Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il mezzogiorno fuori dalla crisi, parola di Svimez
Il Mezzogiorno è uscito dalla recessione. Con questa premessa inizia la narrazione del Rapporto Svimez. Si parla di un Mezzogiorno

Il lavoro. Libero, creativo, partecipativo, solidale.
La questione urgente del lavoro Il lavoro era e rimane un’esperienza umana fondamentale che coinvolge integralmente la persona e la

Una comunità educante per l’infanzia a rischio nella scuola
L’ottava edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio, presentata da Save The Children il 14 novembre scorso, aggiorna ed arricchisce le analisi

Al via gli sgravi per conciliare i tempi di vita e di lavoro
Ha visto la luce, a distanza di oltre due anni dalla previsione nell’ambito della riforma Jobs act, il decreto interministeriale

Una piccola grande esperienza
I 176.000 migranti accolti nel nostro Paese nel 2016, che hanno assorbito una spesa pubblica di 3,3 miliardi di Euro,

Gli aggiustamenti non fanno consenso
Ogni anno in questo periodo, allorchè il Parlamento si accinge a licenziare la Legge di stabilità, si vive una specie

Il mercato del lavoro arranca tra innovazione e crisi economica
L’11a Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato lo scorso mese ha concluso le attività relative all’indagine conoscitiva “Impatto sul

ExpoTraining: la formazione continua al primo posto
Formarsi conviene. Aggiornarsi ancora di più. Per quanto in Italia il tema della formazione continua resti ancora un tasto dolente,

Pubblica utilità: alleanza pubblico-privato per la sostenibilita’
Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha fissato 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030, che la comunità internazionale dovrebbe

Storia di un “avvocato di strada” contro il caporalato
Nel foggiano la piaga criminale del caporalato frutta, secondo alcune stime, circa 38 milioni di Euro all’anno. Una cifra da

Trasformare problemi difficili in prospettive possibili
Ormai è chiaro da tempo. La partita immigrazione si gioca sostanzialmente su due piani, contemporaneamente. Quello europeo, decisivo per dare

Accogliere è un dovere morale
……Non è possibile leggere le attuali sfide dei movimenti migratori contemporanei e della costruzione della pace senza includere il binomio

“Mare nostrum” dell’Europa o “loro” (USA, Russia, Cina)?
Vi è ancora qualcuno che ama parlare del Mediterraneo come “mare nostrum” ma quasi nessuno si pone l’ovvia conseguente domanda:

Non lasciare spazio all’odio e alla discriminazione
State partecipando a una straordinaria occasione di “scuola oltre la scuola”. Quando tornerete nelle vostre classi, nelle vostre famiglie, nei

Una foto che smentisce la propaganda populista
I dati Istat sull’immigrazione non comunitaria in Italia pubblicati ieri potrebbero aiutarci a superare ansie e strumentalizzazioni che da tempo
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici