Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le performances del progresso economico e sociale
Quali sono i messaggi principali e le raccomandazioni? 17. Il Rapporto distingue tra la valutazione dello stato del benessere attuale

Il miglior modo per valutare le politiche di sviluppo sostenibile
Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES) costituiscono, dal punto di vista statistico, uno dei casi di maggiore successo

L’importanza della misurazione del benessere collettivo
“Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti

Contro le misure spot, c’è bisogno del BES
Perché non si riesce a trovare una convergenza sul tema di un sistema fiscale che aiuti a “combattere” la denatalità? Come politica

Una sfida che si può vincere
Quando terminerò il mandato da sindaco, vorrei che venisse misurato lo sviluppo della mia città non solo rispetto al Pil,

Necessari e possibili passi avanti, coinvolgendo tutti
Quando, nel 2010, venne costituito dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) il

Un unico indicatore per l’Europa
Ci sono voluti quasi due secoli per misurare la «ricchezza delle nazioni» e, quando nel 1934 fu elaborato il Prodotto

Il Terzo Paradiso
È la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani

Documentazione
Abbiamo previsto uno spazio di documentazione per raccogliere e proporre alcuni tra i più significativi documenti sul BES e sul

Un contratto di solidarietà e di produttività
Il Ministro Poletti ha annunciato di voler rafforzare la possibilità di ricorrere ai contratti di solidarietà espansivi, previsti dal Jobs

Al Memoriale della Pace di Hiroshima
Settantuno anni fa, in una splendida giornata soleggiata, senza nuvole, dal cielo è sceso qualcosa che ha cambiato il mondo:

Il lavoro italiano “salvato” dagli immigrati
La maggioranza dei lavoratori austriaci nelle elezioni presidenziali ha votato per l’estrema destra. Da Londra, Jeremy Corbin, segretario del partito

Sviluppo equo e sostenibile ed informazione statistica
Gabriele Olini, del Centro Studi Cisl e componente il Comitato di Redazione della Newsletter Nuovi Lavori ha svolto il 24 maggio

Il vero volto dell’ Italia 2016 (prima parte)
Il Rapporto Annuale 2016, La situazione del Paese, presentato nei giorni scorsi, è la ventiquattresima edizione del Rapporto che cade

Tempi e complessità’ del nuovo mercato del lavoro
Mentre ferve il dibattito sul nuovo modello di mercato del lavoro, contrassegnato con una certa centralizzazione dalle politiche attive, comincia
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici