Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il secondo welfare in italia è in costante crescita
Il 21 novembre u.s. a Torino è stato presentato il Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia, con le ricerche

Segni positivi dal BES, ma non riguardano povertà e disuguaglianza.
Presentata il 15 dicembre scorso dall’ISTAT la quinta edizione del “Rapporto sul Benessere equo e sostenibile”. Varie le dimensioni illustrate.

La crescente centralità del welfare contrattuale
La contrattazione collettiva ha dimostrato un elevato tasso di resilienza durante tutta la dura recessione economica ed occupazionale vissuta dal

Assunzioni delle donne agevolate anche per il prossimmo anno
Viene assicurata continuità anche per il 2018 al percorso della decontribuzione nell’assunzione delle donne, ritenute soggetti svantaggiati per significativa differenza

E’ di destra o di sinistra distinguere previdenza da assistenza?
L’ostinazione a rifiutare di affrontare la distinzione della spesa pubblica per la previdenza da quella per le misure assistenziali è

Le tendenze del mercato del lavoro: le professioni del 2018
A fine anno è utile proporre una panoramica di dove va il mondo del lavoro. Quali sono i titoli di

La parità di genere, questione che tocca il mondo del lavoro
La questione della parità di genere, negli ultimi tempi, sembra purtroppo essere una di quelle maggiormente dibattute dall’opinione pubblica italiana. Naturalmente

Le ”fake news” cibo per “fake views”
I racconti fasulli sono sempre esistiti, al punto che tutta la cultura può esserne considerato un unico ammasso, dove –

Un sogno di pace è ancora possibile in Israele?
Sono giorni drammatici per Gerusalemme. La decisione del Presidente americano, Donald Trump, di insediare l’ambasciata Usa a Gerusalemme sta creando

Si chiude una legislatura più pro-labour che pro-union
Sembrava una legislatura dalla vita breve ma, nonostante la sua gracilità di partenza e precarietà di percorso, è riuscita a

Sindacato e politica, verso un nuovo cammino
La storia del rapporto tra il sindacato e la politica, tra la sinistra riformista e quella massimalista è un alternarsi

Lettera aperta a chi vuole dialogare
Caro Raffaele, ho accettato il tuo invito a scriverti alcune riflessioni sul tema che hai posto, sfidando la mia

Servono i ricostruttori non i rottamatori
La storia ci consegna più momenti nei quali la sinistra politica e il sindacato si sono divisi. In genere questa

Se la frattura e’ tattica, l’intesa si trova, se è strategica……
Non è la prima stagione di “divisioni” sindacali. La storia, recente o non solo, ha visto le grandi organizzazioni sindacali

E’ la politica economica non condivisa che ci divide
Sono tre i temi che ci dividono dalle scelte fatte dal Governo e dal PD in questa legislatura, e che quindi
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici