, non è certo facile seguire i contenuti del dibattito politico italiano. Cercherò di
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici