Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

In Europa l’indennità di malattia ha tante facce
L’indennità di malattia non sembra essere correlata per forza con i diritti nazionali del lavoro, con la retribuzione media o

Migrazioni, fenomeno mondiale in crescita
I flussi migratori dal Mediterraneo verso l’Italia sono cresciuti per due motivi: le guerre sempre più sanguinose che travagliano il

Razzismo che non muore mai
Nel 1954 la guerra è finita da un pezzo, il nazismo è stato sconfitto, il razzismo no: nel sud degli

Intervista a Guido Formigoni su Aldo Moro
Nei giorni scorsi al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle alte cariche dello Stato, si

Una scelta consapevole
Voterò si al referendum sulla riforma costituzionale. Questa newsletter, in genere, non si schiera sulle faccende politiche e cerca sempre

Unire gli italiani riformando la democrazia
Nel 1993 Guido Carli concludeva le sue memorie dedicando al Trattato istitutivo dell’Unione Europea (il Trattato di Maastricht) parole profetiche

Non ci sono rischi di autoritarismo, ma solo maggiore stabilità
Questa nota intende esporre le ragioni del Sì nel referendum costituzionale che si terrà a novembre. Si divide in tre

Cambiare la seconda parte, renderla coerente con la prima
Il criterio di fondo con cui valutare la riforma costituzionale e la connessa riforma elettorale dovrebbe essere il seguente: l’attuale

I 15 motivi per dire no
Nella campagna per il referendum costituzionale i fautori del Sì useranno alcuni slogan. Noi, i fautori del NO, risponderemo con

Una riforma con vizio d’origine
Non si cambia con i colpi di mano di una finta maggioranza quella che è la Costituzione di tutti gli

I danni del contenzioso Stato Regioni
Si parla molto dei risparmi che deriveranno dall’abolizione del Senato, dalla cancellazione definitiva delle province e del Cnel, stimati attorno

Lettera ai cattolici democratici
Diversi amici ed esponenti dell’area cattolica democratica hanno espresso una posizione negativa sul merito referendario, mentre altri continuano a manifestare

Le politiche attive del lavoro nella Riforma
Cosa Cambia: La nuova Costituzione prevede all’ art. 117 una modifica sostanziale della suddivisione delle competenze legislative tra Stato e

Il tema del lavoro fra Costituzione e Riforma
Il tema del lavoro è affrontato nei Princìpi Fondamentali della Costituzione sotto un duplice punto di vista: in primo luogo

La nascita della Costituzione
La votazione finale della Costituzione [22 dicembre 1947. Seduta antimeridiana dell’Assemblea Costituente.] Presidente Terracini. L’ordine del giorno reca: Votazione finale
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici