Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

E’ la rimessa in gioco del pensiero critico
E’ un testo complesso e impegnativo anche se la tesi è semplice. Il mondo non è proprietà dell’uomo, che non

Un commento dal punto di vista della finanza etica
Il movimento che in Italia ha portato alla nascita di Banca Etica ha definito la finanza etica come una finanza

Le delusioni e le opportunita’
Manca un ultimo passaggio, in corso presso le Commissioni parlamentari, per avere definitivamente come legge il Jobs act. Si tratta

Spostare lo sguardo più’ in la’
Nella vita ci giungono continuamente notizie: alcune buone, altre meno. La prima notizia (buona o cattiva lo deciderete voi) è

Il Jobs Act: meno precarietà, più tutele, più contrattazione
L’efficacia delle politiche del lavoro dipende dalla capacità di integrarle con altre misure, da quelle di politica industriale a quelle

E’ poco “epocale” questa riforma
Il Governo ha presentato la “epocale” riforma del mercato del lavoro con l’obiettivo di rimettere il contratto a tempo indeterminato

Tutte le novità sugli ammortizzatori sociali
Il Consiglio dei ministri, nella seduta dell’11 giugno 2015, ha approvato in via definitiva due decreti delega del jobs act,

Ritorna l’ispettorato nazionale del lavoro, con qualche ma
Il nuovo ente si colloca nel processo di razionalizzazione e semplificazione delle funzioni pubbliche, che costituisce uno dei punti cardine

Una grande testa su un corpo che resta malfatto
Il profilo giuridico dell’Agenzia nazionale per le politiche attive (ANPAL) è contenuto nello “Schema di decreto legislativo recante disposizioni per

La conciliazione rafforzata
Alcune riflessioni sulle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell’art. 1

Sulla sicurezza, aspettative non soddisfatte
Vogliamo qui esporre alcuni punti di rilevanza e, insieme illustrare il commento di AIAS- Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza-

Demansionamento e controllo a distanza, così non vanno
La disciplina delle mansioni prevista da l’art. 3, del dlgs. n. 81/2015, entrato in vigore il 25 giugno scorso, riscrive

Con generosita’ e sensatezza
Migranti, ormai così vengono chiamati. Non più immigrati o emigranti. Il lessico si aggiorna, perché il fenomeno muta. Gli arrivi,

Il pensiero sulla immigrazione
In questo momento dove il tema delle migrazioni economiche, ma soprattutto forzate è stato riportato all’attenzione di tutti a causa

Europa assente e i pupulisti dilagano
«Attenti, quei no all’accoglienza non sono solo un atto di disobbedienza delle parti più ricche d’Italia, e neanche una declinazione
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici