Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Gustavo Gutièrrez: la teologia come inno al dio della vita
Nato a Lima l’8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all’Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l’Università Cattolica.

Europeismo autonomista versus neoatlantismo opportunistico
Non è chiaro il destino che potrà avere il Rapporto Draghi. I troppi consensi verbali, accompagnati da lunghi silenzi, non sono un buon viatico. Ma una cosa è certa: non è il solito documento accademico che si può commentare e poi archiviare.

Alla UE dare sovranità sulla politica degli investimenti
Uno dei punti forti di questo rapporto Draghi, è che sottolinea come l’Unione Europea, in prospettiva futura, non possa mantenere un livello di forza economica, di ricchezza, tale da consentirsi quel modello sociale che – con tutti i problemi che ha – comunque resta un unicum al mondo.

La strategia digitale di Draghi: un campo largo in open source
La tournée americana della presidente del Consiglio Meloni è stata la più esplicita e discriminante risposta al rapporto Draghi .
Il capo della maggioranza del governo ha completamente rovesciato il paradigma strategico del lavoro dell’ex presidente della BCE.

Soltanto una spinta dal basso ci dara’ una nuova Europa
Quale Europa avremo nei prossimi anni? Mentre crescono i partiti sovranisti in tutti i paesi europei, con le loro pretese di riportare in campo nazionale molte delle politiche di stampo europeo, due rapporti richiesti dalla passata Commissione europea …..

Il Rapporto e le ragioni di una competitività sostenibile europea
In una fase di epocali transizioni ed instabilità geopolitica internazionale l’Unione europea è chiamata ad esprimere tutte le sue potenzialità in maniera competitiva e sostenibile, evitando una marginalizzazione dagli effetti devastanti.

Sostenere il Rapporto Draghi, dando ad esso un’anima sociale
Ci sono documenti, elaborazioni e proposte che, nel bene o nel male, vengono presi a riferimento dai posteri per meglio descrivere una stagione economica, politica e – nel senso letterale del termine – storica.

Le Sfide della Nuova Commissione Europea per la Tutela dei Lavoratori
Con la nuova Commissione Europea e il recente Rapporto Draghi sulla competitività europea, ci troviamo di fronte a un periodo di grandi cambiamenti per il futuro del lavoro in Europa. Questi sviluppi sollevano preoccupazioni importanti sul fronte della tutela dei diritti dei lavoratori…

Il futuro dell’Europa, e del nostro Paese, passa dalle startup
La sfida che l’Europa si trova ad affrontare oggi è una sfida decisiva per il suo futuro economico: mantenere e rafforzare la sua competitività in un contesto globale sempre più dominato dall’innovazione tecnologica.

Terzo Settore protagonista del futuro dell’Europa
Dal punto di vista del Terzo settore italiano, è senza dubbio complesso leggere l’attuale stato dell’Europa sotto il profilo, quasi esclusivo, delle sue esigenze di crescita economica e del suo grado di competitività nello scenario internazionale.

Debito comune e riforme: utopia e necessita’?
Due sono le condizioni orizzontali indispensabili per avviare il Piano Draghi: gli investimenti e la governance. E non sono separabili: chi dice sì al Debito comune deve fare anche le riforme per un’Europa più integrata.

Un ” wake up call ” per tutti
Il rapporto Draghi è un grido di allarme sul futuro dell’Europa, privo di fatalismi ma che non nasconde niente dei rischi che incombono sui nostri paesi e delle difficoltà di uscire dalla inerzia decisionale che ci impedisce di reagire.

Il futuro della competitività
Una sintesi delle politiche industriali, delle loro fattibilità e della governance proposte dal Rapporto Draghi, utilizzabile per dare una maggiore diffusione alla sua conoscenza.

E se anche i dipendenti si mettessero a partita iva?
Non illudiamoci. Il piatto che si sta preparando nella cucina del Governo sarà comunque indigesto. La legge di Bilancio del 2025 se si limitasse a deludere tutte le aspettative che in questi mesi sono state alimentate dai partiti della maggioranza, avrà un retrogusto amaro ma non allarmante.

Tenere i conti pubblici in ordine non è un piatto caldo gratis
Il governo ha inviato al Parlamento il PSBMT, La sigla sta a indicare il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il nuovo documento che sostituisce quelli previsti (DEF, NaDEF) dal vecchio patto.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici