Raffaele Morese

E se anche i dipendenti si mettessero a partita iva?

Non illudiamoci. Il piatto che si sta preparando nella cucina del Governo sarà comunque indigesto. La legge di Bilancio del 2025 se si limitasse a deludere tutte le aspettative che in questi mesi sono state alimentate dai partiti della maggioranza, avrà un retrogusto amaro ma non allarmante.

Leggi Tutto »

Elogio degli alti salari, fanno emergere amare verità

C’ è un tifoso non tanto occulto dei rinnovi contrattuali in corso ed in particolare delle richieste salariali presentate dalle categorie di tutti i settori privati. E’ il Ministro all’Economia, Giancarlo Giorgetti. Dal prelievo automatico che potrà realizzare l’Agenzia delle Entrate, si aspetta un incremento che possa contribuire a coprire larga parte di quel disavanzo di circa 20 miliardi di euro del bilancio del 2025

Leggi Tutto »

Due pronomi, da fare esprimere al meglio

Durante la pandemia, lo ricorderete sicuramente, passò di bocca in bocca un concetto, quasi una certezza: “non sarà più come prima”. La vulgata generalizzata la interpretò in chiave positiva ed in effetti i comportamenti collettivi di quel periodo furono improntati largamente all’autocontrollo e alla solidarietà.

Leggi Tutto »

La formazione dei lavoratori, Cenerentola del Governo

Se evoco: Fondo Nuove Competenze (FNC), a molti non vuol dire niente, ma è una iniziativa della Commissione Europea per facilitare la riconversione professionale degli occupati europei nelle imprese di tutti i comparti. Alle aziende e ai lavoratori italiani dice molto.

Leggi Tutto »

Non e’ solo una questione di quattrini

La questione salariale nel nostro Paese, travalica i rinnovi contrattuali. Questi si stanno sottoscrivendo, con incrementi salariali che in buona parte recuperano, sia pure in ritardo, l’inflazione accumulata.

Leggi Tutto »

Voleva che i lavoratori fossero classe dirigente del paese

Nessuno se lo aspettava. Non c’erano segnali, né sospetti. Infatti, non aveva la scorta. Era crescente la sua notorietà, ma non al punto – come per molti sindacalisti, uomini d’azienda, politici, attaccati nei deliranti comunicati delle Brigate Rosse – di avere indizi di essere entrato nel mirino dei terroristi che in quegli anni imperversavano.

Leggi Tutto »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici