Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Oltre l’emergenza e la speculazione politica
I dati internazionali mostrano come sia quasi impossibile trovare una soluzione stabile e in tempi brevi, al problema della crescente

Chi comanda chi nelle politiche d’accoglienza?
Il pasticcio che sta svolgendosi sotto i nostri occhi sulle politiche dell’immigrazione e l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati

Vlora 1991: Storia di emigrazione, integrazione e umanità
Il caos suscitato dalle vicende drammatiche di questi giorni riguardanti la forte migrazione dal Nord Africa verso l’Italia, riporta la

Stranieri e lavori socialmente utili
La questione è stata sollevata da alcune forze politiche agli inizi di maggio. Sotto elezioni, sono scontate alcune esasperazioni dei

Lavoro ed elezioni regionali
Le elezioni del 31 maggio nelle 7 Regioni che ancora dovevano rinnovare gli organi istituzionali sono state vissute più come

C’è un futuro per la nostra democrazia?
Le stagioni della democrazia nella storia dell’umanità sono state brevi e non senza limiti. La democrazia Ateniese, con il modello

Lavoro e orari: riprendiamo il cammino
E’ uscito il nuovo libro di Nicola Cacace: “Cambiare marcia per creare lavoro – più servizi, più qualità, meno ore”

Spese pubbliche in Europa
Come è noto, I bilanci pubblici sono stati messi sotto accusa in Europa come la causa di tutti i mali.

La vigilanza ispettiva ha la sua programmazione per il 2015
Nelle more della Riforma degli Organi di vigilanza con la creazione della Agenzia Unica per l’ispezione, prevista dalla legge delega

L’intervento militare non evita nuove morti nel Mediterraneo
Lo scorso 27 maggio la Commissione Europea ha approvato il documento Proposal for a Council Implementing Decision establishing provisional measures

Tagli alle politiche sociali e linee guida discutibili
Dopo la Conferenza Unificata del 7 maggio scorso – che ha ripartito gli ulteriori fondi destinati al Piano per lo

L’automatismo delle pensioni non è un diritto acquisito
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 70 del 2015 della Corte costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina legislativa

Meno detenuti nelle carceri, ma l’Europa è ancora lontana
I dati del Ministero della Giustizia alla data 31 maggio 2015, contano 53.283 detenuti nelle carceri italiane. Nonostante il calo

“La grande menzogna” della I guerra mondiale
Nei giorni scorsi si sono ricordati i cento anni dell’entrata in guerra dell’Italia al fianco dell’Intesa contro gli Imperi centrali.

Anche tra le macerie crescono i fiori
I dati e i filmati, i volti e le parole della crisi sono da troppo tempo crudi e dolenti. Ad
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici