Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Formazione “Ndrangheta”, una lezione di Nicola Gratteri*
“Perché i ladri di polli in Italia sono diventati mafia e altrove sono rimasti ladri di polli?”. Con questo interrogativo

Su troppi fallimenti non si costruisce nulla di buono
La diciannovesima assoluzione definitiva ottenuta qualche settimana fa da Antonio Bassolino ha riportato alla memoria un’epoca – quella del “Rinascimento

Una diversa etica, un diffuso protagonismo sociale
Con quale approccio, con quali proposte, ci si deve accostare a quella che viene definita occasione storica – le risorse

Maradona, Pelé e lo scugnizzo di Scampia
Penso che il più grande sia Pelé, perché nel mio giudizio valuto oltre ai piedi anche e soprattutto la testa,

Cambiare strada nella gestione della sanita’
Il Presidente della Repubblica non perde occasione per ricordare all’uomo della strada, ma anche ai potenti del Paese che ci

”Non voltatevi dall’ altra parte”
Voi manifestate una sensibilità e una preoccupazione speciali per identificare le questioni cruciali che ci interpellano. L’avete fatto da una

Finanziamo il futuro
Calma e gesso. Stiamo subendo il secondo assalto e abbiamo rafforzato in modo troppo leggero le nostre trincee (già debolissime

Luci ed ombre di un modello di sanita’
Il 21 febbraio scorso, in provincia di Padova, è deceduto il primo paziente italiano ammalato di Covid19. La pandemia si

Con la pandemia si accrescono le differenze sociali
L’ultimo numero di CongiunturaRef è dedicato al tema “Pandemia e disuguaglianza”. Immediato è stato per me il richiamo alla recente

La pandemia, occasione di riabilitazione nella politica penale
La prima ondata di diffusione del COVID 19, con le indicazioni preventive generali, ha trovato anche il sistema carcerario impreparato.

Populismo e vecchie ricette padronali
In tema di lavoro e produttività riproporre, da parte del Presidente di Confindustria, le vetuste gabbie salariali, concordate nel 1945

Piu’ potere all’INL su disposizione e diffida accertativa
La fonte è nella cosiddetta “normativa di semplificazione” e, in particolare, nell’art.12 bis del D.L. n.76/2020, introdotto in sede di

Hanno perso i lumi*
In principio i francesi li chiamavano arabi, appellativo che assume connotazioni peggiorative alla fine degli anni 70, producendo ingiurie come

Dentico: La disuguaglianza alimento il filantropocapitalismo
Con le loro fondazioni dominano il mondo. Sempre più potenti sono le fondazioni dei moderni “filantropi”, ma sarebbe meglio definirli

Una nuova stagione del lavoro
“Non sarà più come prima”. Ce lo siamo ripetuto come un mantra, man mano che l’epidemia sanitaria segnava questo sconvolgente
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici