Luigi Viviani

Nove euro e l’ingenuità dell’opposizione

Nei prossimi giorni la questione del salario minimo dovrebbe tornare all’ordine del giorno nei rapporti tra maggioranza e opposizione. Dopo la pausa parlamentare, imposta dalla maggioranza con un emendamento al Ddl dell’opposizione, il governo dovrebbe proporre una risposta sul tema, come promesso. 

Leggi Tutto »

Lo scontro governo-magistratura che delegittima le istituzioni

L’arrogante esibizione della ministra Santanchè in Senato, risultata indagata da alcuni mesi, che non ha per nulla convinto l’opposizione e ampi settori della maggioranza, circa il suo comportamento imprenditoriale, che avrebbe dovuto essere improntato a “disciplina e onore”, come prescrive l’art. 53 della Costituzione.

Leggi Tutto »

La crisi della politica e il centro che manca

La recente evoluzione del sistema politico italiano, contrassegnata dall’andata al potere della destra di Giorgia Meloni, sta producendo una profonda trasformazione della politica, verso approdi ancora non completamente definiti, ma che suscitano profonda preoccupazione.

Leggi Tutto »

Tra MESS e PNRR, le contraddizioni del governo Meloni con l’ Europa

Fin dalla sua nascita, il rapporto con l’Unione Europea è stato, per il governo Meloni, un problema aperto. Come elemento di partenza ha pesato l’incompatibilità politica della premier, tra l’essere Presidente del Consiglio dell’Italia, Paese fondatore dell’UE e, contemporaneamente, presidente del gruppo dei Conservatori nel Parlamento Ue, notoriamente euroscettico.

Leggi Tutto »

Salari bassi, serve produttività

Da tempo il nostro Paese si caratterizza, in ambito europeo e internazionale, per un basso livello medio dei salari, che mal si concilia con le esigenze di vita degli italiani e con le stesse necessità di crescita del sistema produttivo e sociale.

Leggi Tutto »

Pensioni e speranza di vita, un rapporto dimenticato

Anche nella recente legge di bilancio il problema pensionistico è stato parte non marginale delle decisioni assunte. Per la verità ci si è guardati bene dall’assumere decisioni di una certa rilevanza strutturale, ma si sono operati alcuni adeguamenti di durata limitata, che hanno talvolta creato più discussioni che risolto problemi. 

Leggi Tutto »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici