Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Studiare meno (ore), studiare tutti (in classe)
Ormai è chiaro che la Ministra della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina si è trovata a gestire una patata estremamente bollente.

Facile la chiusura, problematica l’apertura a settembre
Dall’inizio di maggio, l’Italia ha progressivamente allentato le misure di contenimento sociale rese necessarie dal Covid-19 ed è entrata nella

Come riformare le scuole facendo di necessità virtù
In gran parte delle nazioni europee le scuole d’infanzia e le elementari hanno riaperto (nonostante avessero avuto un lockdown minore

Le scuole in Europa non ci hanno imitato*
In Svezia, dove non c’è mai stato (unico caso in Europa) lockdown, ovviamente anche le scuole non hanno mai chiuso.

A settembre, far tornare tutti gli studenti in classe
Non può sfuggire a nessuno, e certo non sfugge a noi, che le drammatiche conseguenze prodotte dalla pandemia sul sistema

Coraggio, andiamo a scuola all aria aperta
L’emergenza COVID-19 ha completamente alterato la vita dell’infanzia e dell’adolescenza: l’ “io resto a casa” prolungato nel tempo ha costretto

Povertà educativa, prima e durante il Covid-19
Prima del Covid-19.L’esclusione precoce dall’educazione e la povertà minorile sono massicciamente presenti nel nostro Paese ben prima di questa crisi,

Il contrasto alla povertà educativa minorile nella pandemia
Nelle cronache della crisi sanitaria, nella denuncia delle situazioni di grave disagio, con grande ritardo è emersa la questione della

La Scuola è Socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet
Per quanto ancora frammentari e non univoci, i messaggi che ci raggiungono in questo esordio della fase 2 a proposito

Didattica a distanza, alunni disabili e famiglie: attrezzarsi
L’emergenza sanitaria ha travolto il mondo della scuola in maniera traumatica, più ancora di quanto accaduto in quello del lavoro.

La dea Ansia
«Ansia» è stato il nome scelto da una bambina di quinta primaria, quando una collega ha chiesto alla classe di

Lettera alla Ministra Azzolina …
Scritta da un papà… Caro Ministro Azzolina,Sono un papa’ di un bambino che fa prima media. Io non ne ce

I lavoratori prendano in mano il futuro dello sviluppo
L’ Unione Europea resta a metà del guado. Sulla base delle decisioni assunte finora, non è più quell’istituzione che di

Europa, Economia e Coronavirus
LO SCENARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE.Si è detto in un precedente intervento per Nuovi Lavori che l’economia italiana si trova in

La fatale caricatura tedesca dell’ Italia *
Il vero dramma dell’Euro sta nel fuorviante cliché che i tedeschi hanno degli italiani sperperatori. Non ha niente a che
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici